Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 34 di 51 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 502

Discussione: Chi fà tiro a segno o piattello? - 2

  1. #331
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    di solito le munizioni, almeno in 22, vanno pesate. Quelle troppo distanti dalle altre, si parla di grani, vengono scartate e tenute per l'allenamento. Quelle di peso uguale vengono usate per le gare. Che io sappia, da non agonista, le munizioni commerciali garantiscono una elevata costanza di rendimento, appunto perché fatte industrialmente. E mi sembra che armageddon lo diceva, qualche post fa, no? Io ricarico, così dò la colpa al dosatore e alla pressa........
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #332
    Esatto, proprio di questo volevo parlare.

    Mi sembra incredibile che una munizione ricaricata allo stato dell'arte possa risultare più imprecisa di una commerciale.

    Considera inoltre che stiamo parlando di una disciplina dove la precisione è tutto e i volumi sono bassi, non del TDS.

    Poichè Armageddon fà i fatti mentre noi si fanno parole, mi rivolgevo a lui cercando di capire se è scelta tecnica o commerciale; nel primo caso, a mio MODESTISSIMO parere si sta facendo qualche errore procedurale.

    Ciao.

  4. #333
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    aspettiamo ovviamente il responso. Ad esempio, tu i bossoli da pistola li tornisci? E li pulisci? E il tuo dosatore come va? Io presi un dosatore molto caro, che però è molto preciso. E i dies? Alcuni miei amici tiratori di carabina ebbero grandi differenze dopo aver preso i dies micrometrici, e ancora non sapevano di preciso il free bore etc. Comunque aspettiamo fiduciosi.....
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  5. #334
    TCP Rider L'avatar di Nitro Express
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    West Sicily
    Moto
    Corsaro Veloce 1200
    Messaggi
    2,270
    E poi i Magtech.... diciamo che non sono il top come qualità del caricamento...

    ma magari si adattano alla Waltherina di Armageddon e l'insieme funziona bene!



  6. #335
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    allora,facciamo ordine,ci sono due scuole di pensiero sulla ricarica del . 32 ,i telebani che si fidano solo di loro stessi e quelli come me che si fidano anche dei commerciali,detto questo bisogna accettare il fatto che è una munizione che nasce per il revolver e quindi in una semi auto può dare qualche problema di alimentazione/espulsione se l'abbinata arma cartuccia non è ottimale,poi usando cariche bassissime il problema è accentuato.passiamo a me,nella mia gina l'unica cartuccia che non posso usare è la lapua pur essendo il top del top,anche se non le pagherei (30 euro a scatola),perchè essendo praticamente dritte fino all'orlo "puntano" sulla rampa di alimentazione e impediscono la stessa,tutte le altre marche hanno chi più chi meno un roll crimp che favorisce l'inserimento in canna avendo il bordo "smussato, certo se ricarico con bossolo nuovo e peso le dosi una ad una otterrei la stessa cosa,ma non ho tutta questa pazienza,non mi fido di usare in gara cartucce ricaricate con bossoli usati anche poche volte perchè ho notato una certa differenza tra uno e l'altro durante la ricarica anche nella forza applicata per innescarli,come se fossero più dilatati,e spesso la velocità di riarmo del carrello è sensibilmente diversa,in definitiva le ricaricate vanno benissimo a patto di usare bossoli nuovi per abbattere la percentuale di malfunzionamenti e vanno benissimo le commerciali se trovate le ottimali,ai campionati italiani ho visto che non più del 10/20 % ricarica il .32, le magtech le usano in tanti come le fiocchi,le lapua solo chi ha i soldi o non le paga, per le .22 in arma corta in genere c'è una range abbastanza ampio di utilizzo,personalmente per la specialità di pistola standard dove debbo tirare 5 colpi in 10 secondi ho bisogno di una munizione morbida e che rilevi poco e con le lapua osp mi trovo bene,ma comunque c'è una vasta gamma di scelta tra marche e tipi,in carabina sono più selettivi perchè gli obbiettivi sono più esasperati,si arriva a fare prove di rosate con lotti diversi e scegliere il migliore e quindi comprarne grandi quantità dello stesso che basti per tutta la stagione.

    Citazione Originariamente Scritto da Nitro Express Visualizza Messaggio
    E poi i Magtech.... diciamo che non sono il top come qualità del caricamento...ma magari si adattano alla Waltherina di Armageddon e l'insieme funziona bene!


    in sintesi

    eppure fungono,eccome,e non solo con me
    Ultima modifica di armageddon; 25/09/2011 alle 00:09 Motivo: UnionePost automatica

  7. #336
    @ Michelemobili:

    La mia procedura di ricarica varia a seconda di COSA carico e COSA voglio ottenere.

    Es: quando ricarico i MIEI .44 da tiro informale, NON tornisco i bossoli e carico con il dosatore volumetrico (se la polvere lo permette ovviamente).

    Non faccio nessuna scrematura sulle palle, i bossoli se non danno segni di cedimento sono buoni a prescindere (sebbene tenga sempre separati i lotti) ecc.

    Però io a 25 metri riesco a tirare qualche colpo fuori dal tabellone, sparo sì e no due volte l'anno, non sono Armageddon.

    Il discorso cambia quando faccio le cose per bene, su munizioni che considero importanti per qualche motivo.

    Allora ho una preparazione DECISAMENTE più complessa.

    Intanto scelgo bossoli che mi garbano come origine (nelle corte Starline, eccezionalmente Federal), devono essere stati sparati DALLA STESSA ARMA minimo una volta, max tre, li trimmo, pulitura a tre stadi (solvente, tumbler, ancora solvente), ricarico con pesate singole e MANUALI, attuo una scrematura delle palle con un range di +- 0.1 grani.
    Assemblo il tutto con cura, mantenendo costanti corse e sforzi sulla pressa, in particolare in crimpatura.

    A questo punto la munizione in quanto tale è PERFETTA.

    Resta da vedere se carica e OAL si adattano all'arma in questione, l'unica è provare.

    Lo standard costruttivo però è ineguagliabile, i responsi cronometrici parlano chiaro...

    Per quanto riguarda la scelta dei dies, in arma corta non trovo differenze.

    Non conosco competition dies per pistola, con regolazioni micrometriche.

    In arma lunga, vale lo stesso discorso, con la differenza che qui il discorso dies è fondamentale.

    @ Nitro Express:

    Concordo al 100% con la tua analisi.

    La munizione è buona in sè quanto più è uniforme, poi è l'abbinamento con l'arma che fa la differenza.

    Ho un amico la cui X Standard non digerisce i Lapua top di gamma, mentre dà il meglio con i Winchester standard, bisogna sempre provare...

    @Armageddon:

    Resto dell'idea che preparando i tuoi .32 con una procedura come quella suddetta (ovviamente: SOLO i colpi da gara, in allenamento basta una cosa un pò più folk) Gina sarebbe più contenta.

    Del resto siete entrambi piemontesi (Gina d'adozione) e siete famosi per i piatti a lunga cottura.

    I Magtec/Mc Donald secondo me li gradisce più che altro perchè è in tua compagnia, ormai si è affezionata.

    Io ci proverei, preparando un lotto di 10 cartucce e poi verificando col telemetro la velocità calcolerei la deviazione standard.

    Ci gioco una cena alla fiera del bue grasso di Alba se non ottieni un risultato migliore di QUALSIASI commerciale.

    Pressa monostazione ad O in ghisa (quella che vuoi, una vale l'altra, l'ideale sarebbe una Foster Bonanza ad H, ma su un .32...), bossoli Lapua, inneschi CCI, polvere N310 e palle Lapua.

    Costruisci inizialmente una munizione con lo stesso OAL delle tue Magtec (se funziona, perchè cambiare?), trova la ricarica più precisa partendo dalla dose minima e salendo di 0,1 grs per volta.

    Stai leggero col crimpaggio ma applica SEMPRE un leggero roll.

    Occhio che se accetti e perdi, io vado a Barbaresco.

    Ciao a tutti.
    Ultima modifica di Don Zauker; 25/09/2011 alle 03:43

  8. #337
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    @ Michelemobili:

    La mia procedura di ricarica varia a seconda di COSA carico e COSA voglio ottenere.

    Es: quando ricarico i MIEI .44 da tiro informale, NON tornisco i bossoli e carico con il dosatore volumetrico (se la polvere lo permette ovviamente).

    Non faccio nessuna scrematura sulle palle, i bossoli se non danno segni di cedimento sono buoni a prescindere (sebbene tenga sempre separati i lotti) ecc.

    Però io a 25 metri riesco a tirare qualche colpo fuori dal tabellone, sparo sì e no due volte l'anno, non sono Armageddon.

    Il discorso cambia quando faccio le cose per bene, su munizioni che considero importanti per qualche motivo.

    Allora ho una preparazione DECISAMENTE più complessa.

    Intanto scelgo bossoli che mi garbano come origine (nelle corte Starline, eccezionalmente Federal), devono essere stati sparati DALLA STESSA ARMA minimo una volta, max tre, li trimmo, pulitura a tre stadi (solvente, tumbler, ancora solvente), ricarico con pesate singole e MANUALI, attuo una scrematura delle palle con un range di +- 0.1 grani.
    Assemblo il tutto con cura, mantenendo costanti corse e sforzi sulla pressa, in particolare in crimpatura.

    A questo punto la munizione in quanto tale è PERFETTA.

    Resta da vedere se carica e OAL si adattano all'arma in questione, l'unica è provare.

    Lo standard costruttivo però è ineguagliabile, i responsi cronometrici parlano chiaro...

    Per quanto riguarda la scelta dei dies, in arma corta non trovo differenze.

    Non conosco competition dies per pistola, con regolazioni micrometriche.

    In arma lunga, vale lo stesso discorso, con la differenza che qui il discorso dies è fondamentale.

    @ Nitro Express:

    Concordo al 100% con la tua analisi.

    La munizione è buona in sè quanto più è uniforme, poi è l'abbinamento con l'arma che fa la differenza.

    Ho un amico la cui X Standard non digerisce i Lapua top di gamma, mentre dà il meglio con i Winchester standard, bisogna sempre provare...

    @Armageddon:

    Resto dell'idea che preparando i tuoi .32 con una procedura come quella suddetta (ovviamente: SOLO i colpi da gara, in allenamento basta una cosa un pò più folk) Gina sarebbe più contenta.

    Del resto siete entrambi piemontesi (Gina d'adozione) e siete famosi per i piatti a lunga cottura.

    I Magtec/Mc Donald secondo me li gradisce più che altro perchè è in tua compagnia, ormai si è affezionata.

    Io ci proverei, preparando un lotto di 10 cartucce e poi verificando col telemetro la velocità calcolerei la deviazione standard.

    Ci gioco una cena alla fiera del bue grasso di Alba se non ottieni un risultato migliore di QUALSIASI commerciale.

    Pressa monostazione ad O in ghisa (quella che vuoi, una vale l'altra, l'ideale sarebbe una Foster Bonanza ad H, ma su un .32...), bossoli Lapua, inneschi CCI, polvere N310 e palle Lapua.
    Costruisci inizialmente una munizione con lo stesso OAL delle tue Magtec (se funziona, perchè cambiare?), trova la ricarica più precisa partendo dalla dose minima e salendo di 0,1 grs per volta.

    Stai leggero col crimpaggio ma applica SEMPRE un leggero roll.

    Occhio che se accetti e perdi, io vado a Barbaresco.

    Ciao a tutti.

    lo farei anche,ma.... mi manca il tempo,la voglia,la morsa per le prove di rosata,e poi quando stampi i 50 su 50 in una finale con le magtech mentre quello affianco tira giù i santi a bestemmie con le lapua....... gli rimane solo mastercard

    la ricetta in rosso già fatta,ottimi risultati,come le fiocchi match(che non fanno più ) le magtech che uso,le lapua che ovviamente vanno bene se me le camera
    Ultima modifica di armageddon; 25/09/2011 alle 08:17

  9. #338
    TCP Rider Senior L'avatar di michelemobili
    Data Registrazione
    04/04/10
    Località
    fermo (fermone?)
    Moto
    ex speed3 955i 2002 culona ex culolifting ex Kiappona sm 950 ex ducati 999...
    Messaggi
    6,564
    @ don: la tua procedura è perfetta, unicuique suum, io resto al livello informale.
    @arma: la differenza starà nel manico? Comunque lavorando sulla lunghezza io sono riuscito a sparare qualche centinaio di troncoconiche sulla 45 che a farla ricaricare non è semplicissimo, per i problemini già sviscerati.
    Comunque complimenti a tutti!
    fermo e fermo loco, se non te fermo io te ferma lo cacafoco!

  10. #339
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    la morsa per le prove di rosata
    Da quel che leggo, la morsa te l'ha data in dotazione la mamma...

    Per il resto dell'intervento, quoto.

    Citazione Originariamente Scritto da michelemobili Visualizza Messaggio
    @arma: la differenza starà nel manico? Comunque lavorando sulla lunghezza io sono riuscito a sparare qualche centinaio di troncoconiche sulla 45 che a farla ricaricare non è semplicissimo, per i problemini già sviscerati.
    Comunque complimenti a tutti!
    E sì, purtroppo si può fare quel che si vuole, ma poi ci vuole un tizio che lo usi, il benedetto binomio arma/munizione...

    Potrei raccontartene una recente sul grande Mattarelli, ad esempio...

    Per quanto riguarda troncoconiche ed OAL, ho avuto problemi anche con la Glock in 9X21; costruita pensando alle FMJ NATO, e con una presentazione in camera più angolata rispetto alla Beretta 92 e figliolanza, ti obbliga ad accorciare il tutto.

    Ciao.
    Ultima modifica di Don Zauker; 25/09/2011 alle 16:17 Motivo: UnionePost automatica

  11. #340
    TCP Rider L'avatar di Nitro Express
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    West Sicily
    Moto
    Corsaro Veloce 1200
    Messaggi
    2,270
    Solitamente quando metto a punto una munizione la provo sempre al Ranson rest....25 e 50 metri solo così vedo cosa combino variando qualcosa nella munizione.

    A parte prove crononografiche ovviamente.



    Bhè non ho mai utilizzato nè per pistola nè per carabina nelle competizioni munizioni commerciali.


Pagina 34 di 51 PrimaPrima ... 2430313233343536373844 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Chi fà tiro a segno o piattello ?
    Di armageddon nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 503
    Ultimo Messaggio: 05/09/2011, 13:39
  2. CHE TIRO!!!!
    Di fearless nel forum Video
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19/09/2008, 17:17
  3. Tiro di somme
    Di Mara nel forum Street Triple
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 17/07/2008, 10:39
  4. Tiro al piattello
    Di giaout nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 07/11/2006, 14:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •