Citazione Originariamente Scritto da vecchialenza Visualizza Messaggio
a distanza di tiro ravvicinata secondo me appena tocca la pelle del primo , esplode , di fatto non causando altri danni che qualche setola tranciata ; il primo avrà un momentino di sbandamento per lo spostamento d'aria e poi se la riderà insieme al resto della famigliola .
quando facevo esperimenti con le thv (palle francesi in ottone molto leggere) ottenevo velocità molto molto elevate rispetto allo standard del calibro , ma quando tentai prove di penetrazione in tavole di abete da 25 mm (otto tavole assemblate) a distanza ravvicinata ottenevo la polverizzazione della palla e quasi nessun segno sulla tavola , altro che penetrare! Aumentando la distanza le palle penetravano ma solo di poco .
QUESTO è interessante!

Permetti alcune domande:

1-erano THV originali della NS o ricariche da te approntate con palle fatte da una torneria?

2-nel secondo caso, che calibro hai usato?

E come l'hai caricato?

Per inciso, pensavo a questa soluzione per la mia 329 PD.

Ho dei dati che potrebbero fornirmi la partenza per esperimenti con la N320, ma nella mia testa con 90 grani di palla la 3N37, la N350 o l'ultima 3N38 dovrebbero dare risultati migliori...

Non riesco a capire perchè si limitino a polveri così vivaci.

Vedremo.

Ciao.