





taglia i viveri,e vedi coe si da da fare...
poi ogni tanto una mazziata fa bene....
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".



Ma di preciso quanti anni ha?
Lorenzo AKA ZioVic on Speed Triple 1050 fusion white
Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.[Enzo Ferrari]


l'avessi fatto io con mia madre, non riuscirei a digitare sulla tastiera: m'avrebbe tagliato le mani!
E ancora oggi, che abita nell'appartamento sotto, se mi avvicino alla sua borsa lo faccio SOLO dopo che me ne ha dato il permesso e davanti a lei!!
il 4 luglio saranno 17! E' lo stesso che l'altra sera è finito al PS per avere preso male il punchball e aver messo così 4 punti di sutura sulla mano...
Ultima modifica di Velena17; 16/06/2011 alle 08:39 Motivo: UnionePost automatica






penso che sulla sparizione dei danari é un punto su cui intervenire con determinazione, costi quel che costi ... é che a pensar male ci si azzecca spesso, rimane comunque un atteggiamento poco educativo.
La fame della crescita può spesso assomigliare a quella chimica ... ma anche qui a pensar male ...![]()
Le verre est un liquide lent




Cara signora, ce l'ho anch'io un adolescente femmina pero' (quindi peggio) non ha via di scampo, almeno fiano ai 17 anni ( se va bene) deve rassegnarsi![]()





in questo periodo, il genitore non viene più visto come il super eroe, anzi viene visualizzato dall'adolescente, con i suoi difetti, e tutte le diversità generazionali, l'errore da non fare è quello di voler continuare a voler essere il suo miglior amico, non lo sei più devi essere il suo genitore, buono e severo nello steso tempo, fermo e rifflessivo, capace di non cadere nelle piccole trappole che ti prepara, capace di esortarlo e motivarlo, senza rinfacciargli gli errori, come diceva Natan non esistono i nostri tempi, esiste questo tempo, ed è giusto che lui faccia le sue esperienze, il consiglio è importante, ma è fondamentale come gli viene dato dato, esempio io se fossi in te farei così, ma fai quello che ritieni giusto, poi sarà lui a capire che avevi ragione, ma se gli imponi le cose sarà solo scontro.
io ho due figli uno di 26 ed uno di 20. Con il primo l'approccio all'adolescienza è stato traumatico, tramite il psicologo della scuola io e mia moglie abbiamo intrapreso un cammino formativo gestito dalla diocesi bresciana con una psicologa, un formatore e monsignor Beschi ora vescovo di Bergamo che ci ha aiutato tntissimo non solo come genitori, ma anche come coppia, la formazione è durata 4 anni, c'è sicuramente anche da voi io la consiglio
__________c'é una strada che va dagli occhi al cuore senza passare dall'intelletto___________






Non dimentichiamoci mai che le soluzioni che dimostriamo di aver trovato diventano educazione, e un malrovescio potrebbe non essere la giusta strada per risolvere conflitti o problemi. Se il dialogo non basta, a parer mio, meglio prendere provvedimenti drastici ma non corporei, l'importante non é la punizione in se ma il messaggio che riusciamo a far passare.
Le verre est un liquide lent
Trovo abbastanza invadente addirittura controllare i messaggi del cellulare dovresti, a mio parere (di ragazzo giovane), iniziare col dargli meno soldi ed imporgli piu' responsabilità quali aiutare in casa, fare la spesa ecc. Cercare di fargli capire che i soldi che ti sborsa non sono dovuti ma deve guadagnarseli per quanto nelle sue possibilità.
Che poi le canne sono il problema minore diciamocelo. Comunque, per vedere se se le fa non serve smanettare tanto il cellulare. Quando è via unisci l'utile al dilettevole, chiaramente tempo permettendo, e controlla nella stanza posti per te "impensabili" ma di uso comune per lui.
Cd videogames, cd musicali, qualche astuccio o angolo remoto in camera.
Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.