Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39

Discussione: Pressione gomme

  1. #21
    TCP Rider Senior L'avatar di crisgas
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    milano
    Moto
    ducati 1098
    Messaggi
    9,778
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    VERAMENTE il motivo della pressione più bassa in pista è che la gomma si scaLda molto di più e quindi l'aria al suo interno aumenta di volume in modo maggiore che su strada e abbasandola si evita di farla lavorare a pressioni troppo alte.

    Le pressioni in genere su strada è meglio usare quelle da libretto.
    Per lunghi viaggi in autostrada magari meglio aumentare la pressione per evitare la precoce usura nella zona centrale.

    Cmq in pista a meno di non usdare gomme in mescola e andare abbastanza forte si può lasciare anche le pressioni originali ( se non è caldissimo) quersto detto durrante il corso top ride di motosprint.
    Ma se aumenta la pressione non si consuma + in centro e - ai lati e viceversa?
    stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS

    Ciao SIC #58#

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di RR bruno
    Data Registrazione
    04/05/06
    Località
    Torino
    Moto
    Daytona 955 Caspian Blue 2001
    Messaggi
    1,106
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    VERAMENTE il motivo della pressione più bassa in pista è che la gomma si scaLda molto di più e quindi l'aria al suo interno aumenta di volume in modo maggiore che su strada e abbasandola si evita di farla lavorare a pressioni troppo alte.

    Le pressioni in genere su strada è meglio usare quelle da libretto.
    Per lunghi viaggi in autostrada magari meglio aumentare la pressione per evitare la precoce usura nella zona centrale.

    Cmq in pista a meno di non usdare gomme in mescola e andare abbastanza forte si può lasciare anche le pressioni originali ( se non è caldissimo) quersto detto durrante il corso top ride di motosprint.


    Sono perfettamente d'accordo con MrTiger!

    Tempo fa anch'io sul forum avevo fatto alcune riflessioni su questo argomento. e avevo posto alcuni interrogativi ai quali, a tuttoggi, non sono riuscito a trovare risposta.
    Ecco cosa avevo scritto:


    Quello della pressione gomme è un argomento che mi ha sempre appassionato un casino!

    Più ci capisco qualcosa più mi rendo conto che ho ancora molto da capire!
    E non mi consola per niente il fatto che è raro trovare persone “veramente” esperte in materia e disposte a dare degli autorevoli insegnamenti!!!
    Io, nel mio piccolo, mi permetto di scrivere alcune delle cose che ho imparato.
    Ma soprattutto spero che i veri esperti non siano “gelosi” delle loro conoscenze e le condividano con tutti noi…

    Quello che ho imparato è, visto che la pressione è così determinante per il corretto “funzionamento” della gomma, che è molto importante “misurarla” il più correttamente possibile, sia dal punto di vista delle modalità e sia dal punto di vista della precisione del manometro che si utilizza (l’attendibilità di quelli dei distributori secondo me è molto scarsa…).
    E’ assolutamente fondamentale che la pressione venga misurata “a freddo”.
    Quindi commettono un errore tutti coloro che non tengono conto di quanto le gomme possano essere più o meno “calde” quando le controllano al distributore!
    Infatti io, per essere sicuro di regolarle correttamente, al distributore le gonfio sempre almeno 6 o 7 decimi in più. Poi vado a casa e ritiro la moto in garage. Al mattino dopo, cioè quando sono assolutamente sicuro che siano effettivamente “fredde”, le sgonfio fino alla corretta pressione regolandole con il mio manometro di precisione!

    Fin qui mi è tutto chiaro, anzi perdonatemi se sto dicendo cose ovvie e risapute.
    Quello che invece non ho ancora imparato (e non ho ancora trovato chi è in grado di darmi delle spiegazioni “autorevoli” al riguardo) è:
    come si verifica la pressione quando le gomme sono già alla temperatura che riteniamo essere quella di “funzionamento” e non vogliamo, o non possiamo, aspettare che si raffreddino?
    Mettiamo che abbiamo appena fatto un turno in pista e la moto si è comportata in un modo che non ci soddisfa pienamente. Certo, forse il problema è nelle sospensioni, ma vogliamo anche essere sicuri che la pressione delle gomme sia quella giusta. Siamo appena rientrati ai box e le gomme sono “belle calde”.
    Che facciamo???
    Se ci hanno consigliato, per girare in pista, una pressione a freddo ant. 2,1 e post 1,9 (valori sui quali penso siamo quasi tutti d’accordo) è perché l’uso in pista fa scaldare le gomme in modo maggiore di quanto le faccia scaldare l’uso su strada e di conseguenza la pressione aumenta maggiormente con l’uso in pista piuttosto che con l’uso in strada.
    Tutto questo cosa vuol dire?
    VUOL DIRE, EVIDENTEMENTE, CHE ESISTE UNA PRESSIONE DI ESERCIZIO!!!
    Quindi maggiore e’ l’incremento di pressione che prevediamo di avere durante l’uso, minore e’ la pressione “a freddo” dalla quale partire!!!
    LO SO, LO SO, SONO PROLISSO E CONTINUO A SCRIVERE COSE OVVIE!!!
    Ma allora, tornando all’esempio del turno in pista, basta verificare, appena rientrati al box, che le gomme siano alla corretta pressione di esercizio, giusto?

    MA PORCA MISERIA!
    QUALE CAZZO E’ LA CORRETTA PRESSIONE DI ESERCIZIO???
    IO NON LO SO!!!
    QUALCUNO ME LO DICA, PER FAVORE!!!
    Un uomo coraggioso è quello che ha paura di fare una cosa...
    ...ma la fa lo stesso.
    (Renzo Pasolini)

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di mig-
    Data Registrazione
    02/10/06
    Messaggi
    134

    pressione gomme

    Citazione Originariamente Scritto da crisgas Visualizza Messaggio
    Ma se aumenta la pressione non si consuma + in centro e - ai lati e viceversa?
    ottima osservazione crigas contrasta e vai sicuro visto che a me non piace farlo.

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di crisgas
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    milano
    Moto
    ducati 1098
    Messaggi
    9,778
    Ho chiaccherato un po con il gommista di franciacorta e mi ha detto che la pressione ant va a 2.1 e post 2 per la pista ma mi ha detto di non toccarla anche per la strada se comunque faccio un uso "sportivo" della moto.
    Il motivi:
    andando veloce la ruota si riscalda comunque e quello che fa riscaldare molto le gomme sono le frenate e le accelerazioni brusche;

    La moto è un po meno reattiva ma ne guadagna in stabilita e grip sull'asfalto

    PER SIMPATIA LE SOSPENSIONI LAVORANO MEGLIO E LA MOTO è meno brusca quando la strada non è perfetta cosa freuente sulle comuni strade


    Logicamente non devi fare uso turistico del mezzo allora le cose cambiano
    stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS

    Ciao SIC #58#

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di everts76™
    Data Registrazione
    12/08/06
    Località
    Ancona
    Moto
    speed triple "Type X" 1050
    Messaggi
    45,378
    Citazione Originariamente Scritto da sem13 Visualizza Messaggio
    Sul manuale della mia 675 come pressione gomme indica:

    Anteriore 2,35
    Posteriore 2,5

    Il mio meccanico mi ha consigliato di mettere

    SU STRADA
    Anteriore 2,5
    Posteriore 2,9

    SU PISTA
    Anteriore 2,2
    Posteriore 2,0

    Voi che dite?
    2.4
    2.9

    pista
    2.4
    2.8

    il tuo meccanico da i num.

    ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di mig-
    Data Registrazione
    02/10/06
    Messaggi
    134
    Ciao RRbruno questa domanda l'ho fatta tempo fa ad una persona che per correttezza non posso fare il nome(un grande ingegnere) e sai cosa mi rispose?:Non puoi averla!Al che dissi questa risposta non ha nulla a che vedere con la mia domanda!!!Ma il fatto è che lui già aveva capito cosa volevo e aveva risposto direttamente a ciò che volevo sapere e credo sia la stessa cosa che chiedi tu,VOLERE la TEMPERATURA ADATTA IN OGNI CIRCOSTANZA.
    La temperatura d'esercizio ottimale esiste ma non è un singolo dato ma un range e lo si può ottenere prendendo in considerazione tante variabili e solo dopo tanti confronti si può essere quasi sicuri di utilizare la più adatta al momento.Per imparate ad osservare tutte queste variabili ci ho impiegato circa 2anni e soltanto dopo aver fatto parte di me un libro consigliato dall'ingegnerone,che insegna a valutare tutte queste variabili come:temp ambiente,temp asfalto,numero e durata di staccate ad alta velocità del circuito in questione e tante altre tra cui quelle più difficili che vengono fuori rispondendo a domande come la seguente:
    Se sono in pista e in titale corriamo in 25 e nel mezzo della gara mi ritrovo con 4gradi e 15partecipanti in meno,ho ancora la stessa pressione alle mie gomme?
    sono riuscito ad avere risultati sorprendendi evitando così un mare di cadute.
    Comunque per noi comuni mortali che non possiamo permetterci di portarci dietro il team del grande Rossi non ci resta che:
    Come prima cosa contattare la casa produttrice delle gomme che vuoi portare in pista,per riferimento posso dirti che la Michelin, ad esempio, sui Pilot Power normali consiglia una pressione per l'uso stradale di 2.3 all'anteriore e 2.5 al posteriore. Questa pressione può essere anche usata in pista se la temperatura dell'asfalto é molto bassa, ma facendo molta attenzione. Per l'uso in pista sulle stesse gomme viene consigliato 2.2 all'anteriore e 2.3 al posteriore; se la temperatura é abbastanza elevata si usa 2.2 al posteriore. La Dunlop, per continuare gli esempi, sul nuovo Sportmax Qualifier raccomanda una pressione di 2.2 all'anteriore e di 2.3 al posteriore sia per l'suo stradale che in pista. Solo se la temperatura é molto calda in pista si passa a 2.1 di anteriore e 2.0 di posteriore.
    E questi sono solo due esempi di due gomme stradali con qualche velleità sportiva: se guardi le tabelle del Michelin Power Race ti viene il mal di testa!
    Come seconda cosa valutare tutte le altre variabili che ho segnato su una tabella di quel libro che appena trovo posto foto(stanza molto disordinata)che riguardano tutto ciò che può far cambiare il minimo e il massimo del range d'esercizzio fatto ciò ti troverai il range che al momento devi considerare il migliore per le tue circostanze e entrando in pista con la pressione massima di quel range e registrato il miglior tempo,sconfiare di 2-3 decimidi le gomme e verificare le differenze fino a trovare il risultato migliore.
    Con questo non voglio insegnare niente a nessuno ma vi assicuro che sono 2anni che uso questo sistema e niente al mondo mi farà cambiare idea.

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di crisgas
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    milano
    Moto
    ducati 1098
    Messaggi
    9,778
    Si effettivamente per ogni condizione c'è una pressione specifica.....mig mi sembra che ne sai molto di gomme xche non mi dai un parere sul post "gomme vecchie che fare?"
    stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS

    Ciao SIC #58#

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di maxTT
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Feltre (BL)
    Moto
    Daytona 675
    Messaggi
    299
    Alla fine tirando un pò le somme:

    Strada:
    ant. 2.3
    post. 2.5

    queste pressioni sono anche le più comuni che ho sentito dai vari motoclisti (e sono anche quelle segnate sul libretto del 675) e quelle che ho sempre usato (2.5 ant e 2.9 post mi sembrano un pò esagerate)

    Pista:
    ant. 2.1
    post. 2.0

    qui subentra anche il tipo di pneumatico e la temperatura della pista

    Queste sono quelle più comuni e che sono venute fuori in questo post.
    Chi vuole insistere se è meglio di più o di meno fa una cosa molto semplice: prova le diverse soluzioni!

  10. #29
    TCP Rider Senior L'avatar di MUSSINO74
    Data Registrazione
    05/12/06
    Località
    Ferrara
    Moto
    Sua Maestà
    Messaggi
    5,387
    Citazione Originariamente Scritto da mig- Visualizza Messaggio
    bene allora se vogliamo entrare nei minimi dettagli (press in pista)allora accoppiamenti e cupidi apparte dobbiamo dire che la pressione delle gomme va stabilita dopo aver rilevato la temp dell'asfalto quella ambient. il peso del pilota la mescola delle gomme la posizione dello scarico e i tempi che si fanno in pista,e state sicuri che soltanto dopo questi accertamenti fatti agni volta che si entra in pista:chi mi sfida?
    quando si corre?
    sono pronto dove?


  11. #30
    TCP Rider L'avatar di ROBY1774
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    FIRENZE
    Moto
    speed 2010 jet black
    Messaggi
    4,133
    ok....bel post, ma perchè se michelin sul power ti dice 2.3ant , e 2.5 post....sulla speed mi pare dia 2.7 ant e 2.9 post.....
    quello che voglio dire , è che una discrepanza del genere...porta anche a una guida completamente diversa.....io ho provato , e vi assicuro che la speed 1050....cambia tanto...
    con le pressioni casa , la moto è bella reattiva , forse troppo nel posteriore, mettendo le pressioni michelin....si indurisce nei cambi, ma regala u na bella confidenza sull anteriore, ora...quale tenere ? perchè la triumph dice una cosa......e la michelin un altra......ai posteri l ardua sentenza.....

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Pressione Gomme
    Di matty675cagliari nel forum Daytona
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 06/06/2009, 12:51
  2. pressione gomme
    Di stonerciccio nel forum Speed Triple
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17/08/2008, 12:04
  3. pressione gomme
    Di sciuro nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15/04/2008, 20:45
  4. PRESSIONE GOMME
    Di lastrujr nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 11/06/2007, 16:56
  5. pressione gomme
    Di christian nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 24/12/2006, 18:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •