




Mi associo anch'io a quelli che hanno avuto questo problema...
Uscitina in moto di 20 minuti per andare a mangiare un gelato con un amico, parcheggio e al ritorno l'anteriore era immerso nell'olio...dschi pinze e ruota bagnati fradici...penso al paraolio rotto...il meccanico lo cambia in un attimo la mattina seguente...passano 2 giorni e il problema si ripresenta anche se ora esce un filino d'olio...ora la moto è smontata e le forche sono ad anodizzare, ne approfitto per lucidatura stelo e procedure varie..tra una settimana dovrebbe essere pronta,vediamo come va e speriamo in bene...
P.S.=il problema l'ho avuto nella dx e non penso sia un difetto Triumph..
SIAMO "FATTI" COSI'...............grandi ragazzi siete i migliori....ahahahah...vi voglio bene





i paraoli la maggior parte delle volte saltano perchè quelle forcelle hanno tantissimo olio dentro e quando la forcella affonda la pressione sale di brutto.
se mettete dei pompanti che frenano decentemente la discesa potete permettervi di usare meno olio e i paraoli si strassano molto meno.
per non parlare di quei lavori fatti male in cui il livello dell'olio è sbagliato...
Nella mia ho messo il kit Matris(niente di che) ma per uso stradale è più che sufficente...![]()
SIAMO "FATTI" COSI'...............grandi ragazzi siete i migliori....ahahahah...vi voglio bene





un kit pompanti che migliora la risposta idraulica della sospensione che non avrà più bisogno di così tanto olio.
Sai ho qualche dubio. Mi spiego: ieri sono andato fino a Leonessa da Roma
(mi sono divertito) un bucco che non mi è piaciuto lo preso
ma niente di che. Ed ho pensato che lo fatto li. Poi
In garage ho visto la machia di olio per terra vicino alla parete.
Quindi la perdita lo faceva anche prima e vi posso assicurare
che conosco ogni cm di strada che ho fatto per il rodaggio (sai la prima moto)
Per ciò penso che sia una perdita che gia era presente.
Mahh poi vai a saperlo.