sono pendolare anch'io. hanno ragione i due stranieri. i trasporti, in italia, ricalcano esattamente quello che siamo diventati noi italiani. le risorse SICURE ai privati (ferrovie e autostrade) così i servizi sarebbero stati migliori, dicevano. peccato che i privati siano anche loro italiani, con lo sbattimento di coglioni degli italiani. ti ricordi l' ultima protesta dei pendolari? ebbene...tempo due settimane ed i treni hanno cominciato ad arrivare in orario....tu mi sai spiegare come mai? adesso. piano piano, torna lo sbattimento di coglioni ed i treni ricominciano con i ritardi.alla prossima protesta torneranno puntuali...e così via ..per l' eternità. forse non c'è proprio nulla da spiegare, basta guardare, osservare e mettersi in discussione...quanti italiani sono disposti a perdere una giornata di lavoro per occupare i binari, una stazione, un treno ecc.ecc.? solo quando sono esasperati e pagano in prima persona? in francia, per esempio, quando protestano gli autotrasportatori si ferma tutto il paese. e in italia? pensiamoci, poi cerchiamo di diventare un popolo con la P maiuscola, dopo possiamo anche indignarci se gli stranieri ci prendono per il culo. ma per adesso muti tutti quanti, è meglio. viva l' italia.
se vi sedete tutti in prima classe e vi rifiutate di presentare i documenti, a mio avviso non vi multano. spesso i ferrovieri sono le prime vittime di sti pezzi di merda che gestiscono il tutto (si capisce che sono un pendolare?). io prendo il Cisalpino, se non trovo posto in seconda classe, vado a sedermi in prima, a costo di finire in galera non mi alzano nemmeno con la gru...(le ferrovie mi hanno così traumatizzato..che a mio figlio non ho mai regalato un trenino...). sono 20 anni che faccio il pendolare, l' odio ha continuato a crescere sempre di più, adesso me ne sono fatto una ragione, ma l' odio resta.
sono pendolare anch'io. hanno ragione i due stranieri. i trasporti, in italia, ricalcano esattamente quello che siamo diventati noi italiani. le risorse SICURE ai privati (ferrovie e autostrade) così i servizi sarebbero stati migliori, dicevano. peccato che i privati siano anche loro italiani, con lo sbattimento di coglioni degli italiani. ti ricordi l' ultima protesta dei pendolari? ebbene...tempo due settimane ed i treni hanno cominciato ad arrivare in orario....tu mi sai spiegare come mai? adesso. piano piano, torna lo sbattimento di coglioni ed i treni ricominciano con i ritardi.alla prossima protesta torneranno puntuali...e così via ..per l' eternità. forse non c'è proprio nulla da spiegare, basta guardare, osservare e mettersi in discussione...quanti italiani sono disposti a perdere una giornata di lavoro per occupare i binari, una stazione, un treno ecc.ecc.? solo quando sono esasperati e pagano in prima persona? in francia, per esempio, quando protestano gli autotrasportatori si ferma tutto il paese. e in italia? pensiamoci, poi cerchiamo di diventare un popolo con la P maiuscola, dopo possiamo anche indignarci se gli stranieri ci prendono per il culo. ma per adesso muti tutti quanti, è meglio. viva l' italia.
Ultima modifica di gpalmi; 29/07/2011 alle 22:34 Motivo: UnionePost automatica
Resoconto di oggi con le FS
per fare Lucca - Firenze tempo minimo 1.21 minuti.... maremma cane...
per essere là alle 10 visto che ho fatto un esame medico ho preferito partire con il giusto anticipo....quindi considerando gli orari... boia ... ore 07.31
treno modello minuetto, la nuova versione dei 2 piani....per il regionale in funzione da un po di tempo.
Pulizia decente, puntualità ok. costo 5.30€
ritorno ho finito in anticipo l'esame medico.... in quanto se paghi..... hai un servizio a 5 stelle..... 6 ragazze di personale che fanno accoglienza e danno indicazioni per i pazienti che arrivano nella struttura.....
accettazione in 5 minuti, pagamento.... sigh....(i tempi per l'esame con il ticket infiniti...)
vado in sala di aspetto, vado un secondo in bagno visto che tanto ho 1h di anticipo.... mi sto tirando su la patta e mi chiamano... ma porca vacca .....
bene fatto l'esame, ritorno verso la stazione arrivo prima delle 10
primo treno da Firenze verso Lucca ore 11.38!!!! NO comment....
faccio un giro in zona duomo per passare il tempo e vado a vedere delle librerie.
torno in stazione salgo sul treno che è un vecchio treno di quelli con le porte a soffietto, su cui hanno cambiato le dotazioni interne con nuovi arredi.
Per l'inciviltà della gente il 90% degli schienali è bombato e bocciato, da calci......con ogni probabilità.
Leggera puzza..... tutto sommato puntuale.... orario di arrivo 13.28 (2h.... per 70km)
si è fermato anche in stazioni dove questa è ormai in stato di abbandono..... No Comment....
5.30€
all'andata nessun controllo sul biglietto....
al ritorno controllato il biglietto, anche se erano più quelli che salivano e scendavano....senza alcun controllo mah....
mah
E per quanto attiene alla voce "disagi" da ieri sono stati ridotti drasticamente i treni per i "pendolari". Ossia, qui a genova (dove purtroppo non siamo troppo avanzati) i trasporti pubblici sono di questo tipo
Autobus perennemente in ritardo a causa del traffico e metropolitana abbastanza ridicola (con lavori che durano anni senza arrivare a nulla, ma questa è un'altra storia ...); per questo i treni in servizio alcuni treni in servizio "navetta" percorrono una tratta breve (30-40 km) come una metropolitana. Bene, li hanno eliminati per tutto il mese di agosto "per cause indipendenti dalle ferrovie". L'ufficio informazioni a richiesta diretta risponde per bocca di un ineffabile addetto "ma non li legge i giornali ? hanno tagliato i fondi per quei treni ..."
Sempre meglio, non c'è che dire e la colpa viene così scaricata altrove (il governo che ha taglato i fondi) ma il disagio se lo becca l'utente-contribuente che paga per non avere un benamato c@xxo.
si, qualche anno fa c'era stato qualche cosa di simile, ma poi non è cambiato nulla. andrebbe fatto "alla tedesca", ogni mese prendere il treno, senza pagare sino a quando le cose non cambiano. ma se lo fa uno solo non serve. ed io sono sempre pco convinto dalla "fermezza" mantenuta in queste proteste.
I treni più puntuali
E' il nuovo primato di puntualità stabilito sulla linea superveloce.
Treno dei record: 12 secondi di ritardo in 12 mesi.
Giappone, lo "Shinkansen" viaggia ogni 15 minuti su linee lunghe anche 1.500 km. Il limite precedente era di 18".
TOKYO - Nuovo sbalorditivo record di puntualità del treno superveloce giapponese Shinkansen: 12 secondi di ritardo accumulati in un anno in linee lunghe 1.500 chilometri, con convogli che si susseguono ogni 15 minuti circa. Lo ha reso noto un portavoce della «Compagnia delle ferrovie del centro», gestore, privatizzato nel 1987, delle linee superveloci Shinkansen, che collegano Tokyo ai maggiori centri del centro e del sud del Paese: Kyoto, Osaka, Kobe e Hiroshima, fino all'isola meridionale di Kyushu.
IL PORTAVOCE SI E' SCUSATO PER IL RITARDO - Il portavoce si è addirittura scusato per i dodici secondi di ritardo accumulato. «L'obiettivo è arrivare a zero secondi, senza rinunciare alla sicurezza», ha detto.
I RECORD PRECEDENTI ERANO DI 24 E 18 SECONDI - I record precedenti di puntualità erano di 24 e 18 secondi, fatti registrare negli anni 1997 e 2001. La manifestazione di puntualità è ancora più incredibile se si tiene presente che tra Tokyo e Osaka, le due maggiori città del Paese distanti circa 500 chilometri, viaggiano in un anno 160.000 convogli superveloci Shinkansen, ad una velocità media di 270-280 chilometri orari, con punte oltre fino a 300. Inaugurate nel 1964 in occasione delle Olimpiadi di Tokyo tra la capitale e Osaka, le linee Shinkansen collegano ora più di 1.500 chilometri di costa. Al termine di ogni corsa il capo controllore comunica se il treno è in perfetto orario o se ci sono dei ritardi. Le rarissime volte che i ritardi ci sono, sono quasi sempre più brevi della parole di scuse che vengono immancabilmente offerte dalla compagnia agli esigenti passeggeri.
Giusto per fare un esempio.....