certo..ma lo sai che l'omologazione DOT( per farti un'esempio) prende come primo valore d'impatto una soglia nettamente inferiore al singolo impatto ECE e che al secondo impatto il limite è ulteriormente abbassato???Per cui in sostanza impatta si due volte ma con valori nettamente inferiori al singolo impatto della ECE!!!!


Arai oltre all'impatto singolo fa quello ripetuto.... una sicurezza in più secondo me e poi la misura dell'energia scaricata sull'impatto non viene fatta a livello di calotta (altrimenti qui avresti ragione tu) ma sotto cioè si misura l'energia che ad ogni urto verrebbe trasferita alla testa! E se lo fanno più volte in uno stesso punto tanto meglio!!!!




Chiaro che in ogni caso esistono le scappatoie No? detto e ribadito!

Veramente questo l'hai detto tu nella retorica domanda in cui affermi come mai Arai omologa nei Paesi Bassi!!! E lo ribadisci quando affermi che in Italia non avrebbe passato i test e più vai al nord più le omologazioni sono facili!!!!


...non hai letto been quanto ti ho scritto!!!per impatti oltre ai 50Km/h si intendono impatti(come peraltro avviene nella prova su provino patto o klepton(cuneiforme)) doive il casco subisce la decellerazione massima! quindi come già specificato la decellerazione massima e quindi l'accelelrazione massima del tuo cervello ce l'hai nel momento in cui da 50km/h impatti contro un muro!!! e non strisciando!!! se lo stesso incidente lo avessi avuto anche solo a 50 km/h ti assicuro(e se hai mai visto un casco che fa il crash test potresti capirlo!) che non saresti qui a parlarne!
Inoltre io non dico che gli Ari nn sono sicuri bensì che gli arai sono meno "sicuri" su minimi impatti ma veanno meglio di un casco "normale" engli impatti in pista che avvengono a notevole velocità, ma che non sono mai decellerazioni frontali!

Concludo dicendo che un impatto a oltre 50 km/h io l'ho avuto e isegni dul casco indicano almeno quattro impatti nell'arco di 30 cm quadrati e ti assicuro che non è stata una scivolata ma giusto un impatto tra gurd rail e rocce sporgenti!! Sicuramente non una bella esperienza ma senza un ottimo casco non sarei qui a raccontarla!! Indipendentemente dal fatto che fosse Arai!!!! Sei tu che dici che Arai non sono sicuri............

Bhe...tu di cosa aveva Gibernau in testa che ne sai???hai mai visto i caschi da pista?...mi sa di no...

Ricordati il botto di Gibernau, Capirossi e Melandri..... il volo di Gibernau non era nè a 50 km/h (molto di pù) nè una striciata (è finito a terra con la testa!) e aveva un Arai omologato Ece 22-05 (omologazione che usano quasitutti i piloti!!!!).
Sarebbero sc**mi se lo usassero e fosse meno sicuro di un Dot-Snell nel caso di impatto contro un corpo contundente solo per guadagnare un paio di etti! Preferisco un casco che mi protegga anche dall'eventualità più remota di impatto!!!!

la prova ECE non prevede la penetrazione!