Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 44

Discussione: A cosa servono i padroni se c’è l’open source? (Linux Inside)

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di freerider3957
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Mesmarich
    Moto
    Speed Triple 955i MY'99 culo bello Slippery Sam
    Messaggi
    1,813

    A cosa servono i padroni se c’è l’open source? (Linux Inside)

    Credo che questo articolo inquadri bene la posizione dell'open source in genere.

    A cosa servono i padroni se c’è l’open source
    Era il 1991 quando in un modesto newsgroup di smanettoni, un giovane norvegese di nome Linus Torvalds pubblicava una versione preliminare di un sistema operativo tutto nuovo. Nome in codice: Linux.

    20 anni dopo quel sistema operativo gestisce la gran parte dei server web del pianeta, il 91% dei 500 supercomputer più grandi al mondo, il traffico aereo e le centrali nucleari tedesche, i computer di bordo della Bmw, 500 milioni di decoder televisivi…

    Insomma, come sostiene il direttore esecutivo della Linux Foundation “Qualunque persona nel mondo moderno usa Linux più volte ogni giorno”.

    Da quando il progetto è entrato a regime, ogni giorno che dio mette in terra, vengono scritte 10.923 righe di codice, ne vengono eliminate oltre 5.000 per ridondanza, e ne vengono modificate oltre 2.000. E’ all’incirca come scrivere un libro di 300 pagine, ogni giorno, senza sosta.

    Se si trattasse di un’azienda privata, questo equivarrebbe a oltre 10 miliardi di dollari di investimento. E invece è il frutto del lavoro volontario di migliaia di sviluppatori distribuiti in tutto il pianeta, il più grande esperimento di “collaborazione di massa” a memoria d’uomo.

    E se dei liberi smanettoni riescono a mettere in piedi una storia incredibile come questa, senza nessun padrone che sta lì a organizzarli il lavoro e a imporgli un po’ disciplina, non è che significa che in realtà i padroni non servono?

    Dopo il crollo del muro di Berlino, siamo stati abituati ad accettare l’esistenza delle gerarchie del mercato, e quindi la necessità di far rientrare tutto entro i valori dell’”azienda”, come uno scotto necessario da pagare in cambio del mantenimento di una produttività in grado di garantire una sufficiente creazione di ricchezza. Ma la storia di Linux ci insegna che in realtà ci sono anche altri valori che possono spingere le persone ad essere produttive, e quindi, soprattutto ora che la crisi investe tutto, ci fa sospettare che sia più che lecito tornare a chiedersi: ma i padroni a cosa servono?

    A cosa servono i padroni se c’è l’open source | Giuliano Marrucci | Il Fatto Quotidiano
    "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
    "Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
    "...to boldly go where no man has gone before!"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,463
    aiuto........
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  4. #3
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  5. #4
    Fondatore TCPedia L'avatar di hansel
    Data Registrazione
    30/07/10
    Località
    Roma
    Moto
    TB'0.9k
    Messaggi
    3,088
    Daccordo su tutto tranne sul fatto che :
    a) è in buona parte sponsorizzato anche dai PADRONI vedi IBM e altri...
    b) ok linux è open source quindi si può fare anche senza i padroni(ammettiamo) ... fare! ma guadagnare??? nel senso che parte del lavoro che viene svolto per linux è volontario e donato e le persone che contribuiscono campano con il loro lavoro dato dai PADRONI.
    Ultima modifica di hansel; 16/09/2011 alle 22:00
    Sezione-Romana-Triumph

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Kalman
    Data Registrazione
    10/07/11
    Località
    Zurigo
    Moto
    RocketIII 2020
    Messaggi
    994
    La maggior parte del codice e' "pagata" da:

    RedHat, IBM, Oracle, e non ultima la stessa Microsoft.

    giusto per citarne alcuni.

    L'articolo mi pare na minchiata.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Lex987
    Data Registrazione
    29/11/08
    Località
    Modena
    Moto
    Ex. Street Triple 675 - ora Tiger Sport 660
    Messaggi
    2,559
    linux è open source ma se davvero credete che di quelle 10mila righe di codice al giorno anche solo 1/4 vengano scritte da gente che non ci "lavora" o comunque non ne trae un guadagno(in termini di vili soldoni) vi siete, IMHO, un po' illusi.
    tant'è vero che, come giustamente scritto, Linux per uso "privato" è veramente poco diffuso e, chi lo utilizza, lo fa per lavoro...
    Sono certo che il codice utilizzato per, e cito:
    "gestisce la gran parte dei server web del pianeta, il 91% dei 500 supercomputer più grandi al mondo, il traffico aereo e le centrali nucleari tedesche, i computer di bordo della Bmw, 500 milioni di decoder televisivi…"

    sia stato fatto da nerd nella loro cameretta e non certamente da qualche programmatore stra-pagato che avrebbe fatto lo stesso con un OS Microsoft, se gli avessero dato quello su cui lavorare...

    Questo non per "attaccare" o criticare i meriti che Linux certamente ha... ma voler far credere che tutto quel che si ha su Linux lo si ha a fronte del lavoro gratuito e volontario di un sacco di appassionati è proprio voler prendere in giro la gente.
    E' gratuito certamente, ma a parte le "cazzatine" come il cubo rotante o gli effetti scenografici, liberamente ispirati da altri device o da giochi-consolle e riportati in ambiente Linux, il resto è scritto in abbondanza da qualcuno che lavora, non che fa beneficenza.

    L'idea di fare tutto aggratis con la sola buona volontà della gente è sicuramente un concetto nobile, ma andate a chiedere agli amici di Wikipedia se è proprio tutto rose e fiori e se funziona tutto così alla grande...
    The Mad Hatter

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    L'intervento qui sopra mi sembra molto condivisibile. Aggiungerei che alla fine chi fa un utilizzo professionale/istituzionale di Linux magari non pagherà le licenze, ma i consulenti per fare funzionare il tutto li paga eccome, e comunque il fatto che sia open source in sè non mi pare offrire alcun vantaggio in questi contesti. Senza considerare che senza padroni non ci sarebbero nemmeno responsabili a cui fare le proprie rimostranze in caso qualcosa non vada.
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da PhacocoeruS Visualizza Messaggio
    L'intervento qui sopra mi sembra molto condivisibile. Aggiungerei che alla fine chi fa un utilizzo professionale/istituzionale di Linux magari non pagherà le licenze, ma i consulenti per fare funzionare il tutto li paga eccome, e comunque il fatto che sia open source in sè non mi pare offrire alcun vantaggio in questi contesti. Senza considerare che senza padroni non ci sarebbero nemmeno responsabili a cui fare le proprie rimostranze in caso qualcosa non vada.
    concordo
    va bene l'open source ma mettere a regime una piattaforma linuz based richiede decine di giornate di comnsulenza che costano minimo 1200 euro piu iva al giorno,o crediamo veramente che di punto in bianco si mette su una server farm magari virtualizzata...........senza pagare licenze
    si tratta sempre di open and virgin shell's

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Kalman
    Data Registrazione
    10/07/11
    Località
    Zurigo
    Moto
    RocketIII 2020
    Messaggi
    994
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    concordo
    va bene l'open source ma mettere a regime una piattaforma linuz based richiede decine di giornate di comnsulenza che costano minimo 1200 euro piu iva al giorno,o crediamo veramente che di punto in bianco si mette su una server farm magari virtualizzata...........senza pagare licenze
    si tratta sempre di open and virgin shell's
    Questi tempi e queste cifre da dove sono uscite? Per sentito dire o cosa?

    Decine di giornate ci vogliono se il sistema e' complesso, complesso intendo da un paio di centinaia di migliaia di euro. E dopo che hai speso 200K euro ti fai un problema a pagare 10 mila euro per installare tutto il software?
    Se invece che affidarti a Linux ti affidassi a Microsoft (oltre a farti pagare il sitema operativo) quanto pensi si facciano pagare? O stai forse dicendo che visto che e' windows basta inserire il DVD/CD e fa tutto da solo?

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di PhacocoeruS
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Street Triple R
    Messaggi
    4,447
    Citazione Originariamente Scritto da Kalman Visualizza Messaggio
    E dopo che hai speso 200K euro ti fai un problema a pagare 10 mila euro per installare tutto il software?
    Per lo stesso motivo alla fine il costo delle licenze pesa in maniera marginale. Il software non lo devi solo installare, ma anche monitorare e manutenere, per cui le risorse interne le paghi comunque, se ti succede qualcosa chiamerai il vendor dell'HW che ti ha installato Linux e pagherai pure lui.
    Quindi se parliamo di motivazioni tecniche, la scelta ci può stare, ma il fattore open source è solo una moda.
    Claudio "PhacocoeruS"
    ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
    "That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody."
    Dirty Harry (1971)

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. A cosa servono
    Di Kalman nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05/09/2011, 08:27
  2. ma le zanzare a cosa servono?
    Di maxsamurai nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 20/06/2010, 07:06
  3. a cosa servono?
    Di fenix1979 nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19/02/2010, 11:36
  4. Tiger - a cosa servono....
    Di xpdev nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30/07/2008, 18:45
  5. A cosa servono....
    Di Dott.Tony nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 17/07/2007, 21:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •