Vita travagliata quella delle THV.
Vennero proibite negli Stati Uniti in quanto
giudicate perforanti a causa del loro profilo
(anche se poi, in realtà, il loro effetto terminale
è di gran lunga assimilabile a quello delle espansive).
Questo ne decretò la morte commerciale, e infatti
nel nostro paese non vennero neppure proibite (curioso,
visto che da noi si proibisce un pò di tutto senza che
poi ve ne siano dei seri presupposti, come il continuo
ostracismo nei confronti del 9 para, che altro non è
che un buon calibro medio), tanto divennero pressochè
irreperibili.
Non le ho mai provate, ma ho letto su un numero
recente di armi e tiro della loro disponibilità per la
ricarica presso la ditta che avete citato, così come ho
letto della loro propensione a consumare le canne per
via delle elevate velocità (e della ridotta sezione della
palla a contatto con la canna).
Circa il discorso dei giubbotti antiproiettile, quelli più
diffusi sono testati con armi corte fino al 357 magnum ma
da distanze di 15 metri... se si abbassa la distanza o
si sale con i calibri, i comuni pannelli flessibili
in kevlar cedono.
Se poi parliamo di 30.06 o di 308w, non c'è niente
da fare, servono protezioni rigide, anche perchè il
trauma interno, posto di fermare la palla, sarebbe
comunque intollerabile...