beh, coi monumenti di soldi potremmo farcene molti di piu', e per lo meno rendere il patrimonio "autosufficiente".
Relativamente al turismo in senso generale (indotto anche e soprattutto dai monumenti, in certe aree, mentre in altre dalle bellezze naturali) credo che ci sarebbe molto da fare.
e le linee di produzione sono gia' li, belle e pronte.
per la manifattura, credo che siamo tagliati fuori da quella che da il maggiore impiego , dato che il costo del lavoro e' qui estremamente elevato e la tassazione per le imprese, pure.
ma tornando alle banche, queste hanno sofferto in passato la stessa patologia che hanno sofferto molte nostre aziende: localismo e nanismo.
i merge e le acquisizioni sono state l'esito, e hanno portato alla situazione descritta da giorgio.
credo che il processo di trasformazione delle strutture bancarie in italia andra' avanti ancora per qualche anno, e che i direttori del personale abbiano da "divertirsi" ancora per un po'![]()