avevo già letto e sei in palese contraddizione perchè da un lato affermi che la società non sarà mai pronta e dall'altro che ci si abituerà il che è anche peggio perchè non sarebbe altro che una forma diversa di sopportazione
no no, non sei l'unica![]()
Ultima modifica di Luigi; 29/07/2011 alle 10:20 Motivo: UnionePost automatica
tre passi avanti uno indietro per umiltà
Dal medesimo fattore. Gli stessi problemi che causano il fatto che oggi la società non è pronta, sono gli stessi che mi danno certezza che non lo sarà mai.
Primo fra tutti il fatto che, piaccia accettarlo o no, il nostro è un Paese che vive e convive con la religione Cattolica. E per quanto lo si voglia negare, ci influenza più che mai.
Seriamente, ti sei bevuta il cervello o sei talmente tanto scema da aver scritto questa marea di cagate da sana?
Fatti un giro e una camomilla, ebete.
Nessuna contraddizione. Una volta che ci devi convivere, ti ci abitui. Non è sopportazione, perché non c'è niente di male nell'unione di una coppia gay, è un discorso di accettarlo di conseguenza.
Ma se si spera che la nostra società arrivi ad accettarlo prima di esserci dentro, auguri.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
sei tu che nei tuoi sproloqui continui a offondere senza rispondere però alle domande....mi ero solo momentaneamente adattata al tuo stile...
ci riprovo ( amo perder tempo evidentemente ):
COSA ti dà l'assoluta CERTEZZA che la società non sarà MAI pronta
per accettare una famiglia gay?![]()
sciò
ciao
qui bisogna avere le idee chiare e nette
la famiglia è una sola formata da uomo, donna ed eventualmente figli
tutto il resto sono casi particolari, che vanno trattati come tali
le libertà personali ci sono, come le tutele sulle persone, ma non mischiamo le carte in tavola facendo passare altre unioni per famiglia, non lo sono e non lo saranno mai
ettore
Noi Tireremo Diritto - 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Monte Cervino"
▓▓▓▓▓░░░░░▓▓▓▓▓
Le parole famiglia e matrimonio hanno assunto significati differenti nel tempo. Non è tutto così immutabile.
Se vuoi chiamarle unioni civili e famiglie civili va benissimo, la cosa non deve cambiare nei fatti del diritto (ed è la ragione per cui si usano - magari erroneamente - gli stessi termini, per indicare concetti che col tempo si sono ampliati).
Non c'è alcun mix di carte, semplicemente la comprensione che le carte-parole hanno assunto un significato più completo.