imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
Leggo circa 2-3 libri al mese , causa lunghe attese in aeroporto...
2000 sono quelli che ho scaricato e messo in memoria , prima di leggerli tutti ci vorrà ancora qualche anno....
Per il Tablet è diverso , ho anche molti manuali che mi servono per lavoro...
Da una borsa di 10kg ora giro con solo 500 grammi![]()
imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
Compero tanti libri, forse troppi, ma più in libreria che su internet.
Recentemente ho però fatto due tentativi: uno andato a buon fine su Amazon.fr (si tratta del libro disegnato e scritto da un mio amico che in Italiano non si trova) l'altro su Hoepli.it è un libro di fisica....che risulta nell elenco dei libri ma poi non è disponibile, tant'è che mi hanno restituito i soldi sulla carta di credito.
Il punto è che a me piace andare in libreria (purchè sia grande e molto ben fornita) per scartabellare fra gli scaffali, vedere, sbirciare, toccare i libri. Entro con una idea e esco con due o tre libri in più... proprio perchè li ho visti, ne ho lette le controcopertine, guardato le foto...
Insomma l'appetito vien mangiando e su internet tutto questo non c'è.
Anche se i vari siti mi consigliano degli altri titoli non è mai la stessa cosa che il ficcanasare tra gli scaffali.
Quanto ai prezzi... beh ho la tessera sia della Feltrinelli, sia di Mondadori, sia del gruppo Arion...e così un pò si risparmia.
Quindi in buona sostanza credo che i due sistemi siano complementari. Certi libri , sopratutto stranieri li compero su internet, per gli altri....devo averli in mano per decidere e questo è possibile solo in libreria. A favore della libreria, se specializzata, c'è anche la competenza di chi sta dietro. Per i libri di viaggio, guide e carte, mi affido spesso ad una libreria (a roma nostissima) specializzata in materia e mi son trovato sempre bene. E' un servizio insostituibile se il libraio è bravo e competente.
Di un vinile sono d'accordo...
Tutto il resto sono chiacchiere da bar... sotto la soglia dei 192 Kbps non esiste essere umano in grado di cogliere le differenze e non cito tutti gli altri formati con i quali potresti ascoltare un file audio pirata di ottima qualita'.
Ma forse tu non sei un piratologo!![]()
CHIUSO!
i libri effettivamente è un bordello trovarli![]()
http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
Johnny i miss you.
dipende essenzialmente dall'impianto che si usa per ascoltare! l'orecchio umano è migliore di quanto credi, il fatto che in un lettore mp3 o pc basti una qualità inferiore ai 320 kbps è reale fino a che non usi un dac, un lettore, un amplificazione e dei diffusori cosiddetti audiofile, a quel punto fidati che si riesce a sentire la differenza tra un mp3 e un disco anche bendati! l'unica sarebbe usare i vari ape,flac,wave e via dicendo ma contando lo scazzo e la mancanza di un supporto "artistico" affianco, secondo me il gioco non vale la candela.
I libri SECONDO ME non vale la pena collezionarli facendo arricchire le tasche delle case editrici, raramente li rileggi...preferisco le biblioteche
costruirò un luna park tutto mio, con black jack e squillo di lusso. anzi senza luna park!