
Originariamente Scritto da
Lex987
linux è open source ma se davvero credete che di quelle 10mila righe di codice al giorno anche solo 1/4 vengano scritte da gente che non ci "lavora" o comunque non ne trae un guadagno(in termini di vili soldoni) vi siete, IMHO, un po' illusi.
tant'è vero che, come giustamente scritto, Linux per uso "privato" è veramente poco diffuso e, chi lo utilizza, lo fa per lavoro...
Sono certo che il codice utilizzato per, e cito:
"gestisce la gran parte dei server web del pianeta, il 91% dei 500 supercomputer più grandi al mondo, il traffico aereo e le centrali nucleari tedesche, i computer di bordo della Bmw, 500 milioni di decoder televisivi…"
sia stato fatto da nerd nella loro cameretta e non certamente da qualche programmatore stra-pagato che avrebbe fatto lo stesso con un OS Microsoft, se gli avessero dato quello su cui lavorare...
Questo non per "attaccare" o criticare i meriti che Linux certamente ha... ma voler far credere che tutto quel che si ha su Linux lo si ha a fronte del lavoro gratuito e volontario di un sacco di appassionati è proprio voler prendere in giro la gente.
E' gratuito certamente, ma a parte le "cazzatine" come il cubo rotante o gli effetti scenografici, liberamente ispirati da altri device o da giochi-consolle e riportati in ambiente Linux, il resto è scritto in abbondanza da qualcuno che lavora, non che fa beneficenza.
L'idea di fare tutto aggratis con la sola buona volontà della gente è sicuramente un concetto nobile, ma andate a chiedere agli amici di Wikipedia se è proprio tutto rose e fiori e se funziona tutto così alla grande...
