Citazione Originariamente Scritto da MTluc Visualizza Messaggio
Il problema è quando scegli una Speed bianca e dopo un po' di tempo ti accorgi che è diventata una Goldwing color oro



O forse che evolvendo dal punto di vista culturale e sociale il concetto di matrimonio come contratto firmato col sangue e messo per sempre in cassaforte non funziona più. I matrimoni dovrebbero essere alimentati, coltivati giorno per giorno se no lentamente avvizziscono e muoiono



Ecco, l'amore serve nel matrimonio



Hai dimenticato una cosa che non si dice tanto ma è la causa principale dei dissidi e delle crisi che portano ai divorzi. I maledetti, onnipresenti, indispensabili, fottuti soldi.



Vorrei fare gli auguri a tuo marito



Ho sempre creduto nel matrimonio come assunzione di responsabilità, prima di tutto, verso il coniuge e verso i figli. Ora, dopo 22 anni di matrimonio temo che invece che sia l'istituto che frega i rapporti. Quella cosa grazie alla quale tutto diviene scontato, dovuto, sancito per legge.
Un rapporto di fatto invece va alimentato, innafiato e fertilizzato giorno per giorno, perchè non è un contratto, ma un unione di intenti, che dura finchè gli intenti ci sono.
Il capitolo figli, da figlio di divorziati e da padre, è delicato, ovviao che il divorzio o la separazione minano le sicurezze dei figli, ma credo che peggio ancora siano litigi e tensione quotidiani. Meglio insegnare ai propri figli che le cose iniziano e finiscono prima o poi e che i problemi si affrontano e si risolvono al meglio possibile piuttosto che nasconderli.
mi riallaccio un po' alle tue risposte per dire che la tradizione non riesce a vivere nell'evoluzione, é l'evoluzione che riesce a tener conto della tradizione, sempre che questa non diventi un dogma, una manetta ai polsi ... la nostra società é cambiata, i ruoli sono cambiati e anche gli interessi .... molte famiglie erano unite dalla tirannia, soprattutto dell'uomo verso la donna ... dal ricatto del forte verso il più debole ... di colui che aveva creato una vita basata sul lavoro, e perciò sull'indipendenza, su colei che era relegata a donna di casa, e perciò, dal punto di vista sociale, totalmente dipendente dal marito. Ci si metta anche la cultura, le dicerie ... oggi tutto questo é in via di cambiamento. Ci sono società dove il cambiamento é già avvenuto oltremodo, in altre non ancora, ma la via del cambiamento é segnata. La famiglia vecchio stampo non potrà che cedere, prima o poi, il campo a nuove forme di convivenza e di condivisione. Solo nella consapevolezza e nell'apertura si troveranno nuove forme che possano dare stabilità, altrimenti non si farà altro che cercare di salvare un ricordo, mietendo vittime innocenti: i nostri figli.