loro sono delinquenti e basta e meriterebbero il lavori forzati a pane e acqua finchè scampano...ma il guaio che c'è ancora un esercito di morti di fame ignoranti come delle bestie che li appoggiano
loro sono delinquenti e basta e meriterebbero il lavori forzati a pane e acqua finchè scampano...ma il guaio che c'è ancora un esercito di morti di fame ignoranti come delle bestie che li appoggiano
tra i fiori il ciliegio,tra gli uomini il guerriero
si parla di tutto tranne di titoli di stato ... qualcuno ne sa qualcosa ?
La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna
Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub
Ultima modifica di triplexperience; 13/07/2011 alle 20:21 Motivo: UnionePost automatica
Si stava meglio quando si stava meglio.
un pazzo poco tempo fa aveva, in modo provocatorio, chiesto alle forze dell'ordine di occupare il parlamento, mettere tutti dentro, buttare la chiave e far ripartire la storia della repubblica da capo. tutti gli hanno datto adosso.
Forse quel pazzo voleva solo scuotere l'animo della gente, assuefatta addirittura all'inculata, scuoterla in modo da iniziare di nuovo a difendere i propri diritti. Quoto chi propone di usare le ruspe, abbattere il sistema che ci governa. Tra non molto ci ritroveremo tutti in piazza contro lo stato occupato da papponi e malandrini che noi stessi abbiamo eletto a rappresentanza dell'intera nazione.
ma quando sarà che a pagare saranno i veri speculatori?![]()
Le verre est un liquide lent
ho trovato Bill la lucertola, il bruco ... la falsa tartaruga, Humpty Dumpty ............ addirittura Doldo se non vogliamo parlare della Brutta Duchessa, Duchessa Brutta ....
é mai possibile che alla fine qualche timida risposta l'ho trovata in quel mondo di fantasie dove vive il Signor Tobin?![]()
Le verre est un liquide lent
quoto praticamente tutti.. con somma mestizia ed incazzatura montante
spesso un rutto vale più di mille parole
Tratto da Zerozerocinque!
Sì della Commissione Europea alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie
La società civile è soddisfatta ma chiede garanzie su destinazione del gettito e tempi di applicazione – Incertezza sulle proposte a sorpresa del Governo Italiano per tassare le speculazione
Roma, 30 giugno 2011 – La Campagna ZeroZeroCinque accoglie positivamente la proposta della Commissione Europea di introdurre una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) per finanziarie attraverso proprie risorse il prossimo bilancio comunitario (2014-2020). “E’ una svolta importante che va nella giusta direzione supportata dall’ampio consenso popolare recentemente testato anche da un sondaggio dell’Eurobarometro secondo il quale il 61% dei cittadini europei è a favore della TTF. Chiediamo, tuttavia, che la Commissione dia fin da subito garanzie sull’utilizzo del gettito accogliendo la proposta delle campagne internazionali di destinare queste risorse in parte per politiche sociali nei Paesi UE e in parte per combattere la povertà e i cambiamenti climatici a livello globale” afferma Andrea Baranes, portavoce della Campagna ZeroZeroCinque.
Si apre ora un percorso importante che vedrà il tema della TTF al centro del dibattito europeo nei prossimi mesi. A metà luglio è attesa la pubblicazione, da parte della DG Tassazione della Commissione Europea (CE), di uno studio di valutazione sulle possibili opzioni di tassazione del settore finanziario che molto probabilmente sosterrà la proposta di una TTF a livello europeo viste le recenti dichiarazioni pubbliche di Barroso e dei Commissari Semeta e Lewandowski favorevoli a questa modalità di tassazione. Seguirà quindi in autunno una proposta legislativa della CE sul tema della tassazione del settore finanziario che verrà discussa il 17-18 ottobre dai capi di Stato UE in vista del summit del G20 in Francia a novembre. “All’interno di questo percorso riteniamo che la Commissione debba spingere per una effettiva applicazione a breve termine della TTF su scala europea. Non servono sei anni per rendere questa misura effettivamente applicabile” avverte Baranes “La TTF serve ora e nessun ritardo nella sua applicazione può essere giustificato”.
A latere dei sostanziali passi in avanti compiuti sullo scacchiere europeo, qualcosa sembra muoversi anche in Italia. Dalle indiscrezioni trapelate in questi giorni sui media sembra che possa finalmente esserci un potenziale posizionamento del Governo italiano a favore di una TTF. “Attendiamo di avere notizie più certe e di analizzare in che termini la proposta di una TTF verrà inserita nella manovra finanziaria triennale in discussione in queste ore. Il balzo in avanti dell’Italia, dopo mesi di mancato posizionamento in ambito europeo, lascia quantomeno sorpresi. Come campagna speriamo possa rappresentare l’inizio di una nuova presa di coscienza da parte del Governo italiano e monitoreremo che lo strumento della TTF venga effettivamente disegnato con le stesse modalità e per le stesse finalità di finanziamento a politiche per il welfare, l’ambiente e la cooperazione allo sviluppo proposte nella bozza di disegno di legge recentemente pubblicato sul sito della ZeroZeroCinque (Zerozerocinque! – sezione wiki-legge) ed aperto ad una pubblica consultazione” conclude Baranes.