Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 176

Discussione: TAV

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da theciri Visualizza Messaggio
    Su La Stampa di qualche giorno fa c'era un articolo sul proggetto completo a livello europeo.
    Devo dire che mi piace parecchio, è un'ottima visione d'insieme e guarda molto al futuro (se le opere le fai quando servono sei già in ritardo a mio parere). Soprattutto in previsione di un progressivo distacco, per quanto possibile, dall'uso del petrolio.
    L'italia dovrebbe puntarci per almeno 2 motivi.
    Intanto una startup italiana ha brevettato una traversina straordinaria che ,oltre ad essere migliore sotto tutti gli aspetti rispetto alle attuali , è realizzata con materiale di recupero (copertoni ed altro) e disponibile già integrata con un dispositivo chè produce energia elettrica grazie alla pressione del carrello al suo passaggio.
    Secondo perchè se puntiamo sull'energia elettrica rinnovabile abbiamo una miniera d'oro tra le mani: si chiama mar adriatico.
    Parlo dell'eolico off shore.
    Cazzo, siamo tra i migliori a produrre turbine eoliche, abbiamo cantieri navali che mezzo mondo ci invidia, ed abbiamo deciso di spendere una valanga di soldi per tappezzare i tetti con impianti fotovoltaici dal rendimento osceno.
    Non è che ci vuole una laurea, basta fare 1+1.....

    Sulla tratta in questione....
    Io a Lione in treno ci sono andato 20anni fà (venezia-torino torino-lione), non sò se abbiano aggiornato la linea, ma dubito visto gli scarsi investimenti nel settore.
    Sembrava la linea del trenino Thomas, chi ha figli sà di che parlo.
    All'arrivo a Lione ho avuto una serie di orgasmi multipli
    Scendo è mi trovo davanti il tgv..... spettacolare
    La stazione poi....sembrava di aver fatto un salto nel futuro.

    Mi è rimasta impressa una "fotografia" che non scorderò mai (spero)

    Piena campagna francese......il grano mosso dal vento che luccica sotto il sole d'agosto...... e sullo sfondo il tgv che sfreccia a velocità folle ( per un italiano dell'epoca) affilato come una lama di rasoio.

    Spettacolo!!!!!

    Per il trasporto passeggieri bisogna tener conto delle compagnie aeree low cost...con quattro spicci voli in tutta europa...altro che treno...

    Per il trasporto merci bisogna tener conto del giro che realmente fanno (non quello che teoricamente vorremmo)...e le merci arrivano prevalentemente nel nostro paese dai paesi dell'est via mare...per cui abbiamo i porti come quello di genova e quello di gioia tauro che sono ingolfati di container...non solo...siccome sono enormemente di più i container che arrivano che quelli che dal nostro paese partono a genova hanno dovuto allargare il porto per fargli spazio...

    Poi abbiamo mezza Italia con delle ferrovie talmente obsolete che gli stessi treni ad alta velocità sono costretti a viaggiarci a bassa velocità...

    per cui direi che prima di fare "grandi opere" su misura di grandi mangioni si dovrebbe puntare a fare opere meno grandi ma più utili...anche se questo non crea consenso politico...
    Ultima modifica di Stinit; 15/11/2014 alle 10:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •