
Originariamente Scritto da
Stinit
hai appena descritto il sistema welfare degli stati uniti d'america

...solo che negli stati uniti d'america con quel sistema da te descritto (e molto caro ai conservatori e i lobbysti locali) accade che:
per mandare i figli a scuola i genitori si fanno prestare i soldi (molti soldi) che poi il figlio/a dovrà restituire con gli interessi nel momento in cui entra nel mondo del lavoro...per cui semmai dovesse trovare lavoro prima di tutto deve estinguere il suo debito dovuto al suo percorso formativo...
se un cittadino americano non ha l'assicurazione sanitaria non può accedere alle cure di cui ha bisogno...l'assicurazione è pagata dallo stipendio...perdi lo stipendio?non ti curi...non solo...le assicurazioni sanitarie non sono tutte uguali...ci sono quelle permettono tutte le cure mentre altre solo alcune cure...quelle che permettono tutte le cure sono ovviamente le più costose e di conseguenza quelle meno accessibili...
altri esempi?...se ne potrebbero fare molti ma il succo del discorso penso che sia chiaro...
il sistema sanitario italiano unito a quello dell'istruzione sono (anzi erano) i nostri punti di forza riconosciuti in tutto il mondo per essere i più avanzati...scassare questi sistemi ci farebbe tornare indietro almeno di 500 anni...