Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 176

Discussione: TAV

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    Lo sanno anche loro (i promotori) che è un progetto anacronistico....non a caso da Tav è diventato Tac con riferimento specifico al trasporto merci...una sorta di scommessa basata su supposizioni pur di fare l'opera e far mangiare a spese nostre (con soldi che nemmeno abbiamo) chi questa opera la realizza fisicamente...

    Supposizioni per altro sbagliate in partenza visto che le merci fanno tutto un altro giro...altro che tac...

    io non sono contro le opere...sono contro gli sprechi e contro quello che non serve...hai citato l'alta velocità...bene...se mai ti è capitato di salirci ti sarai accorto che la velocità di crociera di questi mezzi è fortemente influenzata dal tratto di ferrovia percorsa...ci sono ferrovie al centro sud che non permettonoa questi mezzi di esprimersi come potrebbero...adeguare questi tratti obsoleti di ferrovie sarebbe un buon modo di spendere i soldi....però siccome non è una GRANDE OPERA non ci sono i GRANDI MANGIATORI e allora non si fa...per non parlare della lotta al dissesto idrogeologico diffuso per tutto il paese...tante micro opere da fare (che definire utili è riduttivo) ma che non si fanno o se si fanno solo in regime di emergenza
    L'Alta Velocità, cioè Freccia Rossa e Italo, viaggia esclusivamente su linea dedicata. Quelli che dici tu sono i pendolini, le Frecce bianche o argento, non ricordo, che sfruttano la linea normale e sono quindi "frenati" dalla tortuosità, dalla eventuale vetustà delle rotaie e dal traffico normale.
    Per quato riguarda il traffico passeggeri mi pare assurdo che tra Milano-Torino e la Francia ci sia solo un TGV che fa un paio di corse al giorno su un percorso che gli permette di andare veloce solo giunto in Borgogna o giù di lì.
    Ultima modifica di paper; 10/11/2014 alle 06:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •