
Originariamente Scritto da
wasteels
le mappe sono identiche perchè tuneecu non è in grado di leggere tutti i parametri delle mappature , ovvero ci sono altri riferimenti che con tuneecu non si possono vedere , quindi di conseguenza quelle obsolete risultano perfettamente uguali a quelle nuove.
fonte : Tom
vorrei precisare qualche altra cosina :
nel forum esistono due utenti ben distinti , uno è warsteiner , l altro sono io wasteels.....
warsteiner è ingegnere e moderatore di questo forum, ha delle grandi conoscenze tecniche riguardo il mondo dei motori, quindi per qualsiasi problema di natura tecnica specialistica potete chiedere a lui, (un consiglio :non chiedetegli se le sportsmart sono buone !!!)
wasteels (io) non sono ingegnere, no ho nessuna conoscenza tecnica specialistica o meno riguardo i motori, tutte i miei interventi derivano soltanto da numerose prove effettuate sulla mia moto e tanta lettura di forum tematici ....
quindi gli interventi di warsteiner saranno sempre da prendere come vangelo....
quelli di wasteels con il beneficio del dubbio.......
detto questo un altro chiarimento riguardo i corpi del tiger 1050 :
quando nell anno 2008 acquistai la mia tiger usata da un privato, mi rivolsi al conce ufficiale di varese (gallarate magnoni) e chiesi se i corpi erano allineati , lui attaccò la diagnostica e mi disse di si, io : nel caso si disallineassero come si interverrebbe ? lui : bisogna smontare il serbatoio, un oretta di lavoro piu o meno.....
poi negli anni successivi con l avvento del tuneecu ho smontato e rimontato svariate volte i corpi della mia moto per vari interventi di pulizia e una modifica suggerita dall utente BB50, la quale mi ha fatto migliorare di molto il problema che affliggeva la mia moto : il seghettamento.
ho scoperto che le tre farfalle sono fisse tra di loro già dalla fabbrica , e che per fare un riallineamento tra gli stessi bisognava agire sulle tre viti di bypass (che regolano l entrata dell aria a farfalle chiuse (tramite tre forellini), o comunque ad un apertura del gas minima)
l unico altro sistema per variare l apertura delle tre farfalle tutte insieme e non separatamente ) , era quello di agire sulla vite di registro fondo corsa farfalle, che si trova sul lato destro dei corpi,
dalla mia esperienza ho concluso che le tre farfalle non sono indipendenti tra di loro, e vorrei sapere da chi di voi già l avesse fatto , come ha fatto il conce triumph con la diagnostica spostare le tre farfalle riallineandole in quanto non c è nessun organo meccanico (oltre allo stepper ) che possa intervenire sul suddetto corpo......
rimango in attesa di delucidazioni.......
il minimo di questo motore si può variare solo in due modi :
1) meccanicamente intervenendo sulla vite di registro fondo corsa farfalle, ma bisogna poi regolare lo stepper con tuneecu e regolazione ISCV ,
2) da centralina (con tuneecu ) ma poi una volta alzato dal valore prefissato di 1170, il reset tps non viene piu eseguito ,
p.s. un grazie alla disponibilità e simpatia di cico/max