
Originariamente Scritto da
MACIGNO

Da ex mucchista non posso che lodare le doti del boxer ma teniamo presente che fino alla presentazione dell'ultima serie il famoso rombo faceva ridere e tutti scaricavano aftermarket (quelli con un minimo di decenza) ora l'elica ha aggiustato il tiro e il sound è gradevole ma credo proprio che il v4 debitamente liberato non sia da meno... se parliamo di ergonomia tra i giessisti è tutto un rincorrere selle basse o ribassate per riuscire almeno a tenerla in piedi (ma tutti giurano che è una comodità) mentre le honda potranno essere tutto tranne che non studiate... comfort di marcia? io da masochista del manubrio ci facevo tirate da 1000 km al giorno ma non potrei mai giurare che non mi si addormentassro polsi gomiti e caviglie per le vibrazioni... il v4 se non vedi le lancette girare non ti accorgi che è acceso... tecnologia? se vuoi approfondiamo ma mi pare che il divario sia palese... e allora parliamo di prezzo!!! un pezzo d'antiquariato raffreddato ad aria dove ti fanno pagare a parte anche le cose indispensabili costa più della moto che dell'innovazione ed assenza di difetti fa il suo motivo di esistere???.... vuol dire dare una giustificazione tecnica anche a chi butta 30mila euri in una hd cvo (e anche gli harleysti dicono di non acquistare per moda

)