Non servono i politici per combattere l'evasione.
Visto che "tutti" si lamentano basta semplicemente che "tutti" si facciano rilasciare lo scontrino o la fattura.
Per quanto riguarda il video, ho una domanda da fare.
Non è che già nel prezzo di vendita paghi anche il cosidetto vuoto a rendere? (sia su vetro che alluminio).
Sarebbe un'idea semplicissima ma sono sicuro che in italia nascerebbe un comitato per il no![]()
Il discorso è un pò più complesso di così.
Soprattutto nelle transazioni che non comportano trasferimenti di merci.
In effetti, le tasse le paga SEMPRE il consumatore finale.
Es: io vado da un professionista, questi mi chiede x euro.
Voglio la fattura?
Ok, aggiunge agli x euro il costo delle tasse.
E' evidente che io, salvo situazioni limite (pensa ad un intervento di chirurgia effettuato in regime privatistico, ove la fattura è la tua unica arma di rivalsa in caso di problemi) non richiederò MAI il documento fiscale.
Il sistema che dici tu funzionerebbe qualora si permettesse all'utente finale di SCARICARE le spese sostenute, esattamente come fanno i professionisti e i commercianti, che pagano sui soldi che HANNO, e non su quelli che DOVREBBERO avere.
Inoltre è evidente che esistono disparità di trattamenti ingiustificabili.
Pensa solo alla mobilità.
Ti faccio un esempio molto pratico.
Il proprietario originale del mio Pajero è un signore che di mestiere fa il macellaio.
Abita in un paesino ai confini della provincia di RE, quasi in Toscana.
La sua abitazione è al di sopra del suo negozio, a cui può accedere scendendo una rampa di scale.
Malgrado ciò, lo Stato gli riconosce la "necessità" di un'auto, addirittura un 3.2 turbodiesel, immatricolato come autocarro 4 posti, con la possibilità di scaricarne le spese sull'azienda (in pratica, scalarlo dalle tasse).
Il figlio, mio collega, è dipendente.
Tutti i giorni si fa 75 km di andata e idem per il ritorno, oltretutto su strette strade di montagna, per guadagnarsi il pane.
Per lo Stato italiano, non ha diritto a nessun contributo relativo alla mobilità.
Cioè, potrebbe tranquillamente venire a lavorare coi mezzi pubblici (quali?), a piedi o in bici.
L'utilizzo dell'auto è una sua libera scelta.
Concordi con me che è una presa per il culo?
Fino a che non ci sarà un sano conflitto di interessi nel rapporto tra le parti (privati-privati o privati-stato) chi potrà evaderà/eluderà sempre le sue tasse potendo contare sull`appoggio di chi chiede la prestazione....ovvio che tutto ciò é una presa per il culo per i soliti noti che a fronte di un risparmio immediato del 20% di iva che non pagano al professionista poi si ritrovano a pagare le proprie tasse + le tasse che il professionista non ha pagato...si potrebbe definire finanza boomerang
Lo smaltimento dei rifiuti é una materia che ci identifica nel mondo come nazione ad alto contenuto mafioso...
Solo per questo motivo da noi abbiamo problemi con la mmunnezza...in altri paesi é una risorsa per tutti da noi lo é solo per i mafiosi...
Non a caso tranne alcuni rari casi lz raccolta differenziata é solo una operazione di facciata per poi conferire tutto indistintamente in discarica...alla quale il conferimento viene pagato a peso...
Detto questo mi pare tutto estremamente e conseguenzialmente chiaro.
Ultima modifica di Stinit; 27/08/2011 alle 11:25 Motivo: UnionePost automatica
Hai detto, in maniera più nitida e concisa, quello che ho provato a esprimere col mio minestrone, grazie.
Resta il fatto che non si capisce perchè parte della popolazione incassa, poi spende, reinveste, fa quello che gli pare e sul rimanente FORSE paga le tasse, mentre un'altra parte PRIMA paga le tasse, TUTTE, poi gli danno i soldi.
Non mi pare equo.
Io sono favorevole a uniformare il metodo di pagamento delle tasse...per tutti...
1)perché sarebbe più equo
2)perché sarebbe più facile e alla portata di tutti fare le differenze tra se e gli altri...questo permetterebbe di far spuntare fuori i furbetti...con il sistema attuale non é possibile perché ci sono sistemi talmente diversi e fumosi che é impossibile fare giustizia (sarà un caso che il sistema dei dipendenti é semplice e limpido???)
Perche' stato e mafia sono colluse forse?
Oltre alla chiesa naturalmente.... Hai presente il Massone di Guzzanti? Ecco, credo sia molto vicino alla realta' purtroppo....
" Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera".
Burt Munro - Marco Simoncelli -
Questo te lo posso confermare io.
Sono stato -formalmente lo sono ancora- nel settore fino a pochi giorni fa, e posso confermarti che la raccolta differenziata è fumo negli occhi.
Non che sia errata di per sè, intendiamoci; ma alla fin fine, finisce tutto in discarica/inceneritore.
E questo a Reggio Emilia, che dovrebbe essere una delle città più avanti d'Italia con la differenziazione.
Questa volta niente 2 cents, ho espresso fatti, non opinioni.
per forza...se non c'è una catena di raccolta/smistamento/recupero dei vari materiali è chiaro che differenziarla serve solo a "far vedere" un pò di impegno...vano purtroppo...
mai io dico...nel trattamento dei rifiuti noi facciamo IL CONTRARIO di quello che fanno nei paesi del nord europa...possibile che nessuno se ne accorga??![]()