Citazione Originariamente Scritto da kitesvara74 Visualizza Messaggio
Perdonate la "lezioncina", la parola casta la uso anch'io ma converrete sia abusata come nessun'altra ultimamente. A breve arriveremo a parlare della casta dei notai, degli avvocati (la professione numericamente più rappresentata in parlamento), dei medici e giù giù sino ai vigili, gli impiegati delle poste etc. etc. .
Il problema è etico, intendo quando la natura umana di alcuni travalica il senso del dovere e dello stato e approfitta di strumenti e leggi nate per alti ed altri scopi volgendole all'interesse privato, questo può accadere in tutte le professioni.
Ritengo alcune delle critiche dell'autore del post non abbiano fondamento ed altre contengano vistosi errori di valutazione:

1)La Corte dei Conti non revisiona bilanci di aziende o società non statali o non partecipate.
2)I sindacati sono O.N.L.U.S. per eccellenza in quanto hanno il dovere di operare in pareggio di bilancio ed i loro bilanci sono pubblici e richiedibili da qualsiasi privato cittadino, iscritto o meno a tale sindacato.
3) L'esenzione dell'ICI è solo per le sedi strumentali allo svolgimento dell'attività sindacale, spesso strutture concesse in locali dell'azienda che già vi paga l'imposta, mi risulta che le sedi dei c.a.f. la versino.
4)Ovviamente la rappresentanza sindacale è espressa per elezione o acclamazione sul posto di lavoro da parte dei colleghi e non prevede un'assunzione ma un mandato e per tanto non è un inquadramento di tipo subordinato e quindi non è in deroga all'art 18 che è previsto il "licenziamento" ma per il decadimento dalla carica a fine mandato o per indegnità/incompatibilità.
5)Gli operatori assunti per le diverse necessità dell'azione sindacale non di carica sindacale vengono inquadrati secondo i C.C.N.L. relativi alle mansioni svolte e godono degli stessi diritti e doveri di chi svolga medesima mansione altrove.
6)Il diritto allo "sciopero selvaggio" attraverso il quale "si ricatterebbe il Governo" è una visione singolare di Chinasky del modello di contrattazione e subordinarietà del lavoratore al datore di lavoro e chiaramente è limitato ai settori di non rilevanza sociale ed assistenziale: particolari permessi e preavvisi sono previsti per gli operatori del servizio pubblico dei trasporti e della sanità.
7)I c.a.f. sono nati dall'esigenza certo anche di far cassa ma chiederei all'autore se edotto del costo di una compilazione della dichiarazione dei redditi da parte di un commercialista e del costo di una compilata al c.a.f. .
8)Chiederei al Chinasky se conosce i motivi degli ultimi scioperi e di esprimere una valutazione sulla loro liceità, brevi cenni: blocco della retribuzione, facoltà di licenziamento, facoltà di trasferimento d'ufficio, riforma pensionistica etc. etc.


P.s.: Se Chinasky ha scelto il suo nick su ispirazione di C. Bukowsky è per lo meno strano non conosca quanto lo scrittore si lamentava della flessibilità americana e della mancanza dei diritti dei lavoratori degli anni 60 nei suoi racconti e di quanto da allora la situazione americana sia mutata, un esempio su tutti è la compartecipazione sindacale a quote dell'azienda, cosa non permessa in Italia, vedasi il caso Chrysler.
Tengo a precisare che sono l'autore del thread, ma non dell'articolo in esso riportato, articolo che cliccando sulla scritta azzurra



Uploaded with ImageShack.us

magicamente appare...
Per la cronaca il suddetto articolo è a firma di tal Federico Catani

ps
si, il nick Chinaski è ispirato allo zio Charles.