Dal primo febbraio cambia il mondo della assicurazioni: entra in vigore il famoso "risarcimento diretto" che renderį pił semplice la procedura per il risarcimento dei danni accorciando le distanze tra assicurati e assicurazione.
In dettaglio la collaborazione degli assicurati nella firma congiunta del modulo blu con la descrizione dell'incidente permetterį tempi rapidissimi (30 giorni) per ottenere l'offerta di risarcimento da parte delle compagnie. Cosģ in caso di incidente stradale, i danneggiati non responsabili (o responsabili solo in parte) per essere risarciti si rivolgeranno direttamente al proprio assicuratore anziché a quello del veicolo che li ha danneggiati. La nuova procedura si applicherį in caso di incidente tra due veicoli, entrambi con targa italiana, identificati e regolarmente assicurati.

Per applicare la procedura di risarcimento diretto basterį presentare la denuncia e la richiesta di risarcimento alla propria compagnia che, una volta accertata la totale o parziale ragione del proprio assicurato, rimborserį i danni.