
Originariamente Scritto da
salvo.macca
Ora stiamo "litigando" noi... vabbè che tu sei fiorentino e io gobbo...

Anche se non ha un'attività commerciale sottoposta a vari vincoli (ed anche per questo più conveniente per l'acquirente, giusto?

) si è comportato come un commerciante, perchè ha spedito il pezzo, non è stato un truffatore, giusto. Tu acquirente, hai avuto la prova che anche pagando anticipatamente, hai avuto il prezzo acquistato... Poi se il pezzo è sbagliato capita anche con i commercianti "veri". Lui ha la prova che l'acquirente, non si tenga il secondo pezzo o che non l'abbia danneggiato lui? Allora a questo punto fiducia per fiducia, dovrebbe chiedere magari una caparra... magari (ripeto, faccio dei ragionamenti miei...) Anche non avendo un'attività commerciale canonica i rischi ci sono...
Ognuno di noi che acquista su Internet non ha fiducia, che cosa fa? Magari cheide a qualcuno che ha già acquistato lì, per non avere truffe...