non esistono i semplici biglietti ... qui si va a fermate, a zone, a km. ... (non ho ancora ben capito, sinceramente) .... ora, da casa di mia mamma alla piazza, a piedi, ci impiego ca. 5-10 minuti ... in auto 1 minutino ... il prezzo é di ca. 2.5€ solo andata ... senza limiti di tempo
..... se poi voglio tornare a casa altri 2.5€ ... sempre senza limiti di tempo, nel senso che se mia mamma dovesse andare e tornare, per comperare il pane, si fa per dire, anche in meno di mezz'ora, il prezzo sarebbe quello ... su lunghi tratti il prezzo si abbassa, di conseguenza ... ma andare a lugano in treno senza abbonamento é da folli, per dire.
Le verre est un liquide lent
costerebbe meno farsi portare la spesa a casa !!! Perchè poi, non si possano avere biglietti di durata inferiore ad esempio ad un'ora e spesa in proporzione non sono mai riuscito a capirlo ....
sti caXXi ! sto reinventando imposte e balzelli italici da qualche tempo !
A me pare ovvio che dovrebbero esserci limiti a quello che puoi detrarre per motivi professionali (se io mi compero un pc nuovo, che uso per lavoro, mica me lo scarico come lavoratore dipendente ....) ma ognuno vede le cose a modo proprio. E per la tassa sulla coglioneria, saremmo un paese ricchissimo ...
Domanda: che differenza vedi tra "elusione" ed "evasione" ? Li vedo sinonimi ...![]()
Ultima modifica di HornetS2000; 25/07/2011 alle 09:08 Motivo: UnionePost automatica
Non assimilabile all'evasione fiscale, il diverso fenomeno dell'elusione fiscale. L'elusione consiste nel falsificare la natura dell'operazione con lo scopo di beneficiare di minori imposte. A differenza dell'evasione l'elusione non si presenta come illegale; essa infatti formalmente rispetta le leggi vigenti, ma le aggira nel loro aspetto sostanziale frustrando il motivo per il quale sono state approvate. Ad esempio, se le imposte sulla vendita di un immobile sono del 35% e quelle sulla vendita di azioni del 20%, il possessore dell'immobile può conferirlo in una società per azioni al solo scopo di vendere poi le azioni della società proprietaria dell'immobile con fortissimo risparmio fiscale. Qui l'elusione sta nell'utilizzazione dello strumento società per azioni non per svolgere un'attività d'impresa, ma solo per trasferire la proprietà sostanziale dell'immobile, infatti in questo caso l'acquirente delle azioni in realtà ha acquistato l'immobile, ma in questo modo il venditore ha beneficiato di un'aliquota impositiva fortemente ridotta.
Evasione ed elusione fiscale - Wikipedia