Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 176

Discussione: TAV

  1. #91
    TCP Rider Senior L'avatar di roberto.to
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    rivalta di torino
    Moto
    (ex street triple R) Daytona 675 only truck + KTM 300 exc 2t
    Messaggi
    6,180
    Citazione Originariamente Scritto da HAL9000 Visualizza Messaggio
    maaa... era volutamente sarcastico....
    si si ...si è capito...nel senso che vuoi dimostrare che non sono aggressivi....i black block intendo.....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #92
    TCP Rider L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    23/08/07
    Località
    Montagnana (MO)
    Moto
    Bonnie America 2001, VT500C '86 incidentata, Lambretta LI125 IIIs '62
    Messaggi
    4,443
    Citazione Originariamente Scritto da roberto.to Visualizza Messaggio
    si si ...si è capito...nel senso che vuoi dimostrare che non sono aggressivi....i black block intendo.....
    no, beh... non voglio assolutamente difendere certi personaggi... dico solo che la maggior parte erano cittadini comuni, e che si tende a fare di tutta l'erba un fascio, ecco.....

  4. #93
    TCP Rider L'avatar di Almagesto
    Data Registrazione
    24/01/09
    Località
    Chieti - Roma - Capua
    Moto
    La più bella Speed Triple Matt Black in circolazione...
    Messaggi
    2,896
    tiscali.notizie | No Tav, Haidi Giuliani: ''Il vero facinoroso è lo Stato''

    "Io non ero in Piemonte - precisa - ma chiamavo preoccupata degli amici che si trovavano lì, dunque so come è andata".

    Beh allora se aveva gli amici che la chiamavano.
    ma certa gente non si rende conto di quanto sia stupida? e questo a prescindere dal "si tav, no tav, si c'erano i BB non non c'erano ecc...." come si fa a dire una cosa del genere?
    vabbè, da una che è stata eletta solo perchè il figlio era quello che era, non ci si può aspettare molto.
    A me delle donne piace soprattutto il loro gusto dell'arte....
    un amico ha scritto: La nuova scienza dell’Intelligence: Quale metodo scientifico per l’analisi e la previsione di scenari futuri? Formato Kindle su Amazon!

  5. #94
    TCP Rider L'avatar di Sfigatto
    Data Registrazione
    24/02/10
    Località
    Milano
    Moto
    bRigit, Street Triple R Black Phantom
    Messaggi
    4,554
    Quanti giudici da queste parti...chissà perché mi sovviene una canzone...misteri della mente...
    Avventuroso ed avventurista membro del GdLP

  6. #95
    TCP Rider L'avatar di Nitro Express
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    West Sicily
    Moto
    Corsaro Veloce 1200
    Messaggi
    2,270
    Citazione Originariamente Scritto da Sfigatto Visualizza Messaggio
    Quanti giudici da queste parti...chissà perché mi sovviene una canzone...misteri della mente...


    Qui solo giurie popolari!



  7. #96
    TCP Rider L'avatar di Sfigatto
    Data Registrazione
    24/02/10
    Località
    Milano
    Moto
    bRigit, Street Triple R Black Phantom
    Messaggi
    4,554
    Citazione Originariamente Scritto da Nitro Express Visualizza Messaggio
    Qui solo giurie popolari!


    Eh?
    Avventuroso ed avventurista membro del GdLP

  8. #97
    TCP Rider L'avatar di Tokugawa
    Data Registrazione
    16/11/08
    Località
    Sardo-nippo
    Moto
    Bonneville argento
    Messaggi
    2,931
    UN paese come il nostro non puo definirsi democratico per svariati motivi, i piu importanti non imputabili nè allo stato, nè alle forse dell'ordine, ma al grado di inciviltà del popolo italiano intero.
    Sono daccordo con chi sostiene che il motto dell'italiano medio sia :" le cose vanno fatte ma non nel mio orto!" un ragionamento troglodita e antidemocratico, in quanto se uno stato, democratico, decide di far passare nel tuo orto un qualsiasi cosa ad uso comune, tu non ti devi opporre...in tutti gli stati civili succede questo miei signori, sopratutto in quelli piu avanzati del nostro...la maggior parte, esclusi quelli del terzo mondo o i paesi dell'america latina, dove l'articolarsi dei ragionamenti a senso unico e del tutto egoisti è la regola, ma in questo siamo stati per loro dei grandi maestri!
    Il paese ha bisogno di avanzare, di avere nuove linee di collegamento e non spetta a qualche migliaio di abitanti di un paese dimenticato mettersi di sbieco per impedire che altri milioni di italiani ed europei usufruiscano di un servizio che potrebbe essere comodo e che farebbe ancora di piu crescere la concorrenza tra compagnie aeree e ferroviarie, ne è un'esempio concreto la tratta Milano-Roma!
    In tutto il mondo avanzato la linea ad alta velocità passa per forza di cose su binari separati e su percorsi differenti rispetto al traffico regionale o merci...per forza! altrimenti sarebbe inutile spendere in treni capaci di velocità elevate con il rischio di risprofondare nell'arretratezza di 20 anni fa.
    Qualcuno sostiene che i manifestanti siano pagati dalle compagnie aeree...io non credo a nessuno, ormai leggo solo giornalisti che inventano notizie catastrofiche pur di far comparire un loro pezzo su di un giornale, manifestanti sovvenzionati da partiti che inventano dati inventati da medici pagati apposta per quello, mi spiegate come è possibile che diversi ospedali ottengano diversi risultati? Ve lo suggerisco io, perchè questo è diventato un paese di ipocriti e forcaioli, tutti pronti a puntare il dito verso qualcuno ma mai a farsi un'esame di coscienza. Cocainomai, drogati, alcolizzati, pedofili, maniaci, gente che ha una famiglia e va a mignotte o a trans, perbenisti che appena hanno la possibilitià si farebbero la loro madre da dietro...e potrei proseguire.
    Questo paese fa schifo, perchè la maggior parte dei suoi abitanti fa schifo e gli stranieri non sono colpevoli, ma si adeguano a quello che trovano.
    Saluti
    E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!

  9. #98
    TCP Rider L'avatar di freerider3957
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Mesmarich
    Moto
    Speed Triple 955i MY'99 culo bello Slippery Sam
    Messaggi
    1,813
    Veramente non è solo un paese sperduto che si oppone, ma un'intera valle, amministratori locali compresi, e queste sono le loro ragioni:

    Intervista a Marco Ponti, professore Politecnico di Milano

    Marco Ponti - Mi chiamo Marco Ponti e sono Professore ordinario di economia dei trasporti al Politecnico di Milano.
    Blog - La TAV in Val di Susa è necessaria per i trasporti tra Italia Francia ?
    Marco Ponti - Quella linea sembrerebbe non indispensabile, sicuramente avrebbe una priorità molto bassa rispetto a altri interventi perché i costi sono elevatissimi e il traffico, sempre stando alle cifre ufficiali, molto modesto, tra i traffici più modesti di tutti i valichi italiani delle Alpi.
    Blog - Quali i costi e quali i benifici di questa opera?
    Marco Ponti - I costi previsti ufficialmente sono per tutta la linea, non solo il tunnel di base 22 miliardi di Euro, ma di solito queste previsioni si dimostrano inferiori ai costi reali, il caso dell’alta velocità italiana è costata tre volte tanto quello previsto, i benefici per i passeggeri sono rilevanti, ma in questo caso i passeggeri previsti sono pochissimi, la linea quindi dovrebbe essere essenzialmente per il traffico merci, ma il traffico merci attualmente è di tre milioni di tonnellate all’anno e stava declinando già nei 10 anni passati, è una relazione che sembra avere scarse prospettive di crescita, perché poi avrà anche la concorrenza del nuovo tunnel del Gottardo svizzero che va grossomodo nella stessa direzione, sembra difficile che il traffico saturi la linea esistente, che può portare fino a 20 milioni di tonnellate senza spendere un Euro, è difficile che superi questa soglia.
    Blog - Perchè i partiti si sono accaniti su questa opera che molti sostengono sia inutile?
    Marco Ponti - C’è una strana storia che tutto quello che è ferrovia merita un sacco di soldi pubblici, invece la strada che porta il 90% delle merci e dei passeggeri e anche dei pendolari, bisogna ricordarsi, sembra vista come il demonio per ragioni di inquinamento ma non ha nessun senso tecnico, neanche dal punto di vista ambientale.
    Blog - E' giustificabile questo enorme impatto ambientale?
    Marco Ponti - L’impatto ambientale di qualsiasi nuova costruzione è piuttosto elevato, l’opera è molto utile può darsi che i benefici anche ambientali superino le emissioni di cantiere, ma in questo caso, dati i dubbi fortissimi che ci sono sull’utilità dell’opera, c’è anche il rischio che dal punto di vista ambientale lo spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia sia molto modesto e quindi i benefici di riduzione di impatto ambientale siano molto modesti. Sono previsti 14 treni al giorno su 250 di nuova capacità, il traffico merci ferroviario è in declino in tutta Europa con poche eccezioni, anche in Francia è in forte declino il traffico ferroviario perché le cose che produciamo non sono beni primari, mattoni o legname o carbone, quelle cose che andavano in treno due secoli fa, oggi produciamo vestiti di Armani e microchips che mettere sul treno è pressoché impossibile, se si vuole aumentare la capacità del sistema ferroviario, ma non ce n'è bisogno, è molto meglio intervenire sulle tecnologie che costano molto meno e riescono a far fronte assai bene a eventuali aumenti di domanda, se gli aumenti di domanda ci saranno, ma finora sono stati quasi da encefalogramma piatto. Devo ricordare che il nodo stradale è supertassato in tutta Europa, mentre il nodo ferroviario è supersussidiato e ciò nonostante il nodo stradale vince, ma perché? Perché la gente è stupida e cattiva? No, perché probabilmente ci sono le ragioni strutturali, per questo, abbiamo stili di vita e tipi di produzioni che non vanno più molto d’accordo con il nodo ferroviario.
    Blog - A chi interessa la realizzazione della TAV?
    Marco Ponti - Ovviamente gli interessi dei costruttori, ma quelli ci sono sempre e comunque, il problema vero è la disattenzione che c’è per rapporto tra costi e benefici delle opere, soprattutto la priorità, non ne è fatta una ragionevole prioritizzazione delle opere in funzione del rapporto costi – benefici che è l’unico modo con cui si può ragionare seriamente in questi casi.
    Blog - Esistono alternative all' Alta Velocità ?
    Marco Ponti - Certo, intervenire dove c’è tanta domanda, cioè nelle aree dense, nelle aree metropolitane e nelle aree urbane dove la domanda è tantissima e intervenire con tecnologia e manutenzione per esempio che sono molto più urgenti e molto meno costose. Modernizzare e mettere in sicurezza soprattutto la rete stradale, è il 90% del traffico e continuerà a viaggiare il 90% o l’85 % del traffico nella migliore dei casi, è un mito quello dell’intervento in ferrovia, è costosissimo e porta pochissima merce e in proporzione ai costi ovviamente, che pagano i contribuenti poi, mentre i costi della strada li pagano bene o male chi viaggia. A me dei valsusini non fregherebbe assolutamente niente se l’opera fosse utile, ma siccome l’opera probabilmente è inutile, in questo caso hanno ragione, se l’opera fosse utile dovrebbero starsene zitti e vendere le loro compensazioni se fosse utile al Paese, ma ci sono fortissimi dubbi che questa opera sia utile al Paese e questi dubbi sono molto generalizzati, molto di più di quanto si pensa.

    http://www.beppegrillo.it/2011/06/un..._22/index.html

    Tenete conto del fatto che non sono grillino.
    Ultima modifica di freerider3957; 05/07/2011 alle 16:07
    "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
    "Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
    "...to boldly go where no man has gone before!"

  10. #99
    TCP Rider
    Data Registrazione
    22/08/10
    Località
    vitorchiano
    Moto
    ducati 748r red
    Messaggi
    678
    Citazione Originariamente Scritto da freerider3957 Visualizza Messaggio
    Veramente non è solo un paese sperduto che si oppone, ma un'intera valle, amministratori locali compresi, e queste sono le loro ragioni:

    Intervista a Marco Ponti, professore Politecnico di Milano

    Marco Ponti - Mi chiamo Marco Ponti e sono Professore ordinario di economia dei trasporti al Politecnico di Milano.
    Blog - La TAV in Val di Susa è necessaria per i trasporti tra Italia Francia ?
    Marco Ponti - Quella linea sembrerebbe non indispensabile, sicuramente avrebbe una priorità molto bassa rispetto a altri interventi perché i costi sono elevatissimi e il traffico, sempre stando alle cifre ufficiali, molto modesto, tra i traffici più modesti di tutti i valichi italiani delle Alpi.
    Blog - Quali i costi e quali i benifici di questa opera?
    Marco Ponti - I costi previsti ufficialmente sono per tutta la linea, non solo il tunnel di base 22 miliardi di Euro, ma di solito queste previsioni si dimostrano inferiori ai costi reali, il caso dell’alta velocità italiana è costata tre volte tanto quello previsto, i benefici per i passeggeri sono rilevanti, ma in questo caso i passeggeri previsti sono pochissimi, la linea quindi dovrebbe essere essenzialmente per il traffico merci, ma il traffico merci attualmente è di tre milioni di tonnellate all’anno e stava declinando già nei 10 anni passati, è una relazione che sembra avere scarse prospettive di crescita, perché poi avrà anche la concorrenza del nuovo tunnel del Gottardo svizzero che va grossomodo nella stessa direzione, sembra difficile che il traffico saturi la linea esistente, che può portare fino a 20 milioni di tonnellate senza spendere un Euro, è difficile che superi questa soglia.
    Blog - Perchè i partiti si sono accaniti su questa opera che molti sostengono sia inutile?
    Marco Ponti - C’è una strana storia che tutto quello che è ferrovia merita un sacco di soldi pubblici, invece la strada che porta il 90% delle merci e dei passeggeri e anche dei pendolari, bisogna ricordarsi, sembra vista come il demonio per ragioni di inquinamento ma non ha nessun senso tecnico, neanche dal punto di vista ambientale.
    Blog - E' giustificabile questo enorme impatto ambientale?
    Marco Ponti - L’impatto ambientale di qualsiasi nuova costruzione è piuttosto elevato, l’opera è molto utile può darsi che i benefici anche ambientali superino le emissioni di cantiere, ma in questo caso, dati i dubbi fortissimi che ci sono sull’utilità dell’opera, c’è anche il rischio che dal punto di vista ambientale lo spostamento di traffico dalla strada alla ferrovia sia molto modesto e quindi i benefici di riduzione di impatto ambientale siano molto modesti. Sono previsti 14 treni al giorno su 250 di nuova capacità, il traffico merci ferroviario è in declino in tutta Europa con poche eccezioni, anche in Francia è in forte declino il traffico ferroviario perché le cose che produciamo non sono beni primari, mattoni o legname o carbone, quelle cose che andavano in treno due secoli fa, oggi produciamo vestiti di Armani e microchips che mettere sul treno è pressoché impossibile, se si vuole aumentare la capacità del sistema ferroviario, ma non ce n'è bisogno, è molto meglio intervenire sulle tecnologie che costano molto meno e riescono a far fronte assai bene a eventuali aumenti di domanda, se gli aumenti di domanda ci saranno, ma finora sono stati quasi da encefalogramma piatto. Devo ricordare che il nodo stradale è supertassato in tutta Europa, mentre il nodo ferroviario è supersussidiato e ciò nonostante il nodo stradale vince, ma perché? Perché la gente è stupida e cattiva? No, perché probabilmente ci sono le ragioni strutturali, per questo, abbiamo stili di vita e tipi di produzioni che non vanno più molto d’accordo con il nodo ferroviario.
    Blog - A chi interessa la realizzazione della TAV?
    Marco Ponti - Ovviamente gli interessi dei costruttori, ma quelli ci sono sempre e comunque, il problema vero è la disattenzione che c’è per rapporto tra costi e benefici delle opere, soprattutto la priorità, non ne è fatta una ragionevole prioritizzazione delle opere in funzione del rapporto costi – benefici che è l’unico modo con cui si può ragionare seriamente in questi casi.
    Blog - Esistono alternative all' Alta Velocità ?
    Marco Ponti - Certo, intervenire dove c’è tanta domanda, cioè nelle aree dense, nelle aree metropolitane e nelle aree urbane dove la domanda è tantissima e intervenire con tecnologia e manutenzione per esempio che sono molto più urgenti e molto meno costose. Modernizzare e mettere in sicurezza soprattutto la rete stradale, è il 90% del traffico e continuerà a viaggiare il 90% o l’85 % del traffico nella migliore dei casi, è un mito quello dell’intervento in ferrovia, è costosissimo e porta pochissima merce e in proporzione ai costi ovviamente, che pagano i contribuenti poi, mentre i costi della strada li pagano bene o male chi viaggia. A me dei valsusini non fregherebbe assolutamente niente se l’opera fosse utile, ma siccome l’opera probabilmente è inutile, in questo caso hanno ragione, se l’opera fosse utile dovrebbero starsene zitti e vendere le loro compensazioni se fosse utile al Paese, ma ci sono fortissimi dubbi che questa opera sia utile al Paese e questi dubbi sono molto generalizzati, molto di più di quanto si pensa.

    Un tunnel inutile di 22 miliardi - Marco Ponti- Blog di Beppe Grillo

    Tenete conto del fatto che non sono grillino.
    SUPERQUOTO!!!!

  11. #100
    TCP Rider Senior L'avatar di DocHollyday
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Ludesan in trasferta
    Messaggi
    8,876
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    In effetti l'avanzare delle nuove tecnologie pone dei problemi all'ambiente non sempre di facile soluzione, tanto meno di facile accettazione per chi ne deve subire le conseguenze. Dove prima c'era un verde praticello domani ci sarà una strada ... e se il verde praticello é il proprio praticello sarà più difficile valutare la necessità o meno di avere quella strada. Il problema, nel poter capirne i pregi e i difetti, é che l'informazione da troppo spazio ai politici e meno ai tecnici, nelle loro trasmissioni. I politici ne fanno una questione puramente politica, diciamo, elettoralistica ... bisognerebbe avere più voci da parte di gente maggiormente competente per farsene un'idea più chiara.
    Mettiamola così, ai politici non frega una bega di spiegare: fanno e dopo, semmai, blaterano (non spiegano)!

    Comportandosi così è abbastanza scontato che un po' di casino succeda.....

Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •