Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 111

Discussione: Regolazione precarico mono Tiger 800 ST/XC

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di ultrapg
    Data Registrazione
    18/06/11
    Località
    vignate
    Moto
    Tiger 800 stradale
    Messaggi
    105

    Regolazione precarico mono Tiger 800 ST/XC

    Ciao a tutti, apro questa discussione per cercare di capire la regolazione migliore del precarico sul mono della stradale. la casa costruttrice te la da con la regolazione -30 dal tutto chiuso verso senso orario e ti dice "confort" solo pilota ma non ti dice per quale peso del pilota. Poi pilota e passeggero e bagagli tutto chiuso verso senso orario. Allora io vi chiedo per me che peso 95 kg ora sono al tutto chiuso perchè sono in vacanza con zavorra e bagagli, ma quando rientrero' in citta' viaggio sempre da solo e non lo vorrei riportare a -30 perchè mi sembra troppo morbida, che consigli mi date? esperienze fatte e regolazioni varie.
    E comunque trovo scandaloso che non si possa regolare il precarico e la forza in estensione delle forcelle anteriori e la forza in estensione del mono come lo facevo con la mia vecchia versys.
    Ultima modifica di pippo167; 27/12/2012 alle 06:06

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di ivanbdp
    Data Registrazione
    28/10/10
    Località
    Ai piedi Dell'Adamello
    Moto
    Kawasaki vn900
    Messaggi
    4,625
    Citazione Originariamente Scritto da ultrapg Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, apro questa discussione per cercare di capire la regolazione migliore del precarico sul mono della stradale. la casa costruttrice te la da con la regolazione -30 dal tutto chiuso verso senso orario e ti dice "confort" solo pilota ma non ti dice per quale peso del pilota. Poi pilota e passeggero e bagagli tutto chiuso verso senso orario. Allora io vi chiedo per me che peso 95 kg ora sono al tutto chiuso perchè sono in vacanza con zavorra e bagagli, ma quando rientrero' in citta' viaggio sempre da solo e non lo vorrei riportare a -30 perchè mi sembra troppo morbida, che consigli mi date? esperienze fatte e regolazioni varie.
    E comunque trovo scandaloso che non si possa regolare il precarico e la forza in estensione delle forcelle anteriori e la forza in estensione del mono come lo facevo con la mia vecchia versys.
    penso che -10 da tutto chiuso possa andare...
    Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te!!!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Ivan3inLINEA
    Data Registrazione
    21/03/11
    Località
    Trento
    Moto
    Hondista da sempre - ex CBR 600 - VTR 1000 F - VFR 750 / 800FI / 800Vtec - ora Tiger 800 ABS nera
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente Scritto da ultrapg Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, apro questa discussione per cercare di capire la regolazione migliore del precarico sul mono della stradale. la casa costruttrice te la da con la regolazione -30 dal tutto chiuso verso senso orario e ti dice "confort" solo pilota ma non ti dice per quale peso del pilota. Poi pilota e passeggero e bagagli tutto chiuso verso senso orario. Allora io vi chiedo per me che peso 95 kg ora sono al tutto chiuso perchè sono in vacanza con zavorra e bagagli, ma quando rientrero' in citta' viaggio sempre da solo e non lo vorrei riportare a -30 perchè mi sembra troppo morbida, che consigli mi date? esperienze fatte e regolazioni varie.
    E comunque trovo scandaloso che non si possa regolare il precarico e la forza in estensione delle forcelle anteriori e la forza in estensione del mono come lo facevo con la mia vecchia versys.
    Trovi già una discussione esauriente verso pagina 5/6 sul precarico mono.
    Comunque, secondo la mia modesta conoscenza e riassumendo le risposte date dai più esperti, dovresti mettere la moto in verticale senza cavalletto e con l' aiuto di qualcuno misurare l' altezza tra una parte della moto ( la targa ad esempio ) ed il terreno. Poi ci sali tu e rifai la misurazione, l' abbassamento dovrebbe essere compreso tra 0,5 e 1,5 cm, così trovi quanti scatti dare al precarico per "assettare" la moto in base al tuo peso. Lo stesso sistema lo ripeti con la moto carica ed il passeggero e vedi come regolarlo di conseguenza. E' evidente che aumentando molto il precarico sarebbe indicato anche frenare l'idraulica nel ritorno..... ma sulla nostra non si può.......

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di MauBoi
    Data Registrazione
    12/05/11
    Località
    Genova
    Moto
    Honda XRV750 Africa Twin RD07 '93 e Tiger 800 ABS Phantom Black
    Messaggi
    326
    Perdonate l'ignoranza ma non ho capito bene cosa si intende con "scatti" e relativi dati (-30 -10 ecc).
    Quando si dice -10 si intende dieci giri della vite di regolazione in senso antiorario partendo dalla posizione tutto chiuso o girando la vite si avvertono degli scatti?
    Maurizio
    Moto precedenti: Motobi 50 Trial - Puch 125 - Cagiva SX250 - Honda CB400N - Honda CX650E - Honda XRV650 Africa Twin '88 - Honda XRV750 Africa twin '93.
    www.flickr.com/photos/mauboi

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di esteduca
    Data Registrazione
    27/06/11
    Località
    Ferrara
    Moto
    Domidado (Honda Dominator My1993) - Duchessa (Triumph Tiger 800XC My2012)
    Messaggi
    833
    Girando la vite si sentono degli scatti. -10 immagino significa: Partendo dal tutto chiuso (cioè tutto rigido), contare 10 scatti (10 giri di vite) in senso antiorario.

  7. #6
    Collaboratore domestico
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Fatti miei
    Messaggi
    16,521
    Citazione Originariamente Scritto da Ivan3inLINEA Visualizza Messaggio
    Trovi già una discussione esauriente verso pagina 5/6 sul precarico mono.
    Comunque, secondo la mia modesta conoscenza e riassumendo le risposte date dai più esperti, dovresti mettere la moto in verticale senza cavalletto e con l' aiuto di qualcuno misurare l' altezza tra una parte della moto ( la targa ad esempio ) ed il terreno. Poi ci sali tu e rifai la misurazione, l' abbassamento dovrebbe essere compreso tra 0,5 e 1,5 cm, così trovi quanti scatti dare al precarico per "assettare" la moto in base al tuo peso. Lo stesso sistema lo ripeti con la moto carica ed il passeggero e vedi come regolarlo di conseguenza. E' evidente che aumentando molto il precarico sarebbe indicato anche frenare l'idraulica nel ritorno..... ma sulla nostra non si può.......
    Quoto, parti dalla misurazione dei SAG cosi' trovi il giusto livello di precarico.
    Ad ogni modo i riferimenti di fabbrica per l'amico Ultra non vanno sicuramente bene: per risponderti generalmente il riferimento e' un pilota da 70/75kg, nel tuo caso ballano una 20ina di kg in avanzo

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di ivanbdp
    Data Registrazione
    28/10/10
    Località
    Ai piedi Dell'Adamello
    Moto
    Kawasaki vn900
    Messaggi
    4,625
    Citazione Originariamente Scritto da MauBoi Visualizza Messaggio
    Perdonate l'ignoranza ma non ho capito bene cosa si intende con "scatti" e relativi dati (-30 -10 ecc).
    Quando si dice -10 si intende dieci giri della vite di regolazione in senso antiorario partendo dalla posizione tutto chiuso o girando la vite si avvertono degli scatti?
    Si sentono dei clic... ma ho notato anche che ci sono tre righe nere e ogni riga corrisponde + o - a 10 chic

    Citazione Originariamente Scritto da ivanelena Visualizza Messaggio
    Si sentono dei clic... ma ho notato anche che ci sono tre righe nere e ogni riga corrisponde + o - a 10 chic
    PS. io l'ho chiuso tutto, viaggiando praticamente sempre in coppia; lo dice anche il libretto uso e ........
    Ultima modifica di ivanbdp; 25/07/2011 alle 19:22 Motivo: UnionePost automatica
    Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te!!!

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di MauBoi
    Data Registrazione
    12/05/11
    Località
    Genova
    Moto
    Honda XRV750 Africa Twin RD07 '93 e Tiger 800 ABS Phantom Black
    Messaggi
    326
    Citazione Originariamente Scritto da esteduca Visualizza Messaggio
    Girando la vite si sentono degli scatti. -10 immagino significa: Partendo dal tutto chiuso (cioè tutto rigido), contare 10 scatti (10 giri di vite) in senso antiorario.
    Citazione Originariamente Scritto da ivanelena Visualizza Messaggio
    Si sentono dei clic... ma ho notato anche che ci sono tre righe nere e ogni riga corrisponde + o - a 10 chic



    PS. io l'ho chiuso tutto, viaggiando praticamente sempre in coppia; lo dice anche il libretto uso e ........
    Grazie per le info!
    Ultima modifica di MauBoi; 25/07/2011 alle 20:18 Motivo: UnionePost automatica
    Maurizio
    Moto precedenti: Motobi 50 Trial - Puch 125 - Cagiva SX250 - Honda CB400N - Honda CX650E - Honda XRV650 Africa Twin '88 - Honda XRV750 Africa twin '93.
    www.flickr.com/photos/mauboi

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di FC82
    Data Registrazione
    08/06/11
    Moto
    Tiger 800 Abs Phantom Black/Graphite
    Messaggi
    370
    Citazione Originariamente Scritto da Sam il Cinghio Visualizza Messaggio
    Quoto, parti dalla misurazione dei SAG cosi' trovi il giusto livello di precarico.
    Ad ogni modo i riferimenti di fabbrica per l'amico Ultra non vanno sicuramente bene: per risponderti generalmente il riferimento e' un pilota da 70/75kg, nel tuo caso ballano una 20ina di kg in avanzo
    Ciao Sam...
    quindi chi ha qualche chilo in più come si deve regolare? Diciamo uno che oscilla tra i 100 ed i 105 kg? E viaggiando in due 155 kg complessivi?
    Ricordo che ogni riferimento è puramente casuale e la domanda è stata posta esclusivamente per arricchire la discussione!

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Iago
    Data Registrazione
    21/11/10
    Località
    caravaggio
    Moto
    Tiger 800 abs
    Messaggi
    1,352
    Allora vi mostro tutta la mia ignoranza.Moto consegnata dalla casa con mono tutto aperto mi trovavo bene ho indurito di tutta una tacchetta segnata sulla vite di regolazione e nelle curve l'avantreno mi tende ad andare diritto.
    Ora leggo che alcuni di voi lo hanno chiuso tutto e riaperto di,chi dieci clic chi 30 clic,che casino.
    Adesso,provero a sfilare le forche,portandole a filo piastra,ho circa 4 mm da recuperare,devo alleggerire l'avantreno.
    Consigli sono bene accetti peso 85Kg.e viaggio sempre solo.
    Ciao

Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Regolazione precarico mono speed 1050
    Di steve78 nel forum Speed Triple
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 21/04/2023, 21:02
  2. Precarico mono della stradale!
    Di ivanbdp nel forum Tiger 800
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 23/06/2013, 11:48
  3. REGOLAZIONE PRECARICO MONO
    Di giova66 nel forum Street Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 03/02/2008, 21:18
  4. regolazione precarico mono
    Di Speed-Fire nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/05/2007, 07:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •