Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Aiuto liquido freni..

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di 3rr3
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Monza
    Moto
    streetNBianca
    Messaggi
    867

    Aiuto liquido freni..

    Ciao ragazzi, oggi prendo la moto come tutti i giorni per andare al lavoro.... e li per li mi ha dato la sensazione di non essere "prontissima" in frenata all'anteriore... un po troppo morbida e poco reattiva.... ma ho pensato che fossi io un po troppo "morbido" stamattina appena sveglio. stasera tornando a casa la sensazione è continuata... anche se nel caldo torrido di Milano e col traffico, appiccicato al sellino non ci ho fatto troppo caso.
    Percheggiata mi sono accorto che dalla scatolina della pompa del freno anteriore è come se fosse leggermente trasudato del liquido tra il coperchietto e la scatola. poco ma un piccolo rigolino c era. Mi devo preoccupare? qualcuno puo ipotizzare se la sensazione in frenata e il liquido siano collegati?

    ...calcolando che si tratta del freno che uso per il 95% del tempo.... non vorrei rischiare...


    Grazie

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Che
    Data Registrazione
    22/06/09
    Località
    Calabria Saudita!!!
    Moto
    Street Triple N
    Messaggi
    357
    Si, sono collegati... ma non per forza se hai quella sensazione, il problema è il livello del liquido...
    Cmq nel dubbio controlla il livello... che tipo di liquido usi??
    Se fosse il Dot3 o Dot4, passa al Dot5... sentirai la differenza.
    Il Dot5 regge le altissime temperature (se ne fà uso in pista, fino a 3000 gradi) senza perdere le caratteristiche di base.

    Ciaoo

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di 3rr3
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Monza
    Moto
    streetNBianca
    Messaggi
    867
    Grazie che!
    Dovrei chiedere in officina.. mai messo mano al liquido...
    provero a chiedere e nel caso provvedero al cambio se è quello!

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Che
    Data Registrazione
    22/06/09
    Località
    Calabria Saudita!!!
    Moto
    Street Triple N
    Messaggi
    357
    Citazione Originariamente Scritto da 3rr3 Visualizza Messaggio
    Grazie che!
    Dovrei chiedere in officina.. mai messo mano al liquido...
    provero a chiedere e nel caso provvedero al cambio se è quello!
    Ok, ma x il controllo del livello devi solo guardare la finestrella sul serbatoio (quello verificalo subito, che se è basso (sotto il min), può esserci una perdita da qualche parte).
    Se hai la pompa assiale (quella originale della N) è quasi sicuramente Dot4.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di 3rr3
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Monza
    Moto
    streetNBianca
    Messaggi
    867
    si N assiale. appena esco dall ufficio guardo il livello, grazie!

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di -Nico-
    Data Registrazione
    15/04/11
    Località
    Bergamo(circa)
    Moto
    Street Triple R (con i fari giusti), ex Aprilia SXV 550, ex Husqvarna 125 sm
    Messaggi
    875
    Citazione Originariamente Scritto da Che Visualizza Messaggio
    Il Dot5 regge le altissime temperature (se ne fà uso in pista, fino a 3000 gradi) senza perdere le caratteristiche di base.
    olla madonna ... l'acciaio comune fonde a 1500 °C , il dot 5.1 è meno igroscopico, meno corrosivo, resiste si a temperature più alte si ma circa 250 °C ed è più stabile chimicamente. Perciò è meglio di un dot 3 (obsoleto) o di un dot 4
    A piedi cammino.... In macchina viaggio... In moto sogno!!!

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di The President1
    Data Registrazione
    01/10/07
    Località
    Arcene( BG )
    Moto
    Speed Triple 955 CodaCorta S-Honda Varadero 1000- SuzukiGSX-R1100-CBR600RR- XR 650 Supermotard
    Messaggi
    1,426
    Citazione Originariamente Scritto da -Nico- Visualizza Messaggio
    olla madonna ... l'acciaio comune fonde a 1500 °C , il dot 5.1 è meno igroscopico, meno corrosivo, resiste si a temperature più alte si ma circa 250 °C ed è più stabile chimicamente. Perciò è meglio di un dot 3 (obsoleto) o di un dot 4
    Attenzione ragazzi però il dot 5.1 può rovinarvi i gommini pompa e pinze . Si usa sopprattutto in pista nei Team che corrono ,poichè li si cambia spesso e non fanno caso se poi devono sostituire pinze e pompa tanto gli sponsor pagano . Per tutti noi per un uso prettamente stradale usate un validissimo Dot 4 o Dot 4 super di marca ( io non lesinerei su un componente così importante), ma attenzione a fare bene lo spurgo in qualsiasi caso e con qualsiasi olio usate , poiche è la base per avere un impianto in ordine e funzionante .

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di scarf75
    Data Registrazione
    19/09/10
    Località
    Fermo
    Moto
    ex kawa versys - STREET TRIPLE R 10
    Messaggi
    3,640
    Citazione Originariamente Scritto da The President1 Visualizza Messaggio
    Attenzione ragazzi però il dot 5.1 può rovinarvi i gommini pompa e pinze . Si usa sopprattutto in pista nei Team che corrono ,poichè li si cambia spesso e non fanno caso se poi devono sostituire pinze e pompa tanto gli sponsor pagano . Per tutti noi per un uso prettamente stradale usate un validissimo Dot 4 o Dot 4 super di marca ( io non lesinerei su un componente così importante), ma attenzione a fare bene lo spurgo in qualsiasi caso e con qualsiasi olio usate , poiche è la base per avere un impianto in ordine e funzionante .

    Quoto , io per l'uso stradale ,metterei del buon DOT 4.......il DOT 5 ,ha delle controindicazioni...citate sopra!!!

    lamps
    La mia ERRE
    Se hai un problema, ti aiuto a risolverlo
    Se non ce l'hai, ti aiuto a crearlo !!!

    [Io sono un frocio all'antica ,mi piace il culo ,ma davanti ci deve stare la .... !!]

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Esistono tutte e due i tipi di olio, ovvero: il DOT 5 è molto diverso dal DOT 4 è non è compatibile con le stesse guarnizioni infatti il DOT 5 non può essere utilizzato in circuiti specifici per il DOT 4.
    La sostituzione la devi fare con il DOT 5.1 che ha caratteristiche migliori del DOT 4 ed è compatibile con le stesse guarnizioni e impianto frenante.
    Confermo che il DOT 5.1 resiste a temperature più alte del DOT4 migliorando la risposta dell'impianto frenante....

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Che
    Data Registrazione
    22/06/09
    Località
    Calabria Saudita!!!
    Moto
    Street Triple N
    Messaggi
    357
    Quoto tutti... eehehhhmmm... mi è scappato uno 0 in più sulle temperature

    Io comunque, per non saper nè leggere, nè scrivere, sulla mia pompa radiale sono passato al DOT 5.1

    3RR3... poi com'è andata?? Aggiornaci

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Liquido freni
    Di LICIO70 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01/06/2010, 08:55
  2. liquido freni
    Di FRANKIE79 nel forum Speed Triple
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02/06/2009, 22:18
  3. SERBATOIO LIQUIDO FRENI
    Di italointer nel forum Compro e vendo accessori per Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21/04/2009, 17:08
  4. livello liquido freni
    Di D74 nel forum Daytona
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 07/04/2008, 21:26
  5. Liquido freni
    Di Stephas nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16/07/2007, 11:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •