VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html




http://www.forumtriumphchepassione.c...-vanitosa.html
IL RISULTATO PUò ESSERE CASUALE, LA PRESTAZIONE NO

no, dai doccerri ! la mia sul post era una battuta... ci mancherebbe.
quello che ha detto shining: "Ogni tanto mi sorge il dubbio, vado a rileggere quello che ho scritto, e mi chiedo se, cazzo, sono rincoglionito, e sto leggendo cose diverse da quelle che vedono gli altri...boh" è valsa per me, 'sta volta!
la mia certezza è che gli scoppietti in rilascio non fanno danno dal punto di vista meccanico. con la mappatura giusta potrebbe ridursi l'effetto on/off, che sarebbe forse l'aspetto più interessante, visto che la moto va bene. per questo ho detto "cosa mi serve il tasto cerca": mi serve il tasto "conce" x verificare che mappatura ho.




quoto il conce per la mappa.
per quanto riguarda il fatto che una "carburazione" troppo magra non causi danni purtroppo non ne sarei così convinto...
http://www.forumtriumphchepassione.c...-vanitosa.html
IL RISULTATO PUò ESSERE CASUALE, LA PRESTAZIONE NO
gli scoppiettii non sono altro che la detonazione. Se è frequente occorre assolutamente ricarburare/rimappare perchè alla lunga si verificano danni, dato che sono le detonazioni che non avverti (ad alti regimi) che ti danneggiano il motore.
Se il concessionario insiste nel dire che è stata rimappata, ma tu sperimenti il fenomeno come frequente, la cosa migliore credo sia portarla da un altro meccanico per avere un secondo parere.
gente pagherebbe per un effetto del genere
fermo restando che io li terrei così...sulla vecchia bol d'or avevo lo stesso "PROBLEMA" diciamo così..era tutto molto figo ma un giorno mi sono esplosi i collettori...non è successo niente di grave, oltre al fatto che m'è preso un colpo e a momenti scoppiavo pure io...pero' il meccanico appena sono arrivato, a spinta, m'ha detto:
<< he he..a bello, quant'è che t'avevo detto de ricarburalla? >>

beh, a parte il fatto che le detonazioni che non avverti (ad alti regimi) potrebbero esserci anche se non ci sono quelli in rilascio a bassi giri (se non sono avvertibili, non lo potrai mai sapere...), io dico che con la gestione elettronica l'equivalente della carburazione dovrebbe già essere gestita al meglio - se la mappatura è corretta - ed i problemi che da' la carburazione (pensa alle variazioni di altitudine) risolti proprio dall'elettronica (se no, che progresso sarebbe?).
per quanto riguarda gli scoppiettii io sostengo che non sono un fenomeno che riguarda il motore, ma lo scarico: particelle incombuste di benzina arrivano nello scarico ed il calore (c'è il catalizzatore) le fa detonare. et voilà: musique![]()




una carburazione troppo magra crea problemi non solo di detonazione (con problema principale per le valvole) ma anche al cielo del pistone.
La presenza di forti detonazioni in rilascio denota proprio una situazione di rapporto aria/benzina troppo magro.
Inoltre,al di là dei danni che può causare, una "carburazione" troppo magra non permette neppure di ottenere il massimo delle prestazioni del motore. Se così non fosse, perchè tutte i motori, anche quelli da corsa, non vengono fatti girare magrissimi? per consumare più benzina? Nei motori moderni, che devono rientrare nelle normative anti inquinamento, si cerca di adottare un rapporto piuttosto magro, proprio per limitare al minimo la presenza di carburante incombusto nei fumi di scarico... ovvio, senza andare oltre certi limiti, limiti oltrepassati con scarichi aperti e senza rimappare. Avrai inoltre notato come, proprio in queste configurazioni, il motore presenti un marcato effetto on/off.
Che le detonazioni siano coreografiche non ci piove, ma questo non toglie che la moto vada male.
http://www.forumtriumphchepassione.c...-vanitosa.html
IL RISULTATO PUò ESSERE CASUALE, LA PRESTAZIONE NO