Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 97

Discussione: Italia sotto attacco.

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    il problema non sta nella competenza, ma nella volonta' politica, purtroppo
    E così come dico sempre (mi ripeto perchè sono vecchio ... ) giriamo sempre in tondo, con questi problemi di sempre, che crescono sempre più. Noi ne "chaiccheriamo" ma una soluzione, si può trovare ?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    E così come dico sempre (mi ripeto perchè sono vecchio ... ) giriamo sempre in tondo, con questi problemi di sempre, che crescono sempre più. Noi ne "chaiccheriamo" ma una soluzione, si può trovare ?
    indolore, no

    e poi son piu' vecchio di te
    Ultima modifica di ABCDEF; 19/07/2011 alle 12:32 Motivo: UnionePost automatica

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    indolore, no

    e poi son piu' vecchio di te
    Ed allora ci vuole un modo per alleviarlo od eliminarlo ... i tempi delle sassaiole e delle rivoluzioni sembrano finiti (e questo non è un male ...): che si fa allora ? "partecipazione democratica" ?

    Più vecchio ? mi vado a rivedere la discussione sui più vecchi del forum ...

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    Ed allora ci vuole un modo per alleviarlo od eliminarlo ... i tempi delle sassaiole e delle rivoluzioni sembrano finiti (e questo non è un male ...): che si fa allora ? "partecipazione democratica" ?

    Più vecchio ? mi vado a rivedere la discussione sui più vecchi del forum ...
    il problema e' il cosa, prima del come

    e non vedo gente che mi spieghi un "cosa" convincente........

    sui vecchi, vai pure

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    il problema e' il cosa, prima del come

    e non vedo gente che mi spieghi un "cosa" convincente........

    sui vecchi, vai pure
    Parafrasando un dialogo in "La battaglia di Algeri" potremmo dire che "il come diventa cosa, ed il cosa diventa come". Ossia la sassaiola ad esempio diventa automaticamente un programma politico, ma sarebbe meramente distruttiva. Dopo aver distrutto, poi dovremmo ricostruire ... e saremmo di nuovo li.
    Forse al singolo, mancano i metodi per influire in qualche modo sul "cosa" ?

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    Si, si ... tanti ospedali, nel raggio di alcune decine di km ...
    Esempio pratico: il paese dove abito, Arenzano, circa 15000 anime, ospedale nato dallo sperpero di denaro pubblico durante la "1 ° repubblica", aperto ormai obsoleto dopo 20 anni. Chiudono il vecchio ospedale (distanza 4 km.) e convolgiano l'utenza di 2 paesi (circa 25000 persone) + almeno 2 quartieri di Genova (ed arriviamo a 50000 persone circa, in totale) su di un solo opsedale. Dove, quando ti presenti per la cura di un occhio di pernice od un coma diabetico, come è successo a mio padre) ti dicono " non c'è posto, ti dobiamo spostare al S. Martino, al Galliera, a Villa Scassi, oppure ... no, spetta devi andare a Masone, Rossiglione ... " ossia a 30 km. da casa, eventualmente in comuni "limitrofi" a 25 - 30 km. di distanza, nel traffico caotico della metropoli, non di statale; oppure in autostrada, li è già meglio. Evviva l'"itaglia" come sempre.



    Va bene, allora una proposta serissima: eliminiamo queste voci, completamente. Diminuiamo le tasse al contribuente, che si farà delle belle assicurazioni per avere (alla bisogna) queste prestazioni. Se non voglio pagare non mi curo e non mando i miei figli a squola. Decido da me, cosa fare ma così smetto di vedere il denaro che pago con le tasse finire nella tazza del cesso.
    Non lo dicono già in molti, di non voler più pagare per gli "altri", quelli che non lavorano e campano di assistenza ? che i "nostri" soldi ce li vogliamo tenere a casa nostra ? Ed allora, facciamo che invece di avere un controllo dell'amministrazione centrale o locale della spesa pubblica, con qualche ineffabile "amministratore", ognuno si amministra da se, applicando un "ognun per se e dio per tutti" ! Fine delle lagne contro governo e governanti, lasciamo fare alla legge naturale.


    hai appena descritto il sistema welfare degli stati uniti d'america ...solo che negli stati uniti d'america con quel sistema da te descritto (e molto caro ai conservatori e i lobbysti locali) accade che:

    per mandare i figli a scuola i genitori si fanno prestare i soldi (molti soldi) che poi il figlio/a dovrà restituire con gli interessi nel momento in cui entra nel mondo del lavoro...per cui semmai dovesse trovare lavoro prima di tutto deve estinguere il suo debito dovuto al suo percorso formativo...

    se un cittadino americano non ha l'assicurazione sanitaria non può accedere alle cure di cui ha bisogno...l'assicurazione è pagata dallo stipendio...perdi lo stipendio?non ti curi...non solo...le assicurazioni sanitarie non sono tutte uguali...ci sono quelle permettono tutte le cure mentre altre solo alcune cure...quelle che permettono tutte le cure sono ovviamente le più costose e di conseguenza quelle meno accessibili...

    altri esempi?...se ne potrebbero fare molti ma il succo del discorso penso che sia chiaro...

    il sistema sanitario italiano unito a quello dell'istruzione sono (anzi erano) i nostri punti di forza riconosciuti in tutto il mondo per essere i più avanzati...scassare questi sistemi ci farebbe tornare indietro almeno di 500 anni...

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    hai appena descritto il sistema welfare degli stati uniti d'america ...solo che negli stati uniti d'america con quel sistema da te descritto (e molto caro ai conservatori e i lobbysti locali) accade che:

    per mandare i figli a scuola i genitori si fanno prestare i soldi (molti soldi) che poi il figlio/a dovrà restituire con gli interessi nel momento in cui entra nel mondo del lavoro...per cui semmai dovesse trovare lavoro prima di tutto deve estinguere il suo debito dovuto al suo percorso formativo...

    se un cittadino americano non ha l'assicurazione sanitaria non può accedere alle cure di cui ha bisogno...l'assicurazione è pagata dallo stipendio...perdi lo stipendio?non ti curi...non solo...le assicurazioni sanitarie non sono tutte uguali...ci sono quelle permettono tutte le cure mentre altre solo alcune cure...quelle che permettono tutte le cure sono ovviamente le più costose e di conseguenza quelle meno accessibili...

    altri esempi?...se ne potrebbero fare molti ma il succo del discorso penso che sia chiaro...

    il sistema sanitario italiano unito a quello dell'istruzione sono (anzi erano) i nostri punti di forza riconosciuti in tutto il mondo per essere i più avanzati...scassare questi sistemi ci farebbe tornare indietro almeno di 500 anni...
    quoto il sistema sanitario, che , fra l'altro non e' (e nemmeno era) dei piu' costosi, quoto moooooooooooooolto meno il sistema scolastico

  9. #28
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    hai appena descritto il sistema welfare degli stati uniti d'america ...solo che negli stati uniti d'america con quel sistema da te descritto (e molto caro ai conservatori e i lobbysti locali) accade che:

    per mandare i figli a scuola i genitori si fanno prestare i soldi (molti soldi) che poi il figlio/a dovrà restituire con gli interessi nel momento in cui entra nel mondo del lavoro...per cui semmai dovesse trovare lavoro prima di tutto deve estinguere il suo debito dovuto al suo percorso formativo...

    se un cittadino americano non ha l'assicurazione sanitaria non può accedere alle cure di cui ha bisogno...l'assicurazione è pagata dallo stipendio...perdi lo stipendio?non ti curi...non solo...le assicurazioni sanitarie non sono tutte uguali...ci sono quelle permettono tutte le cure mentre altre solo alcune cure...quelle che permettono tutte le cure sono ovviamente le più costose e di conseguenza quelle meno accessibili...

    altri esempi?...se ne potrebbero fare molti ma il succo del discorso penso che sia chiaro...

    il sistema sanitario italiano unito a quello dell'istruzione sono (anzi erano) i nostri punti di forza riconosciuti in tutto il mondo per essere i più avanzati...scassare questi sistemi ci farebbe tornare indietro almeno di 500 anni...
    Erano avanzati ... ma non abbastanza, per resistere alle "tempeste" economiche globali che continuano ad impervesare nel mondo, sempre più frequenti e violente. Questa idea (che il nostro "welfare" è nato male perchè fuori tempo, rispetto ad altre nazioni europee, e nato per di più nel pieno di crisi economiche) l'ho trovata in un libricino (banchieri, politici, militari: passato e futuro delle crisi globali) e mi convince abbastanza. Ma terminando subito le citazioni (le liguaccie me le faccio da solo ... ) so di aver descritto il welfare statunitense. Ed infatti, mi domandavo proprio questo:è giusto in nome di questi servizi che tutti vorremmo nel paese dove viviamo, spendere tanto ed ottenere poco, e con una qualità sempre più scarsa ? A me va bene pagare, e va bene eventualmente anche pagare per quelli che non possono. E' giusto, corretto, etico, è l'essenza del "patto sociale" ... Ma non lo è invece farsi menare per il naso da chi amministra scorrettamente, da chi approfitta del proprio mandato. Ecco il senso della mia "proposta". Non voglio mantenere nel lusso chi non fa quello che dovrebbe, chi non rispetta ne il popolo ne le leggi e la Costituzione da cui tali leggi derivano.

  10. #29
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    quoto il sistema sanitario, che , fra l'altro non e' (e nemmeno era) dei piu' costosi, quoto moooooooooooooolto meno il sistema scolastico
    dici?...in italia possiamo vantare, ad esempio, di essere stati la culla del diritto nonchè di aver avuto le prime facoltà di giurisprudenza già dal 1290 dc...questo "tanto per"

    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    Erano avanzati ... ma non abbastanza, per resistere alle "tempeste" economiche globali che continuano ad impervesare nel mondo, sempre più frequenti e violente. Questa idea (che il nostro "welfare" è nato male perchè fuori tempo, rispetto ad altre nazioni europee, e nato per di più nel pieno di crisi economiche) l'ho trovata in un libricino (banchieri, politici, militari: passato e futuro delle crisi globali) e mi convince abbastanza. Ma terminando subito le citazioni (le liguaccie me le faccio da solo ... ) so di aver descritto il welfare statunitense. Ed infatti, mi domandavo proprio questo:è giusto in nome di questi servizi che tutti vorremmo nel paese dove viviamo, spendere tanto ed ottenere poco, e con una qualità sempre più scarsa ? A me va bene pagare, e va bene eventualmente anche pagare per quelli che non possono. E' giusto, corretto, etico, è l'essenza del "patto sociale" ... Ma non lo è invece farsi menare per il naso da chi amministra scorrettamente, da chi approfitta del proprio mandato. Ecco il senso della mia "proposta". Non voglio mantenere nel lusso chi non fa quello che dovrebbe, chi non rispetta ne il popolo ne le leggi e la Costituzione da cui tali leggi derivano.

    non credo che il nostro debito pubblico sia stato creato principalmente da scuola o sanità...è vero che sono dei sistemi imperfetti (visto che a monte c'è sempre la solita politichetta che ne nomina "i grandi capi" ...facendo poi più danni che altro ) e che come tali vanno perfezionati ma non per questo si può fare di tutta "l'erba un fascio"...

    invece vedo come uno dei grandi creatori di deficit l'assunzione ad minchiam di dipendenti pubblici (dicono che valga il 51% del pil)...dove servono non ci sono mentre dove non servono ce ne sono troppi e troppo remunerati (assunti come "dirigenti quadri" anche dove non serve)

    che ne facciamo di questa gente?...chi li paga?...nello stato del minnesota dopo il default sono mandate a casa 24000 mile persone...
    Usa, default sovrano per il Minnesota Cade una"stella" dell'american dream - Corriere della Sera

    visto che da noi nessuno si prende la briga di tagliare i "rami secchi" per paura di perdere il famoso CONSENSO probabilmente aspettano di veder seccare tutta la pianta per poi far certificare al mercato l'avvenuto default...
    Ultima modifica di Stinit; 19/07/2011 alle 19:06 Motivo: UnionePost automatica

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    .........
    il sistema sanitario italiano unito a quello dell'istruzione sono (anzi erano) i nostri punti di forza riconosciuti in tutto il mondo per essere i più avanzati...scassare questi sistemi ci farebbe tornare indietro almeno di 500 anni...
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    dici?...in italia possiamo vantare, ad esempio, di essere stati la culla del diritto nonchè di aver avuto le prime facoltà di giurisprudenza già dal 1290 dc...questo "tanto per"

    .....
    ah, beh, se ti riferivi a quell'epoca, hai ragione................

    il diritto romano poi...........

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. ATTACCO C-BOW
    Di razzo 62 nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 05/04/2011, 14:32
  2. ATTACCO AL 3!!!!!!!!
    Di roberto70 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 29/10/2010, 09:45
  3. Repubblica.it sotto attacco
    Di Trullo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 19:08
  4. Report 24 Agosto PettiRat :Italia-Svizzera-Italia
    Di Matt nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25/08/2008, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •