Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Canne cilindri in umido, pregi/difetti/informazioni

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di gogodue
    Data Registrazione
    15/07/10
    Località
    Milano
    Moto
    t509
    Messaggi
    102

    Canne cilindri in umido, pregi/difetti/informazioni

    Buongiorno a tutti.

    Qualche informazione tecnica dagli esperti:

    - pregi e difetti delle canne in umido?
    - perchè sono in pochi ad avere questo tipo di motore?
    - migliora la dissipazione del calore?
    - nel caso triumph, perchè le viti della testa vanno strette a 36nm (ad es) + un quarto di giro (90°)? Mi spiego, tutte le coppie di serraggio vengono espesse in nm, non capisco il motivo tecnico per cui non si può attribuire una valore in nm anche per le viti della testa.

    Qualsiasi informazione è ben accetta!

    Grazie a tutti quello che vorranno rispondere!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di nilo675
    Data Registrazione
    22/01/08
    Località
    San donà di Piave
    Moto
    Speed 1050 05' (coda 09')
    Messaggi
    471
    Canne (o camicie) dei cilindri

    Le camicie del cilindro, in ghisa grigia a grana fine di ottima qualità, sono inserite in blocchi cilindri prodotti in ghisa o in lega di Alluminio. Poiché hanno una maggiore resistenza all'usura rispetto alle superfici di scorrimento dei blocchi cilindri in ghisa, essi garantiscono una maggior durata.

    Canne riportate in umido

    Sono a diretto contatto con il liquido di raffreddamento, il che consente un raffreddamento ottimale. Possono essere sostituite singolarmente e per tale ragione è sufficiente disporre di un'unica misura di pistone. D'altra parte però il blocco cilindri è meno robusto e si deforma più facilmente. Le camicie hanno un colletto sull'estremità superiore. Verso il basamento devono essere accuratamente chiuse a tenuta stagna con guarnizioni toroidali per evitare il passaggio del liquido raffreddante nel basamento.



    Canne riportate a secco

    Le canne non sono a diretto contatto con il liquido di raffreddamento e per tali ragioni la trasmissione del calore al liquido di raffreddamento non è così efficace come nelle camicie umide. Le camicie del cilindro riportate a secco sono camicie a parete sottile e sono riportate nel monoblocco mediante accoppiamento di scorrimento o accoppiamento bloccato. Le camicie con accoppiamento di scorrimento vengono rifinite prima del montaggio. Le camicie con accoppiamento bloccato sono prima pressate negli appositi fori di alloggiamento ricavati nel monoblocco e, solo in seguto, sottoposte ad alesaggio di e levigatura

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    mi fa male la testa...
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Spennacchiotto
    Data Registrazione
    22/04/10
    Località
    vicenza
    Moto
    Sprint ST 1050 '10 all black
    Messaggi
    1,979
    raramente ho trovato spiegazioini così ben fatte

    complimenti
    Le moto precedenti: Honda 125 CBE, Guzzi V35 Imola, Guzzi 1000 SP, BMW K1100 RS, Honda VFR 800 rc46,

  6. #5
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    bastava guardare qui...

    Tecnica motori: basamento o monoblocco.

    che ci vuole???
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

Discussioni Simili

  1. pregi e difetti
    Di Tiger_Riccio nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 19/09/2011, 17:30
  2. speed 00-01: pregi e difetti
    Di The Dog nel forum Speed Triple
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 22/11/2010, 14:06
  3. pregi e difetti TIGER
    Di emiliopablo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 09:30
  4. I pregi e i piccoli difetti !
    Di Black Cat nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 29/04/2008, 11:54
  5. Daytona 955 pregi e difetti
    Di bellettimax nel forum Speed Triple
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 27/12/2007, 19:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •