Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 97

Discussione: Italia sotto attacco.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    chi non la finanzia pensando che siano soldi sprecati...poi magari tocca mangiarsi le mani quando i nostri ricercatori che vanno all'estero messi in condizioni di lavorare seriamente fanno la fortuna del paese che li ospita...
    scusa, ma quei nostri ricercatori, all'estero, vanno presso strutture di ricerca finanziate pubblicamente ?

    e non sara' , per caso, che si trovano bene li perche' quello che cambia molto non e' l'ammontare dei finanziamenti, ma l'organizzazione e l'autonomia del progetto di ricerca (fino a fine del finanziamento prefissato, s'intende) ?

    e perche' uno intelligente di 32 anni non deve render conto a un vecchio rincoglionito che a 70 anni ancora siede sul suo scranno , gestendo il potere, e convincendo pure gli studenti a protestare per salvaguardare la sua posizione.........sui tetti ci dovevano restare, sti baroni.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    scusa, ma quei nostri ricercatori, all'estero, vanno presso strutture di ricerca finanziate pubblicamente ?

    e non sara' , per caso, che si trovano bene li perche' quello che cambia molto non e' l'ammontare dei finanziamenti, ma l'organizzazione e l'autonomia del progetto di ricerca (fino a fine del finanziamento prefissato, s'intende) ?

    e perche' uno intelligente di 32 anni non deve render conto a un vecchio rincoglionito che a 70 anni ancora siede sul suo scranno , gestendo il potere, e convincendo pure gli studenti a protestare per salvaguardare la sua posizione.........sui tetti ci dovevano restare, sti baroni.
    certamente...

    Obama: «Via i limiti alla ricerca sulle cellule staminali» - Corriere della Sera

    Ricerca scientifica: Svizzera seconda solo agli USA | Tanta Salute

    ecc ecc


    solo in italia si è stati in grado di tagliare in modo lineare sul sistema dell'istruzione e della ricerca mettendo in atto uno degli autogol più clamorosi della storia...il bello è che di questo autogol galattico ce ne accorgeremo tra qualche anno quando nei paesi che hanno investito di più si concretizzeranno le varie ricerche portando sviluppo e benessere...mentre da noi al massimo gli potremo fare un applauso...

    il fatto che nel mondo dell'istruzione ci siano dei baroni eletti dalla politichetta non giustifica chi fa di tutta l'erba un fascio...quelle posizioni dominanti (se solo si volesse) si potrebbero eliminare in 5 minuti!

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    certamente...

    Obama: «Via i limiti alla ricerca sulle cellule staminali» - Corriere della Sera

    Ricerca scientifica: Svizzera seconda solo agli USA | Tanta Salute

    ecc ecc


    solo in italia si è stati in grado di tagliare in modo lineare sul sistema dell'istruzione e della ricerca mettendo in atto uno degli autogol più clamorosi della storia...il bello è che di questo autogol galattico ce ne accorgeremo tra qualche anno quando nei paesi che hanno investito di più si concretizzeranno le varie ricerche portando sviluppo e benessere...mentre da noi al massimo gli potremo fare un applauso...

    il fatto che nel mondo dell'istruzione ci siano dei baroni eletti dalla politichetta non giustifica chi fa di tutta l'erba un fascio...quelle posizioni dominanti (se solo si volesse) si potrebbero eliminare in 5 minuti!
    ricerca farmacologica in entrambi i casi....NIH nel primo (pubblico, con finanziamenti anche privati, ma esempio un po' "particolare" anche se eclatante, lo riconosco), principalmente privato nel secondo (soprattutto Roche, Merck, Serono, Novartis).

    Sui tagli lineari, sono completamente d'accordo: non intendo fare di tutta l'erba un fascio, ma evidenziare qualcosa che non va, in contrapposizione ad una visione per la quale basta pompare piu' soldi nel sistema attuale per avere ricadute economico finanziarie sul paese.

    sul risolvere in 5 minuti il problema delle incrostazioni baronali del sistema, son dubbioso, come son dubbioso ogni volta che sento che le cose si risolverebbero in 5 minuti.....................poi in pratica si vede spesso che non e' cosi' facile come si pensa.

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    ricerca farmacologica in entrambi i casi....NIH nel primo (pubblico, con finanziamenti anche privati, ma esempio un po' "particolare" anche se eclatante, lo riconosco), principalmente privato nel secondo (soprattutto Roche, Merck, Serono, Novartis).

    Sui tagli lineari, sono completamente d'accordo: non intendo fare di tutta l'erba un fascio, ma evidenziare qualcosa che non va, in contrapposizione ad una visione per la quale basta pompare piu' soldi nel sistema attuale per avere ricadute economico finanziarie sul paese.

    sul risolvere in 5 minuti il problema delle incrostazioni baronali del sistema, son dubbioso, come son dubbioso ogni volta che sento che le cose si risolverebbero in 5 minuti.....................poi in pratica si vede spesso che non e' cosi' facile come si pensa.



    ci sono moltissimi ricercatori italiani impegnati ALL'ESTERO nello studio di nano tecnologie e nello studio di forme nuove di produzione di energia ecc ecc...


    sui baroni...tanto loro quanto tutte le altre "incrostazioni" hanno bisogno di un bel trattamento di calci nel sedere che inizia dalla loro poltrona e li accompagna fino a casa...per poi restarci...basta avere il coraggio di fare delle azioni che non creano consenso in questa gente ma ne creano moltissimo nei cittadini

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    ci sono moltissimi ricercatori italiani impegnati ALL'ESTERO nello studio di nano tecnologie e nello studio di forme nuove di produzione di energia ecc ecc...


    sui baroni...tanto loro quanto tutte le altre "incrostazioni" hanno bisogno di un bel trattamento di calci nel sedere che inizia dalla loro poltrona e li accompagna fino a casa...per poi restarci...basta avere il coraggio di fare delle azioni che non creano consenso in questa gente ma ne creano moltissimo nei cittadini
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    scusa, ma quei nostri ricercatori, all'estero, vanno presso strutture di ricerca finanziate pubblicamente ?

    e non sara' , per caso, che si trovano bene li perche' quello che cambia molto non e' l'ammontare dei finanziamenti, ma l'organizzazione e l'autonomia del progetto di ricerca (fino a fine del finanziamento prefissato, s'intende) ?

    e perche' uno intelligente di 32 anni non deve render conto a un vecchio rincoglionito che a 70 anni ancora siede sul suo scranno , gestendo il potere, e convincendo pure gli studenti a protestare per salvaguardare la sua posizione.........sui tetti ci dovevano restare, sti baroni.
    non credo che tutti gli studi sulle nano tecnologie siano finanziati pubblcamente, ma mi posso sbagliare. piu' facile quelli sull'energia, ma resto dell'opinione che molto fa l'organizzazione della struttura nella quale si lavora, e il grado di autonomia.

  6. #6
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    non credo che tutti gli studi sulle nano tecnologie siano finanziati pubblcamente, ma mi posso sbagliare. piu' facile quelli sull'energia, ma resto dell'opinione che molto fa l'organizzazione della struttura nella quale si lavora, e il grado di autonomia.
    Ma sull'energia ad esempio, quali ricerche gestite come si deve si fanno in Italia ? Non è una domanda retorica, ma da quel che vedo anche al lavoro, mi pare che i soldi vengano gestiti in modo poco utile ...

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da HornetS2000 Visualizza Messaggio
    Ma sull'energia ad esempio, quali ricerche gestite come si deve si fanno in Italia ? Non è una domanda retorica, ma da quel che vedo anche al lavoro, mi pare che i soldi vengano gestiti in modo poco utile ...
    in italia nelle varie facoltà si fa della buona ricerca...il punto é che la quantità di ricerche e di personale super specializzato impiegato nella ricerca é nettamente inferiore a quello impiegato in altri paesi tant`é che oltre ai loro ricercatori riescono ad accogliere pure i nostri...anzi data la loro (degli italiani) preparazione spesso vengono preferiti a quelli locali....
    Non investire in questa gente significa in termini nazionali sprecare tutti gli sforzi che le famiglie di appartenenza e la società nel suo complesso fanno per portare ai massimi gradi di istruzione questi ragazzi...e si rinuncia al possibile frutto del loro lavoro che nell`era della tecnologia potrebbe portare al paese che crede nelle loro capacità...

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di HornetS2000
    Data Registrazione
    27/05/11
    Località
    Adesso Svizzera (... e speriamo duri a lungo!)
    Moto
    AMF Harley Davidson 125 SS, Peugeot Country 50 XC, Hornet S 600, Tiger 800 abs
    Messaggi
    2,347
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    in italia nelle varie facoltà si fa della buona ricerca...il punto é che la quantità di ricerche e di personale super specializzato impiegato nella ricerca é nettamente inferiore a quello impiegato in altri paesi tant`é che oltre ai loro ricercatori riescono ad accogliere pure i nostri...anzi data la loro (degli italiani) preparazione spesso vengono preferiti a quelli locali....
    Non investire in questa gente significa in termini nazionali sprecare tutti gli sforzi che le famiglie di appartenenza e la società nel suo complesso fanno per portare ai massimi gradi di istruzione questi ragazzi...e si rinuncia al possibile frutto del loro lavoro che nell`era della tecnologia potrebbe portare al paese che crede nelle loro capacità...
    Analisi perfetta. Gira, gira ritorniamo sempre all'incapacità e/o miopia politica, non solo dell'oggi ma anche del passato.
    E per quanto riguarda i "baroni" della ricerca, lo sento dire spesso: lavoro in una piccola società che talvolta riesce a produrre software ... ... e spesso facciamo lavori in collaborazione con l'università nell'ambito di fantomatici "progetti di ricerca". Quando da parte nostra (mia e di altri colleghi) vengono proposte alcune cose, la risposta aziendale è "all'università ci sono dei professori che si occupano di queste cose"
    Io la traduco in "vogliamo prendere le sovvenzioni sui progetti di ricerca, senza l'università non le prendiamo, per cui faccimaoci un altro giro di giostra con questa gente e muti ! "
    Quindi, in definitiva, spartiamo la torta ...

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    in italia nelle varie facoltà si fa della buona ricerca...il punto é che la quantità di ricerche e di personale super specializzato impiegato nella ricerca é nettamente inferiore a quello impiegato in altri paesi tant`é che oltre ai loro ricercatori riescono ad accogliere pure i nostri...anzi data la loro (degli italiani) preparazione spesso vengono preferiti a quelli locali....
    Non investire in questa gente significa in termini nazionali sprecare tutti gli sforzi che le famiglie di appartenenza e la società nel suo complesso fanno per portare ai massimi gradi di istruzione questi ragazzi...e si rinuncia al possibile frutto del loro lavoro che nell`era della tecnologia potrebbe portare al paese che crede nelle loro capacità...
    guarda, mica penso che non si debba finanziare la ricerca, sai, ma che bisogni anche riorganizzarla......io tutto questo oro diffuso non lo vedo: ci sono eccellenze, e' vero, sia facolta'(o dipartimenti) che individualita'.

    ma non credo che procurandosi piu' benza la mia sprint vada di piu': bisognerebbe metterla bene a punto, cambiare la mappatura, lo scarico e chi piu' ne ha , piu' ne metta, e di conseguenza procurarsi piu' benza.

    che si portino sempre ad esempio le punte di eccellenza e su queste si costruiscano strategie, o si pretenda di costruirle, e' una tecnica sbagliata.

    quelle si fanno sulla media....e forse, per alzare quella media, anche ridurre il numero delle facolta' e delle sedi non sarebbe poi cosi' malaccio

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    guarda, mica penso che non si debba finanziare la ricerca, sai, ma che bisogni anche riorganizzarla......io tutto questo oro diffuso non lo vedo: ci sono eccellenze, e' vero, sia facolta'(o dipartimenti) che individualita'.

    ma non credo che procurandosi piu' benza la mia sprint vada di piu': bisognerebbe metterla bene a punto, cambiare la mappatura, lo scarico e chi piu' ne ha , piu' ne metta, e di conseguenza procurarsi piu' benza.

    che si portino sempre ad esempio le punte di eccellenza e su queste si costruiscano strategie, o si pretenda di costruirle, e' una tecnica sbagliata.

    quelle si fanno sulla media....e forse, per alzare quella media, anche ridurre il numero delle facolta' e delle sedi non sarebbe poi cosi' malaccio

    gli istituiti di ricerca che funzionano sono più o meno sempre gli stessi...se nel tempo la politichetta ha pensato bene di riciclare nell'ambito dell'istruzione suoi elementi (che altrimenti sarebbero andati a casa) per forza di cose gli hanno dovuto far trovare luoghi "nuovi" in cui svolgere compiti "nuovi"...solo oggi si sono iniziati a porre il problema se quelle nuove facoltà fossero utuili o dei semplici parcheggi per gente privilegiata

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. ATTACCO C-BOW
    Di razzo 62 nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 05/04/2011, 15:32
  2. ATTACCO AL 3!!!!!!!!
    Di roberto70 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 29/10/2010, 10:45
  3. Repubblica.it sotto attacco
    Di Trullo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 20:08
  4. Report 24 Agosto PettiRat :Italia-Svizzera-Italia
    Di Matt nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25/08/2008, 20:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •