Il mese scorso, Siemens e Eads hanno dimostrato un nuovo velivolo ibrido elettrico-benzina capace di trasportare due persone e il loro bagaglio per 900 chilometri - approssimativamente la distanza da New York a Detroit - tra un pieno e una ricarica.
Ecco. Il futuro del trasporto aereo su grandi distanze. Tanto vale tornare al dirigibile. Forse in 3-4 giorni si riuscirà a fare Milano-Nuova York.
Meno tempo e meno sbattimenti non ne sarei poi così sicuro. Tra tempi tecnici a terra, attese, imbarchi e sbarchi, eventuale perdita di bagagli, trasferimenti dagli aeroporti alle città direi che il TGV come lo chiamano i francesi sia una gran comodità.
Da notare che gli ambientalisti esaltano il trasporto su rotaia finché non si tratta di costruire ferrovie adeguate, poi il NIMBY prende il sopravvento.
La Torino Modane è una ferrovia ottocentesca che segue le valli dei fiumi con tempi di percorrenza che dai tempi delle locomotive trifase di 100 anni fa non penso siano migliorati di molto. Una cosa senza senso da lasciare ai treni pendolari e turistici.
Intanto gli svizzeri che sicuramente sono stupidi a casa loro hanno scavato tunnel da decine di km, più di quanti ne necessitino per la TAV, solo per andare dal Ticino all'oltre Gottardo. E mentre qui si discuteva e ci si azzuffava l'hanno quasi finiti.
Il porto di Genova è limitato nel suo sviluppo commerciale proprio dall'impossibilità di smistarli velocemente verso la pianura padana e poi verso il resto d'Europa. I porti dei Paesi Bassi mica sbarcano container solo per il mercato interno. Lasciamo morire il porto di Genova allora. C'è già chi a Rotterdam si lecca i baffi...
I treni ad alta velocità viaggiano sulle linee normali in mancanza di quelle adatte a loro, che tecnicamente hanno poco a che vedere. E viaggiano piano non solo per l'armamento inadatto ma anche perché devono convivere col traffico lento.
Io non mi intendo di ferrovie, ma mi pare difficile che alta velocità, trasporto a largo raggio e traffico locale nel 21o secolo possano ancora dividersi le stesse rotaie.