Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 82

Discussione: Parole sante

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    sul fatto che il sistema capitalistico sia quello che finora ha funzionato meglio, ho scarsi dubbi
    Oggi ce l'ho con te, ma sfuggi...

    Su cosa basi questa affermazione?

    Personalmente, penso che il capitalismo abbia funzionato BENISSIMO, nei confronti dei paesi che lo hanno ORIGINARIAMENTE adottato, per il semplice motivo che questi ultimi hanno FINORA avuto un'economia in crescita.

    Crescita dovuta allo sfruttamento indiscriminato delle risorse, COMPRESE quelle non loro...

    Ora che un'ulteriore crescita appare improponibile, il giochino mostra i limiti.

    A mio parere, qualsiasi sistema tende ad "irrigidirsi" col tempo.

    E' stato così col comunismo, in cui l'apparato (con la scusa della "non competitività") ha sclerotizzato il potere, è così col capitalismo, in cui alla fine sono i soldi (e non gli uomini e/o le idee) a fare soldi, impedendo un "ricircolo" dei medesimi.

    Alla fine, in società eccessive per numero come la nostra, ove esistono barriere "sociali" fra le persone, si arriverà COMUNQUE a una monarchia di fatto.

    In origine il concetto differiva, non è detto che il figlio dell'uomo più forte o più aggressivo socialmente fosse altrettanto.

    Oggi puoi comprare i "doni" dell'altro, rendendo la scalata di fatto solo teorica.

    Ciao.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Oggi ce l'ho con te, ma sfuggi...

    Su cosa basi questa affermazione?

    Personalmente, penso che il capitalismo abbia funzionato BENISSIMO, nei confronti dei paesi che lo hanno ORIGINARIAMENTE adottato, per il semplice motivo che questi ultimi hanno FINORA avuto un'economia in crescita.

    Crescita dovuta allo sfruttamento indiscriminato delle risorse, COMPRESE quelle non loro...

    Ora che un'ulteriore crescita appare improponibile, il giochino mostra i limiti.

    A mio parere, qualsiasi sistema tende ad "irrigidirsi" col tempo.

    E' stato così col comunismo, in cui l'apparato (con la scusa della "non competitività") ha sclerotizzato il potere, è così col capitalismo, in cui alla fine sono i soldi (e non gli uomini e/o le idee) a fare soldi, impedendo un "ricircolo" dei medesimi.

    Alla fine, in società eccessive per numero come la nostra, ove esistono barriere "sociali" fra le persone, si arriverà COMUNQUE a una monarchia di fatto.

    In origine il concetto differiva, non è detto che il figlio dell'uomo più forte o più aggressivo socialmente fosse altrettanto.

    Oggi puoi comprare i "doni" dell'altro, rendendo la scalata di fatto solo teorica.

    Ciao.
    infatti è interessante notare come sistemi economici/sociali così teoricamente distanti producono nel tempo effetti economici/sociali tanto simili

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Oggi ce l'ho con te, ma sfuggi...

    Su cosa basi questa affermazione?

    Personalmente, penso che il capitalismo abbia funzionato BENISSIMO, nei confronti dei paesi che lo hanno ORIGINARIAMENTE adottato, per il semplice motivo che questi ultimi hanno FINORA avuto un'economia in crescita.
    d'accordo
    Crescita dovuta allo sfruttamento indiscriminato delle risorse, COMPRESE quelle non loro...
    abbastanza d'accordo (un po' piu' discriminate, nei limiti di un'"ordine globale" ultimamente......tentativamente
    Ora che un'ulteriore crescita appare improponibile, il giochino mostra i limiti.
    concordo
    A mio parere, qualsiasi sistema tende ad "irrigidirsi" col tempo.
    non ho strumenti storico-sociologici per avvalorare o confutare la tesi, che mi pare, a memoria ed esperienza, abbastanza condivisibile
    E' stato così col comunismo, in cui l'apparato (con la scusa della "non competitività") ha sclerotizzato il potere,
    non competitivita' discutibile...............piani di produzione terrificanti, punizioni esemplari per chi non arrivava al minimo stabilito , competitivita' anche militare a livello internazionale , competitivita' interna non assente (i premi per i migliori.............per chi picconava meglio nella metro di mosca........)
    è così col capitalismo, in cui alla fine sono i soldi (e non gli uomini e/o le idee) a fare soldi, impedendo un "ricircolo" dei medesimi.
    ci sono idee che, anche ultimamente, han fatto molti soldi..........le prime che mi vengono in mente: google, facebook, apple, microsoft............
    Alla fine, in società eccessive per numero come la nostra, ove esistono barriere "sociali" fra le persone, si arriverà COMUNQUE a una monarchia di fatto.
    da qui non ci arrivo piu'
    In origine il concetto differiva, non è detto che il figlio dell'uomo più forte o più aggressivo socialmente fosse altrettanto.

    Oggi puoi comprare i "doni" dell'altro, rendendo la scalata di fatto solo teorica.

    Ciao.
    spero di aver dettagliato a sufficienza

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    spero di aver dettagliato a sufficienza

    ci sono idee che, anche ultimamente, han fatto molti soldi..........le prime che mi vengono in mente: google, facebook, apple, microsoft............


    quoto...sono idee che hanno portato il mondo nell'era digitale...a questo proposito consiglio a tutti la visione di:

    the social network

    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.


    vale la pena...

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    spero di aver dettagliato a sufficienza
    Abbastanza per permettermi di replicare.

    Tu hai fatto buoni esempi, che però hanno dei limiti:

    1- sono relativi ad una realtà (quella USA) che è comunque quella più vicina all'odierno "centro di potere".

    Non è conveniente mostrarsi "ingiusti" coi propri vicini, meglio fare le porcate lontano da casa.

    2- il capitalismo "sano" come quello USA produce aziende che spesso sono sì controllate dal loro creatore (perchè tenere l'uovo d'oro e allontanare la gallina?) ma spesso hanno propietà ben diverse.

    Mi risulta (ma qui ti chiedo conferma) che Akio Morita, il mitico fondatore della Sony, detenesse meno del 2% dell'azionariato della sua società.

    Al di là del prestigio e del valore di un simile uomo, non credo sia poi così "autorevole" in un consiglio d'amministrazione.

    3- sarebbe interessante sapere CHI detiene davvero il potere in certe aziende e come -mitologie a parte- si siano davvero formate...

    Per stare in casa nostra (e perdonami l'esempio schifoso) siamo sicuri che Silvio sia il REALE propietario di ciò che risulta suo?

    Mi vengono alla mente le storie di quei vecchietti negli ospizi che risultavano mega proprietari terrieri...

    Le storie di casa nostra bene o male le conosciamo/intuiamo, su quelle estere mi pare esserci parecchia mitologia...

    Beninteso, quest'ultima è solo una mia opinione.

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Abbastanza per permettermi di replicare.

    Tu hai fatto buoni esempi, che però hanno dei limiti:

    1- sono relativi ad una realtà (quella USA) che è comunque quella più vicina all'odierno "centro di potere".

    Non è conveniente mostrarsi "ingiusti" coi propri vicini, meglio fare le porcate lontano da casa.

    2- il capitalismo "sano" come quello USA produce aziende che spesso sono sì controllate dal loro creatore (perchè tenere l'uovo d'oro e allontanare la gallina?) ma spesso hanno propietà ben diverse.

    Mi risulta (ma qui ti chiedo conferma) che Akio Morita, il mitico fondatore della Sony, detenesse meno del 2% dell'azionariato della sua società.

    Al di là del prestigio e del valore di un simile uomo, non credo sia poi così "autorevole" in un consiglio d'amministrazione.

    3- sarebbe interessante sapere CHI detiene davvero il potere in certe aziende e come -mitologie a parte- si siano davvero formate...

    Per stare in casa nostra (e perdonami l'esempio schifoso) siamo sicuri che Silvio sia il REALE propietario di ciò che risulta suo?

    Mi vengono alla mente le storie di quei vecchietti negli ospizi che risultavano mega proprietari terrieri...

    Le storie di casa nostra bene o male le conosciamo/intuiamo, su quelle estere mi pare esserci parecchia mitologia...

    Beninteso, quest'ultima è solo una mia opinione.
    devo andare a nanna, e sono giocoforza sbrigativo

    la proprieta' di aziende quotate in borsa e' cosa complicata

    spesso chi controlla ha quote attorno al 20 %

    come sai esistono regole per le scalate

    le regole si possono aggirare o ignorare.........certo, ma e' difficile

    chi fonda un'azienda e' spesso legato emotivamente alla creatura, e per farla crescere, ne cede parti importanti, piu' raramente il controllo..........a meno che non sia costretto (e qui si apre un capitolo in cui i dietrologi possono inzuppare pane a volonta')

    su silvio, che ho visto all'opera (come manager /padrone) direi che......si, la creatura e' sua..................sulla proprieta' non ti so rispondere: la teoria della testa di legno non puo' essere provata ma nemmeno smentita, come ogni dubbio si voglia insinuare

    i vecchietti negli ospizi rendono piu' credibile la teoria.............che rimane tale

    il suo contrario ha il vantaggio che..........e' cio' che sembra

    e nella maggioranza dei casi, cio' che sembra, e'

    p.s. notte

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Abbastanza per permettermi di replicare.

    Tu hai fatto buoni esempi, che però hanno dei limiti:

    1- sono relativi ad una realtà (quella USA) che è comunque quella più vicina all'odierno "centro di potere".

    Non è conveniente mostrarsi "ingiusti" coi propri vicini, meglio fare le porcate lontano da casa.

    2- il capitalismo "sano" come quello USA produce aziende che spesso sono sì controllate dal loro creatore (perchè tenere l'uovo d'oro e allontanare la gallina?) ma spesso hanno propietà ben diverse.

    Mi risulta (ma qui ti chiedo conferma) che Akio Morita, il mitico fondatore della Sony, detenesse meno del 2% dell'azionariato della sua società.

    Al di là del prestigio e del valore di un simile uomo, non credo sia poi così "autorevole" in un consiglio d'amministrazione.

    3- sarebbe interessante sapere CHI detiene davvero il potere in certe aziende e come -mitologie a parte- si siano davvero formate...

    Per stare in casa nostra (e perdonami l'esempio schifoso) siamo sicuri che Silvio sia il REALE propietario di ciò che risulta suo?

    Mi vengono alla mente le storie di quei vecchietti negli ospizi che risultavano mega proprietari terrieri...

    Le storie di casa nostra bene o male le conosciamo/intuiamo, su quelle estere mi pare esserci parecchia mitologia...

    Beninteso, quest'ultima è solo una mia opinione.
    forse fino ad un certo punto (dove è arrivato con le sue "forze")...quando ha dovuto chiedere aiuto altrove da li in poi ha (probabilmente) dovuto rendere conto...

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    forse fino ad un certo punto (dove è arrivato con le sue "forze")...quando ha dovuto chiedere aiuto altrove da li in poi ha (probabilmente) dovuto rendere conto...
    Ecco, il problema è che Silvio ha "chiesto aiuto" fin da subito, storia vecchia...

    Zucker idem, non mi risulta sia partito con capitali suoi, idem il duo di Google.

    Beninteso, non intendo mettere questi personaggi nello stesso girone del cavaliere!

    Resta il dubbio se alla fine questi megaimprenditori, restituito il tutto, non risultino dei "superdipendenti".

    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    notte
    Grazie e altrettanto a tutti, ti seguo.
    Ultima modifica di Don Zauker; 26/09/2011 alle 22:51 Motivo: UnionePost automatica

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Ecco, il problema è che Silvio ha "chiesto aiuto" fin da subito, storia vecchia...

    Zucker idem, non mi risulta sia partito con capitali suoi, idem il duo di Google.

    Beninteso, non intendo mettere questi personaggi nello stesso girone del cavaliere!

    Resta il dubbio se alla fine questi megaimprenditori, restituito il tutto, non risultino dei "superdipendenti".



    Grazie e altrettanto a tutti, ti seguo.
    E tu il cav in quale girone lo collocheresti?

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Ecco, il problema è che Silvio ha "chiesto aiuto" fin da subito, storia vecchia...

    Zucker idem, non mi risulta sia partito con capitali suoi, idem il duo di Google.

    Beninteso, non intendo mettere questi personaggi nello stesso girone del cavaliere!

    Resta il dubbio se alla fine questi megaimprenditori, restituito il tutto, non risultino dei "superdipendenti".



    Grazie e altrettanto a tutti, ti seguo.
    il Capitale non è una grandezza omogenea ma una grandezza eterogenea e complessa della produzione.
    Forza-lavoro e risorse naturali sono due fattori che collaborano e contribuiscono alla produzione complessiva. Non è detto che s'investe in macchinari ,si investe in conoscenza , l'aspetto fondamentale dei beni capitali è che il loro impiego sia orientato al futuro , gli investimenti ,ovvio, servono a conservare ed espandere la dotazione futura dei beni capitali e quindi la capacità produttiva futura.

    Prima che ci fosse Bill Gates o Zucker, non esisteva nuova "informazione"...
    imprenditore è colui che modifica tutta la mappa o contesto d'informazione o conoscenza che pone il soggetto
    Il capitalismo non è un sistema di sfruttamento dove si sacrificano la vita a favore di pochi trafficanti, è "mercato" sinonimo di società cioè processo di cooperazione ,dii interazione complessissima di scambi ,il mercato è il punto dove convergono le azioni della gente e al tempo stesso dove si originano nuove azioni.

    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Alessandro, il tuo ragionamento ha un vizio di forma.

    Così come in passato ti ho difeso da chi ti attaccava per partito preso, devo adesso farti notare che stai facendo un processo alle intenzioni.

    Non mettere in bocca a qualcuno quello che non ha detto, piuttosto contesta le sue asserzioni!

    Adesso, senza preconcetti, espongo le ragioni per cui A ME non è piaciuto.

    Vorrei partire analizzando il tono; il modo con cui l'articolista descrive l'attuale regime fiscale è tale per cui sembra che pagare le tasse sia oggi, per la maggior parte delle aziende, impossibile o comunque spaventosamente vessatorio.

    Fa insomma apparire l'evasore fiscale come un poveretto "costretto" al crimine suo malgrado, il falso in bilancio come una legittima difesa.

    In sostanza, sebbene con tonalità opposta all' "Arricchitevi!" di Guizot, il sottofondo sembra lo stesso...

    Quello che Ricolfi fa finta di dimenticare è, secondo me, di fondamentale importanza: in uno Stato di diritto dura lex sed lex, se le leggi non vanno si protesta, democraticamente ci si conta e, qualora la maggioranza concordi, SI CAMBIANO, ma MAI SI DISATTENDONO.

    Chi infrange la legge è un CRIMINALE, stop.


    Soprattutto in questi momenti, questo principio è da tenere bene a mente...

    Altra piccola defaillances dell' autore è che l'attuale regime fiscale non è una novità: deriva da 60 anni di democrazia, in cui non mi risulta siano stati frequenti (gradirei smentita...) i Governi sgraditi a Confindustria e Confcommercio.

    Fuor di metafora: i superscaglioni e le megatasse sui ricconi e sulle aziende in Italia non hanno MAI prodotto gettito fiscale, in quanto DA SEMPRE bellamente disattesi.

    La verità è che da sempre le categorie che SAREBBERO dovute risulare colpite da questo "iniquo" sistema fiscale hanno EVASO sapendo di godere di coperture dall'alto, utilizzando un fisco figurativamente oppressivo per pianger miseria e far la figura dei tartassati di fronte al popolino.

    Ora, di fronte ad un continuo taglio dei diritti nel mondo del lavoro; a due riforme delle pensioni (SANGUINOSE!) in 15 anni; ad un continuo aumento del costo della vita, che colpisce SOPRATTUTTO non solo chi ha un più basso reddito, ma anche chi non può (non nascondiamolo!) detassare le proprie spese "derubricandole" come costi aziendali; ma, soprattutto, ad una classe dirigente e INDUSTRALE che negli ultimi 30 anni ha svenduto il Paese, lasciando un economia basata sul lavoro per riciclarsi in una basata sulla carta (oltretutto, spesso in modo truffaldino); ecco, di fronte a tutto questo, porre limiti e RICATTI da parte di lorsignori mi pare non solo IMMORALE, bensì VERGOGNOSO.

    Miei 2 cents.
    La legislazione non è la fonte del diritto, visto che A) è possibile avere regole senza legislazione, B) non tutte le regole scritte su pezzi di carta vengono rispettate.
    Ultima modifica di alessandro2804; 27/09/2011 alle 06:53 Motivo: UnionePost automatica
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. quel matto di sante
    Di tuttofare nel forum 4 risate
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 24/07/2010, 23:14
  2. non ho parole..
    Di urasch nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 24/11/2009, 21:20
  3. Non ho parole!
    Di Guitarman nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 09/08/2009, 19:50
  4. due sante risate
    Di mario nel forum 4 risate
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 06/02/2009, 23:02
  5. NON HO PAROLE.......
    Di joebar71 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 24/05/2008, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •