In Italia i sindacati sono essenziali
In Italia i sindacati sono essenziali
Ora mi trovo in una situazione in cui i sindacati servono...
ovvero... tra un mese e mezzo il mio punto vendita chiude, e io (insieme a miei colleghi) mi troverò in cassa integrazione. Fino all'anno scorso la chiusura di un punto vendita, per quanto non piacevole, comunque garantiva ai lavoratori un ricollocamento praticamente certo (l'anno scorso chiuse un punto vendita di Vicenza e tutti furono ricollocati, eccetto alcuni che decisero per una buona uscita). Ma ora c'è un nuovo amministratore delegato: la catena va molto male e il vecchio dirigente l'hanno "accompagnato" a svolgere altre mansioni. Purtroppo con la nuova dirigenza sono cambiate molte cose, e tra queste, dopo 10 anni mi ritrovo senza lavoro, salvo miracoli dell'ultimo momento.
Ovvio che entrano in gioco i sindacati ora.
Apro una parentesi: nell'altro punto vendita di Bologna, dove avevo lavorato per 6 anni, le rappresentanze sindacali interne erano (e sono) alquanto imbarazzanti: uno di questi, da più di 10 anni sta in malattia 179 giorni all'anno, eppure è ancora là. Per il resto non so nemmeno di quale sindacato faccia parte (non è CGIL l'unica cosa) e la sua presenza è quantomeno inutile.
Questo quindi di certo non alimentava un mio pensiero positivo riguardo all'attuale utilità dei sindacati.
Ora, l'azienda un mese fa quando ci ha comunicato la chiusura, l'unica proposta fatta è stato un anno di mobilità. Basta. Nessun riassorbimento, cosa della quale eravamo piuttosto convinti.
Aggiungo che la mia azienda fa parte di un gruppo molto grande dove sono presenti altre insegne in italia e nel mondo. E pareva, almeno così ci hanno sempre fatto credere, perchè siamo appunto tutti "un grande gruppo affiatato, dove i collaboratori contano più di ogni altra cosa" ecc...ecc..., pareva che il riassorbimento coinvolgesse anche i negozi delle altre insegne (a Bologna ci sono altri 3 negozi per un totale di quasi 250 collaboratori). Invece...
Fortunamente nel mio negozio, il rappresentante sindacale interno, mio collega, è ben diverso da quelli conosciuti in passato. E quindi siamo arrivati a prima ad un anno di mobilità più 6 mensilità di buona uscita, fino ad un anno di cassa, con l'azienda che anticipa i primi mesi (perchè i soldi mica ti arrivano subito) più l'anno di mobilità.
Certo, avrei preferito mantenere il mio posto di lavoro, e spero davvero che fino alla fine si possa ottenere qualcosa di più, ma a qualcosa il loro intervento è servito.
D'accordo, ritengo anch'io che al giorno d'oggi molti di loro siano un cancro, però senza forse non so quanto sarebbe un bene. Come in tutte le cose c'è chi svolge bene il proprio lavoro e chi sarebbe meglio facesse altro, per non far danni.
E i miei colleghi di Ferrara ora dovranno affrontare una situazione forse peggiore, questo sempre grazie all'azienda, al grandissimo gruppo di "siamo tutti una grande famiglia" che gli ha aperto a 800m un negozio 5 volte più grande, che di fatto li ha stroncati e dove già si trovano ad avere 7 persone in esubero (fino a marzo il punto vendita di Ferrara era un negozio che andava benissimo prima che aprisse l'altro)
Vedremo poi cosa faranno i sindacati... certo che se non ci fossero sarebbe bel guaio...
Riguardo l'articolo sull'Ikea, beh... attenzione appunto ai giochini che fanno certe aziende...
Ultima modifica di Mastroragno; 12/08/2011 alle 08:42
Ho letto le prime pagine di questo post e sinceramente, non mi sento di meritarmi la valanga di insulti e giudizi che ho letto.
Sono un RSA della CGIL; ho un lavoro in un'azienda che svolgo al meglio delle mie capacità e possibilità.
Quello che faccio per il sindacato è a titolo gratuito e non ho nessun tipo di agevolazione o privilegio.
Chiedo a tutti di porre molta attenzione alle generalizzazioni che sono sempre molto pericolose.
Poi ognuno nel rispetto delle libertà e diritti altrui, può ovviamente esprimersi come gli apre.
Nel rispetto altrui.
Massimo
flavors.me/iMassimo
da come ti poni e' evidente che sei uno dei pochi a svolgere il tuo lavoro e attivita' sindacale con buon senso e spirito costruttivo.
mi spiace se leggendo alcuni interventi ti sei sentito offeso.
purtroppo, converrai che le posizioni di una parte di sindacato sono cosi' lontane dalle soluzioni necessarie a risolvere i problemi complessi che i mutamenti del mercato ci impongono.
il sindacato dovrebbe innanzitutto MEDIARE.
sempre e comunque.
invece si contrappone.
e spesso lo fa' piu' per salvare se stesso che non il LAVORO nelle fabbriche.
ciao.
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo
quoto...vanno nelle piccole aziende che ancora lavoricchiano a dire che <<..bisogna lottare...>>CONTRO CHI??? <<...i padroni di qua i padroni di la...>>
MA COSA DITE??? DOVE VIVETE???
ma quando hanno permesso in maniera silente che i grossi gruppi industriali ,dopo esser cresciuti a forza di incentivi dello stato italiano, se ne andassero via ...quatti quatti... che pensavano??? che in italia tutti quelli che lavorano avrebbero trovato lavoro nel turismo e nei servizi???ai tempi io non li ho sentiti sbraitare...oggi sbraitano
parlano di scioperi
![]()
quando l'agricoltura....la nostra agricoltura è stata manda sotto 0 loro dov'erano???
poi questi tromboni (sfacciati) ci vengono pure a dire che gli extracomunitari vengono in italia "a fare i lavori che gli italiani non vogliono più fare" ...vorrei vedere loro e i loro figli andare a raccogliere i pomodori-arance 10 ore al giorno per 10/15 miseri euro...stesso discorso vale per gli altri lavori manuali...loro dov'erano quando si consumava questo furto di dignità?????
ma il bello deve ancora venire...voglio vedere cosa diranno questi sindacati A SCOPPIO RITARDATO quando i giovani di oggi con contratti precari (e decontributivi) domani si accorgeranno che nel sistema pensionistico "contributivo" la loro pensione non c'è!!...quando si accorgeranno che in questi anni hanno pagato i loro contributi ad minchiam...e nessuno li ha informati...![]()
diciamo pure che in taluni casi (quando che ce n'era realmente bisogno) sono stati (colpevolmente) assenti...![]()
Ultima modifica di Stinit; 12/08/2011 alle 08:34 Motivo: UnionePost automatica
... io sto con Stinit.
non mi sono riletto tutti i post, ma riguardo all'IKEA, è già stato scritto che la buona parte dei dipendenti chiamati a lavorare a Ferragosto sono con CONTRATTO A TERMINE??![]()