Effettivamente, io non lo so, ossia non ho le prove che i tornelli siano stati installati da "amici" del nano e questo dubbio, non essendo magistrato, non posso chiarirmelo. Aspetterò, basta sedersi in riva al fiume ed aspettare che le malefatte del disonesto di turno scorrano davanti ai miei occhi (ed a quelli degli altri !)
Io però, ricordo che nel 1987, stavo svolgendo il "servizio sostitutivo civile" in comune ad Imperia: niente tornelli, ma comunque i comunali timbravano il cartellino. A che serve un tornello ? Lo puoi aggirare, esattamente come fai con la timbratura (lo fanno anche oggi, e non solo i dipendenti pubblici).
Però, mettere il "tornello" (anche in assenza di intrallazzi nell'assegnazione della commessa), porta a spreco di denaro pubblico (i sistemi di timbratura esistevano prima, come dicevo sopra) ma porta un aumento di "visibilità" al nano. E sai che novello Catone, fustigatore del malcostume, che prode nuovo Confucio, razionalizzatore della "res pubblica" ! Catone e Confucio di cartapesta ed in scala 1/10, anzi di un materiale meno nobile della cartapesta ...![]()