... nella mia realtà lavorativa non è così...tu racconti quello che DOVREBBE ESSERE.
Oramai i sindacati non riescono nemmeno a far rispettare il contratto nazionale alle aziende... pensa se rappresentano e trattano.
E' il cane che si morde la coda... loro non ottengono nulla per i lavoratori, se non cazzate e i lavoratori non fanno tessere e non partecipano attivamente alle riunioni o agli scioperi facendo vedere all'azienda che il sindacato esiste solo perché lo prevede la legge.
Mi fermo qui...![]()
... se i carabinieri e la polizia riuscisse solo a prendere chi ruba in chiesa... si... rinuncio... a vantaggio di non spendere tutti i soldi che spendiamo per la forza pubblica.
Ripeto... i sindacati, forti anche del fatto che anni passati qualcosa hanno ottenuto, ma adesso le cose sono cambiate e loro anche.
mejo le braghe rote sul cul che el cul rot sule braghe
http://www.forumtriumphchepassione.c...olo-amico.html
se in sindacati non ci fossero lavoreremmo al pari degli operai del 3° mondo, ossia sfruttati all'invero simile per 3 soldi al mese
che oggi i sindacati siano diventati un insieme di gente che non si capisce se faccia apposta ogni tanto a remar conto i lavoratori, beh direi che vanno al pari dei politici indi da domani eliminare chiunque ci lavori e metterci gente nuova!
THE QUEEN - la mia Street
"Fondamentalista della coppa cromata!"
Il contratto nazionale a breve sparirà, visto il precedente di Marchionne. Diciamoci la verità, il contratto minimo è talmente minimo che campa solo perchè leggermente superiore alla soglia di beneficio che si otterrebbe chiedendo l'elemosina, quindi lasciando libero il mercato di trovare il punto di equilibrio, secondo me, il livello medio dello stipendio sarebbe pressochè equivalente. Inoltre le conquiste degli anni 70 sono sicuramente un fondamento del diritto del lavoratore, ma i tempi sono cambiati così come le genrazioni. Oggi si da meno peso alla domenica od ai festivi, perchè alcuni trovano vantaggioso andare al lavoro in questi giorni (il 15 lo pagano il triplo)!!! I sindacati, strutturati ancora come negli anni 70, hanno visto precipitare la loro influenza anche perchè il numero degli iscritti è drasticamente calato, e questo dato qualcosa vorrà dire. Se il sindacato negli anni 70 è stato il locomotore del diritto del lavoratore, oggi non lo è più, non lo è più perchè non è riuscito ad avvininare a se le nuove generazioni che hanno interessi diversi, interessi che non vedono tutelati!! secondo me
comunque ikea non ha bisogno di presentazioni,mi sembra strano che perdano pure il loro tempo,in un attimo cambiano fornitore e sei col culo a terra,senza se e senza ma
mejo le braghe rote sul cul che el cul rot sule braghe
http://www.forumtriumphchepassione.c...olo-amico.html