Secondo me c'è molta molta ipocrisia in questa discussione, in Italia, nel Mondo...
Facendo un discorso puramente scientifico l'alcool è tra le droghe più dannose, più subdole, con la dipendenza più forte in assoluto, quella che crea più danni sia diretti che indiretti, e con i costi sociali più alti.
Paradossalmente è un monopolio di stato (almeno i superalcolici), è legale e si può pubblicizzare in tv.
Tra l'altro per adescare i giovani bevitori, hanno inventato bevande come il Bacardi breeze, dai colori accattivanti, dal sapore più dolciastro ecc. proprio per far fare la "bocca" ai giovani all'alcool, che poi passano come niente ad altri drink ben più pesanti.
In tv ed in altri media ci sono pubblicità troppo cool sulle bevande alcoliche.
Paradossalmente poi se uno lo beccano con una canna, molto più innocua, rischia la galera.
Altro paradosso è il tabacco, sempre monopolio di stato, anch'esso tra le droghe che miete più vittime, con costi sociali molto alti, che invece sono legali e sono state mitizzate in passato nel cinema, ed è sempre legale, una canna no.
Fra i potenti, nella politica, nello spettacolo ecc. cocaina a fiumi, altra droga abbastanza pericolosa, mentre sempre se uno lo beccano con una canna va in galera.
Vogliamo parlare poi del perchè la canapa è stata resa illegale?
Vogliamo parlare seriamente degli effetti delle droghe, delle dipendenze ecc. senza pregiudizio.
Per come la vedo io, la vede ultimamente anche l'ONU (notizia fresca), la vedono i veri esperti del settore, le droghe dovrebbero essere tutte legali, mentre dovrebbe essere maggiore l'informazione, cosi uno decide consapevolmente cosa è meglio fare, ed è l'unico vero modo per ridurre drasticamente il consumo di droga, e distruggere un business in mano alla criminalità organizzata, e se iniziassero ad aprire i coffee shop in Italia come monopolio di stato, ci sarebbero anche meno tasse per tutti, questa è la mia opinione