Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 51 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 502

Discussione: Chi fà tiro a segno o piattello? - 2

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    Citazione Originariamente Scritto da VonRichthofen Visualizza Messaggio
    Perazzi....costano troppo,il più scarso parte da 5000 dindini .

    parliamo del tuo 680
    parliamone, caro manfred. Apro un topic su compro e vendo non solo moto? Io se vuoi posso anche fare qualche foto, ma ci vedi poco. Il fucile è in perfettissimo stato (come diceva un'altro armaiolo) e a tua disposizione per prove. Quando passi di qua?

    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    avevo il 682 trap,perchè facevo trap,tu per cosa lo useresti?
    dai, un po' di elasticità, nel gergo comune tiro a volo e trap si equivalgono.... Il percorso, lo skeet e altre specialità sono da addetti ai lavori......
    Ultima modifica di michelemobili; 05/09/2011 alle 13:10 Motivo: UnionePost automatica
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da michelemobili Visualizza Messaggio
    parliamone, caro manfred. Apro un topic su compro e vendo non solo moto? Io se vuoi posso anche fare qualche foto, ma ci vedi poco. Il fucile è in perfettissimo stato (come diceva un'altro armaiolo) e a tua disposizione per prove. Quando passi di qua?



    dai, un po' di elasticità, nel gergo comune tiro a volo e trap si equivalgono.... Il percorso, lo skeet e altre specialità sono da addetti ai lavori......
    più o meno,qui và anche la fossa

  4. #13
    @ Michelemobili & Vecchialenza:

    Evidentemente mi sono spiegato male!

    Non ho la minima intenzione di andare a cinghiali col mio cannone, nè di consigliarlo agli appassionati di questo tipo di caccia.

    Semplicemente, volevo assemblare una munizione che lo rendesse possibile.

    Sono arrivato sotto i 450 kgm alla bocca, non malaccio per una munizione che, commerciale, viaggia oltre quota 700.

    Per intenderci, siamo sui livelli standard di un .450 Marlin o di un .444 che ha fatto un pò di flessioni; calibri questi ritenuti dei "classici" per chi pratica questa caccia.

    La mia sfiga è che io butto fuori una palla da 400 grani contro i loro 240, ergo -a pari energia- mantengo una quantità di moto da paura.

    Aggiungete la forma, decisamente più penetrante...

    A questo punto bisognerebbe fare prove sul campo per trovare la palla migliore, espansiva il giusto per "frenare" il più possibile nel selvatico ma senza "macinarlo" troppo...

    Non essendo cacciatore, dubito supererò questo step.

    Idem per i miei .44 Mag, li ho portati alla soglia dei 200 kgm con la mia 629 (anche se a discapito della precisione: devo iniziare a fare i test con l'arma in morsa), mettendo dietro alla solita JHP da 240 grani 22.5 grani di N110 e innescando il tutto con CCI Magnum...

    Poi, in realtà, uso cariche sottopotenziate a base di N320 e Rex gialla sotto i 70 kgm, delle subsoniche più che adatte per le Frontier ramate che uso di solito.

    @ Notturno: foto del mio esemplare non ne ho, sono un cane con la macchinetta.

    Comunque inserisco il link ufficiale:

    CZ 550 MAGNUM LUX - Ceska zbrojovka

    La bimba è questa, acquistata basandomi sul requisito fondamentale che è l'unica che potessi permettermi.

    Usata, of course.

    Aldilà di tutto, son contento, armaccia costruita benone.

    E' l'unica che sopporto con il calcio in legno, ho le mie paranoie.

    Ciao a tutti.
    Ultima modifica di Don Zauker; 05/09/2011 alle 22:20

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    io avevo capito, e condivido appunto la tua perplessità sulla possibilità di trovare una accoppiata palla / polvere che non trapassi il cinghiale ma che contemporaneamente non lo riduca una poltiglia. E col 416 non credo si possa.... Ripeto, per me il 30.06 tanto in voga è già eccessivo su animali normali che si trovano in giro. Certo che l'alce vuole il 338...
    Io avevo la s&w 29 in 44m, ora ho l'anaconda. Non sparo quasi mai a carica piena, non serve spremerla con cariche massime (fatti il 454 o il 460 o il 500 se vuoi slogarti i polsi) e diventa ingestibile. Io ricarico o rex o vhitavuori il 38 (che con le palle wc dà molto gusto) il 357 sia depotenziato che magnum, il 44, il 45 acp e lc, il 50ae. Quella è da provare se ti piacciono i calibri robusti ma gestibili!
    Di solito mi faccio 50 colpi con la 22, 50 con la 45 eppoi qualche altro colpo di prova con altri calibri.
    Così, per fare un po' di rumore.....
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  6. #15
    Citazione Originariamente Scritto da michelemobili Visualizza Messaggio
    io avevo capito, e condivido appunto la tua perplessità sulla possibilità di trovare una accoppiata palla / polvere che non trapassi il cinghiale ma che contemporaneamente non lo riduca una poltiglia. E col 416 non credo si possa.... Ripeto, per me il 30.06 tanto in voga è già eccessivo su animali normali che si trovano in giro. Certo che l'alce vuole il 338...
    Io avevo la s&w 29 in 44m, ora ho l'anaconda. Non sparo quasi mai a carica piena, non serve spremerla con cariche massime (fatti il 454 o il 460 o il 500 se vuoi slogarti i polsi) e diventa ingestibile. Io ricarico o rex o vhitavuori il 38 (che con le palle wc dà molto gusto) il 357 sia depotenziato che magnum, il 44, il 45 acp e lc, il 50ae. Quella è da provare se ti piacciono i calibri robusti ma gestibili!
    Di solito mi faccio 50 colpi con la 22, 50 con la 45 eppoi qualche altro colpo di prova con altri calibri.
    Così, per fare un po' di rumore.....
    Ti quoto su tutto.

    Semplicemente però -ma qui son gusti...- non sopporto il .50 AE, mi fa ridere il Casull, apprezzo parecchio il .460 anche se lo ritengo munizione iperspecializzata sparata da un' arma iperspecializzata.

    A mio parere, per me che amo solo i rimmed, il miglior proiettile da revolver rimane sempre il .357 magnum.

    Purtroppo non lo usava Callaghan...

    Ciao.
    Ultima modifica di Don Zauker; 06/09/2011 alle 07:58

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Ti quoto su tutto.

    Semplicemente però -ma qui son gusti...- non sopporto il .50 AE, mi fa ridere il Casull, apprezzo parecchio il .460 anche se lo ritengo munizione iperspecializzata sparata da un' arma iperspecializzata.

    A mio parere, per me che amo solo i rimmed, il miglior proiettile da revolver rimane sempre il .357 magnum.

    Purtroppo non lo usava Callaghan...

    Ciao.
    son d'accordo con te.... Il 50 ae è un proiettile da carabina sparato da una pistola. Oddio, diciamo da una carabina con canna da sei pollici. Se hai mai smontato una desert eagle vedi una carabina fatta per essere portata a mano. Non ha senso, se non per tirare giù gli elicotteri. Per inciso, di n110 ci vanno 32 grani...... Vabbè.
    Per la 454 idem, quelli che ce l'hanno (detto che la più diffusa freedom non si può guardare) al secondo tamburo e al primo tubetto di dicloreum sul polso prendono il tamburo 45 lc..... Ma allora siete de coccio? Vabbè.
    Il 357 è uno dei migliori calibri in assoluto, versatilissimo ed efficace. Per difesa abitativa però un bel revolver in 45acp mi piacerebbe... Magari il classico jerry miculeck da 4 pollici... Un ibrido strano, ma sai, a questo punto si parla di giocattoli.
    E la 44 è il più grosso calibro che si possa tenere in mano, sopra ci vuole il calcio a spalla......
    Callaghan.... Se un poliziotto portasse una 44 di ordinanza e ne facesse l'uso disinvolto che si vede in televisione lo dovrebbero mandare ai lavori forzati.....
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  8. #17
    TCP Rider
    Data Registrazione
    27/08/09
    Località
    varese
    Moto
    scrambler
    Messaggi
    2,031
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    @ Michelemobili & Vecchialenza:

    Evidentemente mi sono spiegato male!

    Non ho la minima intenzione di andare a cinghiali col mio cannone, nè di consigliarlo agli appassionati di questo tipo di caccia.
    .
    questo s'era capito , anche perchè ogni mezz'etto di polpa di cinghiale ottenuta in quella maniera , non "pagherebbe" nemmeno il costo della polvere

    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Semplicemente, volevo assemblare una munizione che lo rendesse possibile.
    .
    parlarne teoricamente si può parlarne , ma dato la discriminante è la massa della palla e la sua sezione frontale , entriamo nel pericoloso mondo delle leghe diverse (rame ottone alluminio etc ) con cui approntare la palla , che a quel punto subirebbe altissime velocità e probabili fenomeni esplosivi al contatto , a meno che la parte frontale fosse indurita con riporti e via a complicarsi l'esistenza finchè una singola palla costerà come la carabinache la deve sparare
    Potete dissentire ovviamente

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    Citazione Originariamente Scritto da vecchialenza Visualizza Messaggio
    questo s'era capito , anche perchè ogni mezz'etto di polpa di cinghiale ottenuta in quella maniera , non "pagherebbe" nemmeno il costo della polvere



    parlarne teoricamente si può parlarne , ma dato la discriminante è la massa della palla e la sua sezione frontale , entriamo nel pericoloso mondo delle leghe diverse (rame ottone alluminio etc ) con cui approntare la palla , che a quel punto subirebbe altissime velocità e probabili fenomeni esplosivi al contatto , a meno che la parte frontale fosse indurita con riporti e via a complicarsi l'esistenza finchè una singola palla costerà come la carabinache la deve sparare
    Potete dissentire ovviamente
    pensa ad una monolitica in rame per .416... Caricata a martello per pressare tutta la polvere, di cinghiali ce ne vuole una famiglia in fila, tipo spiedo: il primo va in spezzatino, il secondo lo apre come una mela, dal terzo in poi non serve l'analisi del dna per capire di quale bestia si tratti.....
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  10. #19
    TCP Rider
    Data Registrazione
    27/08/09
    Località
    varese
    Moto
    scrambler
    Messaggi
    2,031
    Citazione Originariamente Scritto da michelemobili Visualizza Messaggio
    pensa ad una monolitica in rame per .416... Caricata a martello per pressare tutta la polvere, ..
    a distanza di tiro ravvicinata secondo me appena tocca la pelle del primo , esplode , di fatto non causando altri danni che qualche setola tranciata ; il primo avrà un momentino di sbandamento per lo spostamento d'aria e poi se la riderà insieme al resto della famigliola .
    quando facevo esperimenti con le thv (palle francesi in ottone molto leggere) ottenevo velocità molto molto elevate rispetto allo standard del calibro , ma quando tentai prove di penetrazione in tavole di abete da 25 mm (otto tavole assemblate) a distanza ravvicinata ottenevo la polverizzazione della palla e quasi nessun segno sulla tavola , altro che penetrare! Aumentando la distanza le palle penetravano ma solo di poco .

  11. #20
    Citazione Originariamente Scritto da michelemobili Visualizza Messaggio
    Caricata a martello per pressare tutta la polvere
    Col Rigby questo è un gioco pericoloso...

    Questa vecchia cartuccia nasce infatti per essere caricata a cordite, un propellente decisamente meno "energetico" delle attuali nitrocellulose.

    L'unica polvere che si adattava perfettamente era la "vecchia" IMR 3031, che, sebbene costruita per il .308W, andava utilizzata in questi vecchi bossoli nelle stesse quantità della cordite, con rapporto 1:1.

    Ora, utilizzando le moderne polveri, il bossolone del Rigby -che, non dimentichiamolo, ha una media massimale di soli 3100 bar, peraltro maggiorata rispetto le origini, 2750 bar- si trova a poter contenere tanta di quella roba da valicare DI PARECCHIO i limiti dettati dalle norme CIP/SAAMI.

    In pratica, considerate le bontà dei moderni bossoli, e la robustezza delle moderne azioni, si possono tirare colpi equivalenti ad un .416 Whiterby, cioè avventurarsi vicino alla soglia dei 900 kgm alla bocca.

    Non vedo lo scopo però, considerando che i 700 originali sono già esuberanti verso qualsiasi creatura conosciuta, e le possibilità di incontrare un dinosauro "sperduto" sono piuttosto basse.

    Inoltre un conto è fare questi giochini qui da noi, in inverno magari, un conto caricarlo "a canna" e poi andarci a sparare davvero in Africa, magari lasciando l'arma carica un paio d'ore sotto il solleone.

    Non sono motivato, più divertente sgonfiare Big Jim e usarlo da cinghiali...

    Prossimo step: conigli.

    Ciao.

    Citazione Originariamente Scritto da vecchialenza Visualizza Messaggio
    parlarne teoricamente si può parlarne , ma dato la discriminante è la massa della palla e la sua sezione frontale , entriamo nel pericoloso mondo delle leghe diverse (rame ottone alluminio etc ) con cui approntare la palla , che a quel punto subirebbe altissime velocità e probabili fenomeni esplosivi al contatto , a meno che la parte frontale fosse indurita con riporti e via a complicarsi l'esistenza finchè una singola palla costerà come la carabinache la deve sparare
    Potete dissentire ovviamente
    Non dissento affatto.

    Solo non concordo sulla definizione "pericoloso mondo".

    A mio avviso, più che pericoloso è affascinante.

    Tra parentesi, la grossa scocciatura di questo calibro è la scarsità di pesi di palla disponibili, diversamente da quel che accade con (es.) i .375 e il .458.
    Ultima modifica di Don Zauker; 06/09/2011 alle 13:10 Motivo: UnionePost automatica

Pagina 2 di 51 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Chi fà tiro a segno o piattello ?
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 503
    Ultimo Messaggio: 05/09/2011, 12:39
  2. CHE TIRO!!!!
    Di fearless nel forum Video
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19/09/2008, 16:17
  3. Tiro di somme
    Di Mara nel forum Street Triple
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 17/07/2008, 09:39
  4. Tiro al piattello
    Di giaout nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/11/2006, 13:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •