Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Se fosse vero?????

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471

    Se fosse vero?????

    "La Bce ha commissariato l'Italia, Trichet governa a Roma su mandato di Germania e Francia". Sono le 13 a Wall Street, manca un'ora e mezza alla conferenza stampa di Silvio Berlusconi in Italia, e i mercati sanno già tutto. Un "gabinetto di crisi" sovranazionale ha dato mandato alla Bce per scrivere l'agenda del governo italiano. "Anticipo dei tagli al deficit; pareggio di bilancio nella Costituzione; liberalizzazioni dei mercati": in tre diktat, è l'anticipazione che la Borsa americana apprende molto prima dei cittadini italiani.

    La fonte che firma lo scoop è l'agenzia Dow Jones, le gole profonde stanno al Tesoro di Washington e alla Federal Reserve, e subito gli indici di Borsa recuperano.

    Barack Obama a tarda sera di venerdì si mette al telefono con Angela Mee Nicolas Sarkozy che "ringrazia per la loro leadership". A mezzanotte ora italiana non c'erano invece conferme di telefonate con Berlusconi. Il segretario al Tesoro Tim Geithner è al lavoro dietro le quinte fin da giovedì sera. È costretto a un intervento eccezionale sui governi europei dopo il tracollo di 513 punti del New York Stock Exchange.

    I suoi interlocutori privilegiati sono il leader francese che è anche presidente di turno del G7 e G20; la cancelliera tedesca; il presidente della Bce. L'obiettivo è far passare uno schema familiare a Geithner, che si fece le ossa al Fmi e nella diplomazia Usa quando i focolai di crisi erano Thailandia, Argentina,

    Brasile.

    Per spegnerli, arrivavano gli esperti del Fmi con i diktat del "Washington consensus" nelle loro valigette. Commissariamento dei governi inaffidabili, in cambio di aiuti. È la ricetta che ieri Geithner ha caldeggiato nel corso della giornata, nelle sue ripetute triangolazioni con Berlino, Parigi, Francoforte. A Berlusconi le condizioni sono state anticipate a metà pomeriggio dal presidente Ue Herman Van Rompuy e dal commissario all'Economia Olli Rehn: "l'Italia deve accelerare il suo risanamento", prendere o lasciare.

    Sarkozy e Geithner hanno confermato, costringendo il premier italiano alla conferenza stampa. Ben più difficile era convincere la Merkel. Sull'altro piatto della bilancia, infatti, al commissariamento dell'Italia da parte di un gabinetto di crisi corrisponde l'intervento della Bce per acquisti di titoli pubblici italiani. Uno strappo alle regole del rigore monetario. Un'operazione contrastata dalla squadra tedesca in seno alla Bce: il capo della Bundesbank Jens Weidmann, il chief economist Juergen Stark, più gli alleati olandesi e lussemburghesi.

    Ma Sarkozy ieri mattina ha capito di dover fare un pressing estremo su Berlino, quando ha visto allargarsi di nuovo lo spread dei tassi francesi su quelli tedeschi. A dargli man forte sono intervenuti gli americani. "Attenzione a non ripetere l'effetto Lehman - hanno detto gli uomini di Geithner agli europei - quando quella banca fu lasciata fallire nel 2008, nessuno capì che ne avrebbe trascinate molte altre a picco, e di più grosse". Chiara l'antifona: "l'Italia ha il terzo debito pubblico mondiale in valore assoluto, se avanza verso il default non vi basterà triplicare il fondo di salvataggio europeo".

    È intervenuto Ben Bernanke, il presidente della Federal Reserve, con dati inquietanti sull'esposizione delle stesse banche americane al debito pubblico italiano; figurarsi quelle francesi e tedesche. A rafforzare le pressioni americane sulla Merkel, si sono aggiunte due voci autorevoli dall'Estremo Oriente: Cina e Giappone, due mercati strategici per il made in Germany. I governi di Pechino e Tokyo hanno chiesto un'"azione coordinata" per arginare il panico creato nel giovedì nero dallo spettro del default italiano.

    Per smuovere la Merkel il contributo finale lo ha dato Trichet. "Il presidente della Bce sta facendo un lavoro straordinario, dobbiamo dargli atto del ruolo prezioso durante questa crisi", confida Geithner ai collaboratori. La mossa chiave di Trichet, è proprio quella che i mercati non hanno capito giovedì, e che ha provocato il panico. Nelle ore terribili in cui Milano perdeva il 5% e poi andava in tilt, a contenere le perdite iniziali delle altre Borse si era la diffusa la voce che la Bce avrebbe acquistato Btp italiani e bond spagnoli. Invece niente.

    A sorpresa gli acquisti si erano limitati ai titoli portoghesi e irlandesi. La delusione per il mancato sostegno all'Italia aveva contribuito al tracollo del Dow Jones, la capitolazione finale. Geithner e Bernanke erano stati fra i primi a chiedere spiegazioni. Ieri la vicenda si è sciolta: il giovedì nero "è servito", la Bce ha mostrato i muscoli alla Merkel e a Roma. Una prova di forza giocata sul filo del terrore: per costringere Berlusconi a ingoiare qualsiasi imposizione esterna; per mostrare alla Merkel fin dove poteva degenerare il panico dei mercati.

    "Non possiamo correre il rischio che un altro focolaio di crisi nell'eurozona uccida le speranze di una ripresa", è l'imperativo che Obama ha sottolineato ai suoi ieri pomeriggio, prima di chiamare i leader europei. Il presidente ha incassato ieri mattina un dato di 117.000 assunzioni, meno negativo di quanto temeva, ha annunciato una nuova manovra per l'occupazione, ma ricorda che un anno fa il crac greco diffuse la sfiducia sui mercati, soffocò i germogli della crescita americana.

    Oggi è ancora peggio: l'America è già sull'orlo della ricaduta in recessione, il default di Roma va evitato ad ogni costo. Il pacchetto delle direttive confezionato tra Parigi e Francoforte, Berlino e Washington, a Berlusconi è stato consegnato a scatola chiusa. Il gabinetto sovranazionale di crisi ha avuto il suo battesimo di fuoco. Ora i mercati lo attendono al varco, e già ieri cominciavano a serpeggiare i primi dubbi: per esempio sul valore che ha, in Italia, un obbligo di pareggio del bilancio scritto nella Costituzione.

    Il Tesoro Usa scende in campo e la Bce commissaria il Cavaliere - Repubblica.it


    Riassunto per i meno volenterosi.
    Il geverno Berlusconi è solo una facciata,per non far fallire l'italia USA-FRANCIA-GERMANIA la stessa UE e persino CINA e GIAPPONE hanno fatto delle pressioni affinche il governo italiano venisse commisariato e faccia quello che ALTRI DICONO DI FARE per il bene dell'economia mondiale,con il timore che se fallisse il paese con il terzo debito pubblico del mondi sarebbero poi tutti nella merda
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    "La Bce ha commissariato l'Italia, Trichet governa a Roma su mandato di Germania e Francia". Sono le 13 a Wall Street, manca un'ora e mezza alla conferenza stampa di Silvio Berlusconi in Italia, e i mercati sanno già tutto. Un "gabinetto di crisi" sovranazionale ha dato mandato alla Bce per scrivere l'agenda del governo italiano. "Anticipo dei tagli al deficit; pareggio di bilancio nella Costituzione; liberalizzazioni dei mercati": in tre diktat, è l'anticipazione che la Borsa americana apprende molto prima dei cittadini italiani.

    La fonte che firma lo scoop è l'agenzia Dow Jones, le gole profonde stanno al Tesoro di Washington e alla Federal Reserve, e subito gli indici di Borsa recuperano.

    Barack Obama a tarda sera di venerdì si mette al telefono con Angela Mee Nicolas Sarkozy che "ringrazia per la loro leadership". A mezzanotte ora italiana non c'erano invece conferme di telefonate con Berlusconi. Il segretario al Tesoro Tim Geithner è al lavoro dietro le quinte fin da giovedì sera. È costretto a un intervento eccezionale sui governi europei dopo il tracollo di 513 punti del New York Stock Exchange.

    I suoi interlocutori privilegiati sono il leader francese che è anche presidente di turno del G7 e G20; la cancelliera tedesca; il presidente della Bce. L'obiettivo è far passare uno schema familiare a Geithner, che si fece le ossa al Fmi e nella diplomazia Usa quando i focolai di crisi erano Thailandia, Argentina,

    Brasile.

    Per spegnerli, arrivavano gli esperti del Fmi con i diktat del "Washington consensus" nelle loro valigette. Commissariamento dei governi inaffidabili, in cambio di aiuti. È la ricetta che ieri Geithner ha caldeggiato nel corso della giornata, nelle sue ripetute triangolazioni con Berlino, Parigi, Francoforte. A Berlusconi le condizioni sono state anticipate a metà pomeriggio dal presidente Ue Herman Van Rompuy e dal commissario all'Economia Olli Rehn: "l'Italia deve accelerare il suo risanamento", prendere o lasciare.

    Sarkozy e Geithner hanno confermato, costringendo il premier italiano alla conferenza stampa. Ben più difficile era convincere la Merkel. Sull'altro piatto della bilancia, infatti, al commissariamento dell'Italia da parte di un gabinetto di crisi corrisponde l'intervento della Bce per acquisti di titoli pubblici italiani. Uno strappo alle regole del rigore monetario. Un'operazione contrastata dalla squadra tedesca in seno alla Bce: il capo della Bundesbank Jens Weidmann, il chief economist Juergen Stark, più gli alleati olandesi e lussemburghesi.

    Ma Sarkozy ieri mattina ha capito di dover fare un pressing estremo su Berlino, quando ha visto allargarsi di nuovo lo spread dei tassi francesi su quelli tedeschi. A dargli man forte sono intervenuti gli americani. "Attenzione a non ripetere l'effetto Lehman - hanno detto gli uomini di Geithner agli europei - quando quella banca fu lasciata fallire nel 2008, nessuno capì che ne avrebbe trascinate molte altre a picco, e di più grosse". Chiara l'antifona: "l'Italia ha il terzo debito pubblico mondiale in valore assoluto, se avanza verso il default non vi basterà triplicare il fondo di salvataggio europeo".

    È intervenuto Ben Bernanke, il presidente della Federal Reserve, con dati inquietanti sull'esposizione delle stesse banche americane al debito pubblico italiano; figurarsi quelle francesi e tedesche. A rafforzare le pressioni americane sulla Merkel, si sono aggiunte due voci autorevoli dall'Estremo Oriente: Cina e Giappone, due mercati strategici per il made in Germany. I governi di Pechino e Tokyo hanno chiesto un'"azione coordinata" per arginare il panico creato nel giovedì nero dallo spettro del default italiano.

    Per smuovere la Merkel il contributo finale lo ha dato Trichet. "Il presidente della Bce sta facendo un lavoro straordinario, dobbiamo dargli atto del ruolo prezioso durante questa crisi", confida Geithner ai collaboratori. La mossa chiave di Trichet, è proprio quella che i mercati non hanno capito giovedì, e che ha provocato il panico. Nelle ore terribili in cui Milano perdeva il 5% e poi andava in tilt, a contenere le perdite iniziali delle altre Borse si era la diffusa la voce che la Bce avrebbe acquistato Btp italiani e bond spagnoli. Invece niente.

    A sorpresa gli acquisti si erano limitati ai titoli portoghesi e irlandesi. La delusione per il mancato sostegno all'Italia aveva contribuito al tracollo del Dow Jones, la capitolazione finale. Geithner e Bernanke erano stati fra i primi a chiedere spiegazioni. Ieri la vicenda si è sciolta: il giovedì nero "è servito", la Bce ha mostrato i muscoli alla Merkel e a Roma. Una prova di forza giocata sul filo del terrore: per costringere Berlusconi a ingoiare qualsiasi imposizione esterna; per mostrare alla Merkel fin dove poteva degenerare il panico dei mercati.

    "Non possiamo correre il rischio che un altro focolaio di crisi nell'eurozona uccida le speranze di una ripresa", è l'imperativo che Obama ha sottolineato ai suoi ieri pomeriggio, prima di chiamare i leader europei. Il presidente ha incassato ieri mattina un dato di 117.000 assunzioni, meno negativo di quanto temeva, ha annunciato una nuova manovra per l'occupazione, ma ricorda che un anno fa il crac greco diffuse la sfiducia sui mercati, soffocò i germogli della crescita americana.

    Oggi è ancora peggio: l'America è già sull'orlo della ricaduta in recessione, il default di Roma va evitato ad ogni costo. Il pacchetto delle direttive confezionato tra Parigi e Francoforte, Berlino e Washington, a Berlusconi è stato consegnato a scatola chiusa. Il gabinetto sovranazionale di crisi ha avuto il suo battesimo di fuoco. Ora i mercati lo attendono al varco, e già ieri cominciavano a serpeggiare i primi dubbi: per esempio sul valore che ha, in Italia, un obbligo di pareggio del bilancio scritto nella Costituzione.

    Il Tesoro Usa scende in campo e la Bce commissaria il Cavaliere - Repubblica.it


    Riassunto per i meno volenterosi.
    Il geverno Berlusconi è solo una facciata,per non far fallire l'italia USA-FRANCIA-GERMANIA la stessa UE e persino CINA e GIAPPONE hanno fatto delle pressioni affinche il governo italiano venisse commisariato e faccia quello che ALTRI DICONO DI FARE per il bene dell'economia mondiale,con il timore che se fallisse il paese con il terzo debito pubblico del mondi sarebbero poi tutti nella merda
    plausibile...anche perchè non credo che il governo avrebbe anticipato volontariamente le misure "lacrime e sangue"(nostro )VOLUTAMENTE predisposte in finanziaria tra 2-3 anni...

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di SadShape
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    ...mi son perso.
    Moto
    solo l'abbigliamento...
    Messaggi
    2,597
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio

    Riassunto per i meno volenterosi.
    Il geverno Berlusconi è solo una facciata,per non far fallire l'italia USA-FRANCIA-GERMANIA la stessa UE e persino CINA e GIAPPONE hanno fatto delle pressioni affinche il governo italiano venisse commisariato e faccia quello che ALTRI DICONO DI FARE per il bene dell'economia mondiale,con il timore che se fallisse il paese con il terzo debito pubblico del mondi sarebbero poi tutti nella merda
    Da quanto letto sopra lo siamo già e non c'era bisogno di conferme!
    Allora a chi dobbiamo pagare gli stipendi d'ora in poi?! la verità è che abbiamo solo delle marionette al governo?! se così fosse.... che ce li teniamo a fare?!
    ### Motociclista di quelli che non ne fan su + ###

  5. #4
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    unito al declassamento degli USA.... direi che ognuno di noi ha un grosso uccello padulo...

    (per chi non sa cosa sia l'uccello padulo è quello che vola all'altezza del culo)
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di spitjake
    Data Registrazione
    09/07/11
    Località
    Altivole (TV)
    Moto
    a piedi o con il pandino, ex scrambler scrambeer, ex honda dominator, ex vespa et3
    Messaggi
    5,688
    beh, nulla di nuovo mi sembra, e quanto meno Obama non si sta comportando come un altro Reagan
    costruirò un luna park tutto mio, con black jack e squillo di lusso. anzi senza luna park!

  7. #6
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da spitjake Visualizza Messaggio
    beh, nulla di nuovo mi sembra, e quanto meno Obama non si sta comportando come un altro Reagan
    non ancora....ma se dovrà scegliere tra fallire o fare una guerra...non temere....

    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  8. #7
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    sicuramente qualcuno fa pressione sul "un obbligo di pareggio del bilancio scritto nella Costituzione".

    questo è certo.

  9. #8
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    oldbonnie ha detto nulla a riguardo?
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    non ancora....ma se dovrà scegliere tra fallire o fare una guerra...non temere....

    si ma a chi/che/cosa potrebbe fare la guerra?...

    Citazione Originariamente Scritto da Segy Visualizza Messaggio
    sicuramente qualcuno fa pressione sul "un obbligo di pareggio del bilancio scritto nella Costituzione".

    questo è certo.
    almeno questa è una buona notizia...almeno se la smetteranno (i politicanti) di promettere di fare cose senza un pil storicamente costante e senza la giusta copertura finanziaria...


    ...basta debiti
    Ultima modifica di Stinit; 06/08/2011 alle 10:05 Motivo: UnionePost automatica

  11. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    Lidi di Comacchio - MA FIORENTINO D.O.C:
    Moto
    Triumph 955i Speed MY '99 - Kawa ZX10R ('05 ...... ) - Friund650 - Friund 1198
    Messaggi
    54,720
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    almeno questa è una buona notizia...almeno se la smetteranno (i politicanti) di promettere di fare cose senza un pil storicamente costante e senza la giusta copertura finanziaria...


    ...basta debiti
    già

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Non se se sia vero ma lo fosse vergognona ragazzi!
    Di Bond Street nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 01/10/2009, 11:21
  2. E se non fosse vero ....
    Di Muttley nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 04/07/2009, 09:29
  3. e se fosse vero?
    Di pedro_1989 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29/11/2008, 13:22
  4. se fosse vero che grande sarebbe il conducente
    Di willis80 nel forum 4 risate
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05/09/2007, 15:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •