No. Nell'800 si supponeva che i cicli economici durassero 50 anni (e probabilmente al tempo era così), ora i cicli sono molto più corti, si parla di 10/20 anni.
Il disegno è semplicissimo. Se interpreti i cicli economici come una funzione trigonometrica (oppure se li raffiguri come una frequenza...), è chiaro il concetto espresso da Keynes, rallentare la crescita attraverso le tasse, incentivarla spendendo i soldi accumulati appositamente a fronte dei periodi di crisi (e diminuendo le tasse) esattamente il contrario di ciò che stiamo facendo in Italia....
Il succo del discorso è cercare di appiattire sempre di più le curve di crescita/decrescita ed assicurare una crescita costante all'economia del paese (con conseguente diminuzione della durata del ciclo economico...).
Sono d'accordo siamo OT. Se vogliamo parlare di teorie economiche apriamo un post apposito.
Le aziende chiudono perchè invece di ricevere degli incentivi dallo stato, come ci si aspetterebbe nei momenti di crisi, vengono caricate di ulteriori oneri fiscali...
Mi pare chiaro ed insindacabile.