Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Visualizza Risultati Sondaggio: cosa usate per ascoltare musica?

Partecipanti
40. Non puoi votare in questo sondaggio
  • i-pod

    21 52.50%
  • impianto classico valvole (per fav. descrivere in un post)

    1 2.50%
  • impianto classico trans (per fav. descrivere in un post)

    15 37.50%
  • compattone - mini -radio tivoli e amenità simili

    6 15.00%
  • radio

    4 10.00%
  • non ascolto musica (consiglio da amico: resta anonimo!!!)

    1 2.50%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 129

Discussione: sondaggio: come ascoltate la musica?

  1. #111
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    No, vende roba ...
    buona ?
    tre passi avanti uno indietro per umiltà

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #112
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
    visto che qualche persona seria qui dentro c'è, espongo (di nuovo) la mia teoria :

    gli impianti audio cosiddetti audiofili hanno un rapporto qualità/prezzo troppo sbilanciato. Si paga molto la produzione in piccola serie, rifiniture e design ricercatissimi (che aiutano per farli digerire anche alle mogli ) , e una certa predisposizione degli "audiofili" a spendere cifre folli spesso completamente ingiustificate

    l'alternativa è dotarsi di componenti realmente "professionali" (magari con l'integrazione solo di qualche pezzo audiofilo tipo il lettore CD), insomma , di quelli che realmente utilizzano gli ingegneri del suono negli studi di registrazione e questo per due motivi

    uno pratico : costi (anche se comunque elevati ma pienamente giustificati) , affidabilità e assistenza

    uno "filosofico" : se il fine ultimo è la fedeltà assoluta, rendiamoci conto che noi ascoltiamo musica registrata quindi la pietra di paragone non uo' essere , per esempio , il suono di un violino ascoltato dal vero a un metro di distanza (non parliamo poi di strumenti elettrici o elettronici) , ma il suono di quel violino ripreso da un microfono, preamplificato, filtrato e trattato (si, filtrato e trattato, non fatevi illusioni) , amplificato e diffuso attraverso i monitor da studio. Insomma , si ci si dovrebbe ravvicinare al suono della sala di registrazione o dell'ipianto audio da concerto (i volumi di ascolto non c'entrano perchè relativi allo spazio che si ha a disposizione) piuttosto che ad un fantomatico e illusorio suono reale

    l'unico problema è che questi aggeggi vengono distribuiti e commercializzati attraverso canali completamente differenti quindi , già non è facile farsi un'idea su quello che veramente si vuole sfruttando la rete vendita audiofila, figuriamoci quella pro
    D'accordo... ci leggo la storia delle Speed taroccate a manetta per andare al bar. Tanta roba della quale si è fatto uso più per il nome che per l'efficacia, e poi si usa a un decimo delle possibilità, magari senza nemmeno apprezzarla. Effettivamente la musica viene "trattata" prima che si possa riascoltarla. A questo punto la differenza sonora tra un impianto pro, uno audiophile e uno decente si va assottigliando. Un impianto serio (nè pro nè HF) dovrebbe teoricamente solo aggiungere meno cose possibili al suono inciso sul supporto che si sta utilizzando. Gli apparecchi digitali già ci sono, possiamo discutere per mesi della timbrica, che però come tu scrivi non ha un effettivo paragone ma si scontra quasi solo coi gusti personali. Quando ho iniziato a interessarmi di alta fedeltà, il metro di paragone era il concerto dal vivo, rigorosamente acustico. Un auditore doveva aver sentito gli strumenti suonare live e doveva confrontarli con una registrazione del concerto medesimo, ci metteva senz'altro del suo, ma tant'era. C'era comunque sempre di mezzo l'equalizzazione in fase di incisione. Una lotta persa in partenza, specialmente quando poi le stesse riviste che recensivano fior di milioni di apparecchiature, si lanciavano in provocazioni del tipo: vi danno fastidio le alte frequenze troppo asciutte e poco spaziali del vostro impianto? Con un bel bicchiere di rosso tutto prende una tonalità più calda e corposa, con due sparirà anche quella fastidiosa sbavatura nei bassi secchi, con tre l'amalgama sonoro vi sembrerà quello di una sala registrazioni della BBC anche se avete un piatto di plastica e un integrato da 40watt col 15% di distorsione.
    Il mondo è bello perché è vario...
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  4. #113
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
    buona ?
    roba buona!


    io amo ricordare quei bei concerti in mezzo alla natura, dove l'acustica era da schifo e le casse fischiavano ... si incontrava gente e la musica ci entrava nella pelle, anche quando le orecchie ascoltavano i lamenti di un mondo che faticava a cambiare, ma ci provava....
    Le verre est un liquide lent

  5. #114
    TCP Rider L'avatar di freerider3957
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Mesmarich
    Moto
    Speed Triple 955i MY'99 culo bello Slippery Sam
    Messaggi
    1,813
    Nessuna delle opzioni, uso l'home teatre.
    Mai sentito "The Dark Side Of The Moon" dei Pink Floyd edizone speciale in super audio CD con il 5.1 Dolby Digital?
    "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
    "Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
    "...to boldly go where no man has gone before!"

  6. #115
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    No, ma l'ho sentita un paio di volte dal vivo... Mi si rizzano i peli sulla schiena al solo ricordo.
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  7. #116
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da valterone Visualizza Messaggio
    D'accordo... ci leggo la storia delle Speed taroccate a manetta per andare al bar. Tanta roba della quale si è fatto uso più per il nome che per l'efficacia, e poi si usa a un decimo delle possibilità, magari senza nemmeno apprezzarla. Effettivamente la musica viene "trattata" prima che si possa riascoltarla. A questo punto la differenza sonora tra un impianto pro, uno audiophile e uno decente si va assottigliando. Un impianto serio (nè pro nè HF) dovrebbe teoricamente solo aggiungere meno cose possibili al suono inciso sul supporto che si sta utilizzando. Gli apparecchi digitali già ci sono, possiamo discutere per mesi della timbrica, che però come tu scrivi non ha un effettivo paragone ma si scontra quasi solo coi gusti personali. Quando ho iniziato a interessarmi di alta fedeltà, il metro di paragone era il concerto dal vivo, rigorosamente acustico. Un auditore doveva aver sentito gli strumenti suonare live e doveva confrontarli con una registrazione del concerto medesimo, ci metteva senz'altro del suo, ma tant'era. C'era comunque sempre di mezzo l'equalizzazione in fase di incisione. Una lotta persa in partenza, specialmente quando poi le stesse riviste che recensivano fior di milioni di apparecchiature, si lanciavano in provocazioni del tipo: vi danno fastidio le alte frequenze troppo asciutte e poco spaziali del vostro impianto? Con un bel bicchiere di rosso tutto prende una tonalità più calda e corposa, con due sparirà anche quella fastidiosa sbavatura nei bassi secchi, con tre l'amalgama sonoro vi sembrerà quello di una sala registrazioni della BBC anche se avete un piatto di plastica e un integrato da 40watt col 15% di distorsione.
    Il mondo è bello perché è vario...
    sono assolutamente d'accordo con il concetto base che nulla andrebbe aggiunto e nulla tolto ma questa è proprio l'impostazione vera degli ascolti degli studi di incisione o masterizzazione. Non dobbiamo confondere la parte attiva, la fase di creazione e registrazione della musica con tutti i trattamenti che comporta, e l'ascolto del prodotto finale

    però è chiaro che poi entrano in gioco i gusti personali e allora non vedo perchè non si debba poi agire con regolazioni a posteriori (quelle cose che tanto fanno incazzare gli audiofili ) tanto la fedeltà assoluta (come dice natan ) non esiste, esistono solo dei riferimenti che spesso, non possiamo avere a disposizione, Poi c'è tutto il discorso dell'ambiente dove si ascolta che influisce non poco ma poi non la finiamo piu'

    P.S. mi ricordo ancora quando si entrava in un negozio di Hi-Fi (quando ancora esistevano ) per degli ascolti e puntualmente il commesso di turno si presentava con il suo bel CD , magari della Naimm, con su inciso tre strumenti acustici

    ........a parte il fatto che a riprodurre un trio jazz in modo "accattivante" è capace anche ............un Home Theatre


    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    roba buona!


    io amo ricordare quei bei concerti in mezzo alla natura, dove l'acustica era da schifo e le casse fischiavano ... si incontrava gente e la musica ci entrava nella pelle, anche quando le orecchie ascoltavano i lamenti di un mondo che faticava a cambiare, ma ci provava....
    fabri'..........abbii pazienza................non c'entra un tubo

    Citazione Originariamente Scritto da freerider3957 Visualizza Messaggio
    Nessuna delle opzioni, uso l'home teatre.
    Mai sentito "The Dark Side Of The Moon" dei Pink Floyd edizone speciale in super audio CD con il 5.1 Dolby Digital?
    no e spero di non ascoltarlo mai su un Home Theatre scusami, non ti offendere , ma gli Home Theatre vanno bene solo per riascoltare i botti di capodanno
    tre passi avanti uno indietro per umiltà

  8. #117
    TCP Rider Senior L'avatar di giulio
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    brescia
    Moto
    rocket III, H-D softail deluxe
    Messaggi
    21,430
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
    sono assolutamente d'accordo con il concetto base che nulla andrebbe aggiunto e nulla tolto ma questa è proprio l'impostazione vera degli ascolti degli studi di incisione o masterizzazione. Non dobbiamo confondere la parte attiva, la fase di creazione e registrazione della musica con tutti i trattamenti che comporta, e l'ascolto del prodotto finale

    però è chiaro che poi entrano in gioco i gusti personali e allora non vedo perchè non si debba poi agire con regolazioni a posteriori (quelle cose che tanto fanno incazzare gli audiofili ) tanto la fedeltà assoluta (come dice natan ) non esiste, esistono solo dei riferimenti che spesso, non possiamo avere a disposizione, Poi c'è tutto il discorso dell'ambiente dove si ascolta che influisce non poco ma poi non la finiamo piu'

    P.S. mi ricordo ancora quando si entrava in un negozio di Hi-Fi (quando ancora esistevano ) per degli ascolti e puntualmente il commesso di turno si presentava con il suo bel CD , magari della Naimm, con su inciso tre strumenti acustici

    ........a parte il fatto che a riprodurre un trio jazz in modo "accattivante" è capace anche ............un Home Theatre




    fabri'..........abbii pazienza................non c'entra un tubo



    no e spero di non ascoltarlo mai su un Home Theatre scusami, non ti offendere , ma gli Home Theatre vanno bene solo per riascoltare i botti di capodanno
    __________c'é una strada che va dagli occhi al cuore senza passare dall'intelletto___________

  9. #118
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio

    fabri'..........abbii pazienza................non c'entra un tubo
    in effetti ...
    Le verre est un liquide lent

  10. #119
    Triumphista Rocker L'avatar di Space-Ace
    Data Registrazione
    19/07/06
    Località
    Gardaland
    Moto
    Bonneville T100 S.E. Tiger 900 Rally Pro -ex Speed Triple 1050 '05-
    Messaggi
    4,716
    ehmmmmm....
    di solito,quando ascolto musica (),questa esce dalla mia Les Paul e dal mio Marshall...

    però a casa il più delle volte,mi affido al mio vecchio ampli Akai,piatto Pioneer e lettore cd della Tecnichs....mancherebbe un bel lettore di cassette (il mio ha dato forfait)...se qualcuno ha una Sony o una Teac che non usa più...mi faccia un fischio!
    le casse non sono un granchè,ma da quando le ho potute posizionare sotto un soppalco in legno e attaccate ad una parete di mattoni...invece del cemento...il sound è nettamente migliorato! finalmente ho fatto piazza pulita dai riverberi fastidiosi del cemento!!!

    in auto,mi devo affidare all'impianto di serie...Opel!
    vorrei usare l'i-phone,ma non ho l'ingresso aux
    Ex Strunzzz,EX T.D.C.,asociale per necessità!

    ...I was born...for ROCK AND ROLL !!!!!

  11. #120
    TCP Rider Senior L'avatar di Mr. Number
    Data Registrazione
    13/09/07
    Moto
    una moto? un' HYPERmoto...
    Messaggi
    5,355
    radio o cd in auto, ipod shuffle in palestra, stereo con itunes da mac.
    Il Paradiso è bello per il clima, l' Inferno per la compagnia
    Ogni volta che tocco una Triumph ricevo le stigmate...

    'Get' è l'equivalente di puffare per i puffi. Funziona sempre.

Pagina 12 di 13 PrimaPrima ... 28910111213 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. E VOI CHE MUSICA ASCOLTATE?
    Di rip57 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 58
    Ultimo Messaggio: 24/10/2010, 04:36
  2. che musica ascoltate?
    Di Smash82 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 25/03/2009, 17:07
  3. Sondaggio: Che musica ascoltano i possessori di street?
    Di cristiano nel forum Street Triple
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 11/12/2007, 23:52
  4. CHE RADIO ASCOLTATE??
    Di mardock23 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 26/09/2007, 17:07
  5. ascoltate questa
    Di speedtigre nel forum Video
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 07/04/2007, 21:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •