a me basta il fatto di avere un ottimo sistema operativo (sottolineo OTTIMO) e relativi/puntuali aggiornamenti pagando 0 euro e per esempio ubuntu questo lo fa...
sono altresì convinto che se una persona non avesse mai visto un SO troverebbe quello di ubuntu molto user friendly...nonchè OTTIMO per un uso "casalingo" del pc...
Ultima modifica di Stinit; 17/09/2011 alle 14:32
Ma è vero anche il contrario, senza contare che spesso chi vende un ambiente installa anche l'altro, e magari il supporto lo fanno le stesse persone.
Poi mi piacerebbe sapere la percentuale di quanti avendo un problema abbiano dato mandato a qualcuno di modificare il sorgente di Linux per risolverlo.
Sempre usato licenze partner a 0 euro...![]()
Ultima modifica di PhacocoeruS; 17/09/2011 alle 14:36 Motivo: UnionePost automatica
Claudio "PhacocoeruS"
ex Triumph Street Triple R (Roulette Green) - ex Yamaha Tmax IE (Midnight Black)
"That's one thing about our Harry, he doesn't play any favorites. Harry hates everybody." Dirty Harry (1971)
e imho questo chiude tutti i discorsi futili.
Uso linux da anni cme web server ed è ottimo, ma la gran parte del codice ha una certa qualità perchè è stata "sponsorizzata".
I puristi alla Stalmann vorrebbero farci credere il contrario... ma chiunque faccia software per lavoro, in ambito open o no, sa come funzionano le cose...il volontariato va bene come volano iniziale, ma non si raggiungono software professionali senza organizzazione e, di conseguenza, senza pagare chi sviluppa.
BueCyb3r riding Kawaii
Ultima modifica di Stinit; 18/09/2011 alle 09:43 Motivo: UnionePost automatica
Visto che sei del settore, se dovessi mettere su un sistema complesso. Cosa sceglieresti come SO?
Io sono il responsabile dello sviluppo SW per un key project nella mia azienda. Non appena ti distrai un attimo si infrangono le linee guide imposte. Per fare sviluppo sano bisogna che ci sia disciplina, una cosa di base e' avere linee comportamentali chiare. E anche in un piccolo gruppo di sviluppo di 4 / 5 persone c'e' tanto attrito. Vengo da Ericsson labs, in cui 400 persone che sviluppavano erano divise in gruppi di 4 (di cui uno era il group leader e praticamente non sviluppava).
Nell'open source questa disciplina non avviene, si ci sono 4milioni di occhi puntati sul codice che si scrive ma chi deve imporre la disciplina nella maggior parte dei casi non fa il proprio mestiere.
Di progetti open source c'e' ne sono milioni, ma quelli di qualita' si contano sulle punta delle dita.
Uno di questi e' giustamente Linux, grazie al lavoro di Linus Torvald che e' un nazista del codice sottomesso, praticamente e solo lui e uno stretto manipolo a fare il merge delle patch sottomesse.
Per far capire cosa vuol dire codice di merda, tutti qui usano VLC. Avete mai visto il codice ? E non dite che funziona perche', si funziona per vederci il filmino, usate le API, usatelo come visualizzatore di video 24 ore su 24 e fatemi sapere.
Giusto l'altro giorno ho visto il codice che usano per fare una join ad un multicast e sbagliano a fare la bind... ho detto tutto.
Ultima modifica di Kalman; 18/09/2011 alle 10:27 Motivo: `
dipende da quanto complesso e' l'ambiente ambiente,non c'e' mai solo un solo OS ma spesso e volentieri vari server con diversi SO che gestisce processi differenti con un mix di microsoft e varie linux,a volte anche microsoft e mac os, se ne potrebbe parlare per ore e vanno analizzate le varie app che si devono far lavorare vedi sharepoint, exhange, oracle db, IIS, se hai server con sues o redhat per la parte security e cosi via,in genere chi ha un'ambiente principalmente CISCO o altri legacy e' orientato a windows server,ma qui parliamo di front end mix, io per la cronaca sono nel backend monitoring che e' un secondo piu complesso