Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Lecite le 10 domande di Repubblica

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di wolf_orso
    Data Registrazione
    13/10/06
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie 790 del 2001, Tiger 1200 XRT 2019
    Messaggi
    1,977

    Lecite le 10 domande di Repubblica

    toh!! guarda un po'....

    Legittime le dieci domande a Berlusconi "Erano diritto di cronaca e di critica" - Inchieste - la Repubblica

    Legittime le dieci domande a Berlusconi
    "Erano diritto di cronaca e di critica"


    La decisione del giudice monocratico Angela Savio, del tribunale civile di Roma. Il Cavaliere si era rivolto ai magistrati chiedendo un milione di euro di danni. La risposta è stata: "Poste in maniera civile, garbata e misurata, senza allusioni o insinuazioni malevoli, erano riflessioni critiche sintetiche di interpretazione dei fatti"

    ROMA - "Assolte". Non offesero né l’onore, né tantomeno la reputazione di Berlusconi. Le "nuove dieci domande" - ideate, proposte allo stesso premier e da lui rifiutate, scritte da Giuseppe D’Avanzo il 26 giugno 2009 sull’intreccio politico-giudiziario dei casi di Noemi Letizia e di Patrizia D’Addario - furono "un legittimo esercizio del diritto di critica e la lecita manifestazione della libertà di pensiero e di opinioni garantita dall’articolo 21 della Costituzione". Che fissa i paletti del diritto di cronaca.

    Era ricorso ai giudici il Cavaliere, in sede civile, assistito stavolta da una Ghedini donna, Ippolita, la sorella di Niccolò. Era il 25 agosto 2009. Ma Angela Salvio, toga in servizio presso la sezione civile del tribunale di Roma, il 5 settembre gli ha dato torto. Repubblica ha esercitato, al contempo, "il diritto di cronaca e il diritto di critica". D’Avanzo non era andato "oltre" nel mettere in fila quelle domande, che seguivano le prime dieci, pubblicate non appena esplose la storia del rapporto tra il capo del governo e la minorenne Noemi. Poi, svelata dalla stessa D’Addario la storia delle escort portate a Roma da Tarantini, le domande presero una nuova veste. Che fece infuriare Berlusconi. Pronto a chiedere un milione di euro in forma di risarcimento. Centesimo più, centesimo meno, giusto la cifra che ha poi versato a Tarantini.

    Il giudice Salvio non esita. Gli dà torto e lo condanna a pagare le spese legali. Firma una sentenza di 15 pagine destinata a pesare nella storia dei rapporti tra la stampa e il potere politico. Per due ragioni. La puntualità nel ricostruire un contesto in cui le "nuove dieci domande" videro la luce. E i riferimenti ai pilastri del diritto. Da una parte ci sono date e fatti di quei giorni. Essi portarono alle dieci domande. Il 27 aprile, un articolo della finiana Ventura sul "velinismo". Il 28 Repubblica rivela la festa di Noemi con Berlusconi. La sera stessa parla Veronica Lario, la moglie, che denuncia il "ciarpame senza pudore". Il 3 maggio Veronica rende pubblica la richiesta di separazione. Il 17 giugno esplode il caso D’Addario. Scrive la Salvio: "In un paese democratico costituisce un diritto-dovere della stampa chiedere conto e ragione dei comportamenti a chi ricopre cariche politiche ed esercita il potere di governo, per soddisfare l’interesse pubblico della formazione del giudizio complessivo di valore sulla persona che occupa posizioni di vertice, non solo sull’ attività pubblica svolta, ma con riferimento al patrimonio etico e alla coerenza dei comportamenti".

    La Costituzione, la Convenzione europea dei diritti dell’ uomo, il nostro codice penale parlano chiaro. Non c’è diffamazione a mezzo stampa se c’è "un interesse pubblico dell’informazione", se "la notizia è vera", se è espressa "in forma civile nell’esposizione dei fatti e nella valutazione". Al diritto di critica è concessa qualche licenza in più. Può essere esercitato "con toni aspri, duri, enfatici, impietosi, dissacranti". E nel valutare le espressioni usate "non si può prescindere da un esame globale del complesso dell’argomento trattato".

    Erano giustificate le dieci domande? Esse, documenta la Salvio, "non sono state "catapultate" sul giornale da un momento all’altro". Giungevano "a conclusione di un articolo di D’Avanzo che conteneva la ricostruzione analitica degli accadimenti che si erano succeduti in un brevissimo lasso di tempo, che era ben conosciuti e facevano parte della memoria storica recente dei lettori che avevano potuto seguire il rincorrersi di dichiarazioni, fatti, smentite, interviste, foto, registrazioni". Cos’erano, dunque, le domande di D’Avanzo? "Poste in maniera civile, garbata e misurata, senza allusioni o insinuazioni malevoli, erano riflessioni critiche sintetiche di interpretazione dei fatti". Il diretto interessato, Berlusconi, può ritenerlo "fastidioso, impertinente e sgradevole", ma tutto ciò rientra "nella lecita manifestazione del diritto di critica al potere politico e a chi ricopre posizioni di particolare responsabilità pubblica". Perde Ippolita Ghedini, vincono Virginia Ripa di Meana e Carlo Federico Grosso, i legali di Repubblica.Perché la gente ha diritto di sapere cosa fa Berlusconi e, in quanto uomo pubblico, di criticarne l’operato.
    Surfers Rules

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

Discussioni Simili

  1. Repubblica.it sotto attacco
    Di Trullo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 19:08
  2. Il premier risponde alle domande di REPUBBLICA
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 80
    Ultimo Messaggio: 09/11/2009, 13:20
  3. fantacalcio di repubblica qualcuno è iscritto???
    Di roberto70 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 29/08/2009, 18:24
  4. repubblica.it: LA COPPETTA MESTRUALE
    Di limbo nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 03/03/2008, 06:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •