Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 82

Discussione: Parole sante

  1. #61
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    c'è bisogno che la politica non si occupi di tutto
    c'è bisogno di meno stato sociale
    c'è bisogno di secessione fiscale
    c'è bisogno di amare la libertà
    Che la politica non debba occuparsi di tutto concordo.

    La politica deve SOLO regolamentarlo tramite leggi, non occuparsene praticamente.

    Sul fatto che serva meno stato sociale, sono relativamente d'accordo; bisogna entrare nei dettagli.

    Gradirei lumi su cosa intendi per secessione fiscale.

    Vorrei sapere chi non ama la libertà.

    Ciao.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Che la politica non debba occuparsi di tutto concordo.

    La politica deve SOLO regolamentarlo tramite leggi, non occuparsene praticamente.

    Sul fatto che serva meno stato sociale, sono relativamente d'accordo; bisogna entrare nei dettagli.

    Gradirei lumi su cosa intendi per secessione fiscale.

    Vorrei sapere chi non ama la libertà.

    Ciao.
    secessione o federalismo fiscale è mettere in concorrenza il fisco insieme a costi-servizi , se per esempio una regione del sud richiede molto welfare questo dovrà pesare esclusivamente su un sistema di tassazione locale in modo che i comuni o regione trovi le risorse nei suoi contribuenti

    nelle regioni con meno welfare ci sarà meno tassazione, si lascia insomma alle regioni la libertà di tassare .
    Si toglie a Roma il controllo delle risorse e si trasforma la finanza statale in finanza derivata dalle regioni , le quali destineranno allo Stato una percentuale

    In questo modo si crea una concorrenza tra regioni perchè sia comuni che le regioni cercheranno di diminuire le loro pretese , ed imprese e capitali si sposteranno nelle regioni dove il sistema fiscale è piu conveniente

    Sulla Libertà , attento che molti credono di amare la Libertà ma hanno un concetto sbagliato della stessa. La libertà negativa è il diritto di non subire coercizione, mentre la libertà positiva è il diritto di avere qualcosa. Come dice la parola stessa, la libertà negativa non impone agli altri di fare alcunchè, ma solo di astenersi dal fare qualcosa; d'altra parte, la libertà positiva impone agli altri di fare qualcosa, e cioè un diritto sul lavoro altrui.

    Ultima modifica di alessandro2804; 27/09/2011 alle 20:24
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  4. #63
    Hai fatto un esempio sulla sanità.

    Adesso ti spiego cosa succede nella mia città, e in Emilia in generale .

    Allora, tu sai benissimo che le ASL sono enti autonomi, ergo hanno una autogestione di bilancio.

    Benissimo, a Reggio Emilia dagli anni '50 siamo aumentati sì e no del 10%.

    I posti letto negli ospedali sono però PERLOMENO decuplicati.

    Considera che oggi si lavora quasi ovunque per microchirurgia, e che i tempi di ricovero rispetto al passato si sono ridotti di tantissimo.

    Come spiegare allora questo fenomeno?

    Semplicissimo, basta guardare CHI sono i ricoverati.

    La maggior parte sono meridionali, e di questi in stragrande maggioranza arrivano dalle regioni politicamente "sorelle" del sud (Calabria e, da quindici anni a questa parte, in maniera sempre più massiccia, napoletani).

    Ora, questa gente viene qui a curarsi perchè da loro il sistema non funziona, gravando sui costi della Asl locale.

    Asl che, ovviamente, richiede rimborso alla Asl d'origine del malato, presso cui è iscritto; considerando che questa è in mega passivo da sempre, si vengono a generare crediti inesigibili.

    Questo fa sì che, a fine bilancio, la Asl cittadina abbia buchi evidenti in bilancio.

    Secondo te chi paga?

    Voglio dire, lo stato italiano convive da anni con una evidente disparità di sviluppo.

    Un articolo di "La Repubblica" (non L'Eco del Ticino) riportava una analisi, fatta da non ricordo più quale agenzia economica internazionale, secondo cui il PIL procapite italiano, Campania esclusa, sia uguale a quello francese; senza il sud, uguale a quello tedesco.

    Tutta questa tirata per dirti che oggi, concretamente, un fisco regionalista in uno stato ITALIANO è impossibile.

    Sarebbe guerra civile, come lo fu per la ex-Jugoslavia.

    La via più percorribile è e rimane quella della LEGGE, uguale per tutti.

    Togliere il nero, aumentare i controlli fiscali, mettere regole certamente non utopiche ma FARLE RISPETTARE.

    Giocare tutti allo stesso gioco, finalmente senza bari.

    Sinceramente non credo basti, non credo NULLA basti, per tutti altri motivi, ma questa è una canzone che ho già cantato (troppe?) altre volte.

    Rimane comunque l'unica scelta MORALE, ma mi rendo conto che questa è solo una mia opinione.

    Per il resto del tuo post, ti ricordo come, per dire "oggi sorge il Sole", il grande Moravia scivesse "oggi sorge il Sole".

    Miei 2 cents.

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di Torta
    Data Registrazione
    23/07/09
    Località
    Novellara - RE....,ARSAN 100% SEIMPER::!!
    Moto
    speed triple 1050 anno 2005 ...."FUFI"....!!
    Messaggi
    6,848
    Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
    articolo condivisibile, del resto i problemi sono molteplici, l'evasione è una parte del problema, la necessità di razionalizzare e ridurre le spese è un altro altrettanto urgente! ma i nostri politici tra ridurre e razionalizzare le spese e aumentare le tasse preferiscono aumentare queste ultime! Del resto la spesa è "clientela", il politico ceh spende si fa degli amici, il politico che non spende no! contrastare l'evasione è un obbligo, ridurre le spese è necessario nello stesso modo! Parlare di riduzione della pressione fiscale oggi è utopistico, in futuro chissà....
    quoto roberto70..,e aggiungo pero che il male piu grosso del nostro paese..,sono lo spreco di Denaro pubblico da parte dei nostri politici..,(tutti..!!) se spendessero megliuo i nostri soldi sicuramente ci sarebbero meno tasse e meno evasori..,l'economia girerebbe .., e la gente sarebbe anche piu felice..!!
    .Non correre dietro all'ego..!!....Ama la vita...!!Abbi fiducia nella vita...,e la vita ti darà..tutto quello di cui hai bisogno..!!!la vita diventerà per te un'estasi..,una benedizione..!!

  6. #65
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio



    Asl che, ovviamente, richiede rimborso alla Asl d'origine del malato, presso cui è iscritto; considerando che questa è in mega passivo da sempre, si vengono a generare crediti inesigibili.

    Questo fa sì che, a fine bilancio, la Asl cittadina abbia buchi evidenti in bilancio.
    non e' proprio cosi': di quella cifra si tiene conto nel riparto dei finanziamenti dell'anno successivo .........ma il senso regge comunque, perche' quel riparto viene dato dallo stato alle regioni, e dalle regioni alle asl............e le regioni in deficit (quasi tutte quelle del sud, fino a 2 anni fa, ora anche qualcuna del nord), non hanno di che pagare, e quei soldi vengono quindi immessi nel sistema a scapito di altri capitoli di spesa

    Secondo te chi paga?
    di nuovo, chi paga le tasse
    Voglio dire, lo stato italiano convive da anni con una evidente disparità di sviluppo.

    e convive male....questo e' uno dei problemi maggiori.......forse il maggiore.

    La via più percorribile è e rimane quella della LEGGE, uguale per tutti.
    concordo
    Togliere il nero, aumentare i controlli fiscali, mettere regole certamente non utopiche ma FARLE RISPETTARE.
    semplificare, perdio, semplificare, e togliere di mezzo la necessita' di rivolgersi a un commercialista per qualsiasi cosa.....questi sono i VERI costi della politica
    Giocare tutti allo stesso gioco, finalmente senza bari.


    Rimane comunque l'unica scelta MORALE, ma mi rendo conto che questa è solo una mia opinione.
    ma no, dai, sei pessimista........solo che bisogna tener conto, oltre che della morale, anche della pratica: una scelta morale , e torniamo all'articolo in questione, che effetti produrrebbe ? forse una certa gradualita' der ritorno alla morale (mi rendo conto che sto camminando sul filo) potrebbe segnare una strada e al contempo ridurre gli impatti negativi.......ma si va sul tecnico , che con la morale entra poco
    Per il resto del tuo post, ti ricordo come, per dire "oggi sorge il Sole", il grande Moravia scivesse "oggi sorge il Sole".

    Miei 2 cents.
    secondo me

  7. #66
    Yamahaista Fermone e Nerd L'avatar di Misha84
    Data Registrazione
    03/01/07
    Località
    Sardo orgoglioso di esserlo
    Moto
    La mia moto ronza
    Messaggi
    9,961
    Don, ma tu l'iva su questi 2 cents l'hai pagata???

    bella discussione

  8. #67
    Citazione Originariamente Scritto da Misha84 Visualizza Messaggio
    Don, ma tu l'iva su questi 2 cents l'hai pagata?
    Certamente no.

    Li spendo, non li prendo.

    Tecnicamente, l' IVA dovrebbe versarla Manila.
    Ultima modifica di Don Zauker; 28/09/2011 alle 14:17

  9. #68
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Hai fatto un esempio sulla sanità.

    Adesso ti spiego cosa succede nella mia città, e in Emilia in generale .

    Allora, tu sai benissimo che le ASL sono enti autonomi, ergo hanno una autogestione di bilancio.

    Benissimo, a Reggio Emilia dagli anni '50 siamo aumentati sì e no del 10%.

    I posti letto negli ospedali sono però PERLOMENO decuplicati.

    Considera che oggi si lavora quasi ovunque per microchirurgia, e che i tempi di ricovero rispetto al passato si sono ridotti di tantissimo.

    Come spiegare allora questo fenomeno?

    Semplicissimo, basta guardare CHI sono i ricoverati.

    La maggior parte sono meridionali, e di questi in stragrande maggioranza arrivano dalle regioni politicamente "sorelle" del sud (Calabria e, da quindici anni a questa parte, in maniera sempre più massiccia, napoletani).

    Ora, questa gente viene qui a curarsi perchè da loro il sistema non funziona, gravando sui costi della Asl locale.

    Asl che, ovviamente, richiede rimborso alla Asl d'origine del malato, presso cui è iscritto; considerando che questa è in mega passivo da sempre, si vengono a generare crediti inesigibili.

    Questo fa sì che, a fine bilancio, la Asl cittadina abbia buchi evidenti in bilancio.

    Secondo te chi paga?

    Voglio dire, lo stato italiano convive da anni con una evidente disparità di sviluppo.
    [COLOR="rgb(255, 0, 255)"]convive con un modo di pensare irresponsabile , prova ad immaginare se i soldi spesi dalle regioni debbano venire soprattutto dalle tasche dei cittadini del posto e che gli amministratori competano tra loro, le cose cambierebbero alla svelta. L'errore sta nel continuare ad attriubuire le colpe dei problemi del sud agli altri , il potere ha bisogno di essere localizzato per avere maggior moralità pubblica (guardare la Svizzera) e meno tasse. E' fuor di dubbio che l'unità politica, economica e fiscale ha fatto male al Sud e anche al Nord[/COLOR]

    Un articolo di "La Repubblica" (non L'Eco del Ticino) riportava una analisi, fatta da non ricordo più quale agenzia economica internazionale, secondo cui il PIL procapite italiano, Campania esclusa, sia uguale a quello francese; senza il sud, uguale a quello tedesco.

    Tutta questa tirata per dirti che oggi, concretamente, un fisco regionalista in uno stato ITALIANO è impossibile.

    Sarebbe guerra civile, come lo fu per la ex-Jugoslavia.

    La via più percorribile è e rimane quella della LEGGE, uguale per tutti.

    Togliere il nero, aumentare i controlli fiscali, mettere regole certamente non utopiche ma FARLE RISPETTARE.

    Giocare tutti allo stesso gioco, finalmente senza bari.
    giocare tutti allo stesso gioco, questa fa davvero ridere se presa
    seriamente da te. La politica è il mezzo per nascondere i costi individuali
    costi però che sono enormemente costosi per la collettività, pensa alla ferrovia
    che costano molto poco, metà di quello che costano in Germania, ma sono gestiti da
    un'azienda pubblica con un deficit mostruoso che se non fosse pubblica sarebbe
    fallita da tempo, tutti vogliono tanti servizi e lo Stato li fornisce , in realtà viviamo in
    un sistema inefficiente che toglie spazio al mercato(molto più efficiente perchè
    decentrato) Quindi tante tasse richieste altrimenti il debito cresce ancora di più ,
    debiti che nessun elettore dovrà pagarli a differenza delle tasse . Se lo Stato fa un debito
    per me i ne ripagherò una piccola parte , il debito viene pagato da tutti e soprattutto
    dalle generazioni future che non votano .

    Sinceramente non credo basti, non credo NULLA basti, per tutti altri motivi, ma questa è una canzone che ho già cantato (troppe?) altre volte.

    Rimane comunque l'unica scelta MORALE, ma mi rendo conto che questa è solo una mia opinione.

    Per il resto del tuo post, ti ricordo come, per dire "oggi sorge il Sole", il grande Moravia scivesse "oggi sorge il Sole".

    Miei 2 cents.
    e la libertà vera è quella negativa, ricordatelo sempre
    Ultima modifica di alessandro2804; 28/09/2011 alle 12:44
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    e la libertà vera è quella negativa, ricordatelo sempre
    scusa alessandro, ma stai parlando, e lo premetto, con chi crede al mercato.

    ma qui c'e' da aprire una discussione seria e franca su :

    -"cosa puo' fare il mercato e cosa non puo' fare"

    -"cosa si intende per mercato"? un mercato perfetto, regolato..........

    -"che tipo di mercato siamo in grado , noi, qui e adesso, di mettere in piedi"?

    Da liberale, purtroppo, credo che le incrostazioni della politica siano talmente "toste", che il mercato che ci "beccheremmo" rischierebbe di essere il mercato dei soliti noti (a volte ignoti) ........e poi vorrei che riflettessi che, laddove si e' lasciato fare al mercato per problemi come il welfare o la salute, le cose non sempre sono andate per il meglio.

    Ci vogliono REGOLE, POCHE e CHIARE, ma ci vogliono

    il mercato da solo, lo ripeto, con noi(intendo uomini, ma soprattutto italiani) , qui e adesso, non e' la panacea

    soprattutto se non si fanno un mucchio di altre cose

    detto questo, un po' piu' di CONTI DELLA SERVA, ancor prima che MERCATO, sono indispensabili, come e' indispensabile che ci si dicano un po' di cose sgradevoli.

  11. #70
    convive con un modo di pensare irresponsabile , prova ad immaginare se i soldi spesi dalle regioni debbano venire soprattutto dalle tasche dei cittadini del posto e che gli amministratori competano tra loro, le cose cambierebbero alla svelta. L'errore sta nel continuare ad attriubuire le colpe dei problemi del sud agli altri , il potere ha bisogno di essere localizzato per avere maggior moralità pubblica (guardare la Svizzera) e meno tasse. E' fuor di dubbio che l'unità politica, economica e fiscale ha fatto male al Sud e anche al Nord


    C'è indubbiamente del vero in quel che dici, però le teorie poi vanno messe in pratica.

    Aldilà del fatto che applicare quel che tu dici, QUI e ORA, significa guerra civile, c'è il problema di fatto di partire TUTTI allo stesso livello.

    Se tu sei un deficiente, ma il papà ti ha lasciato un sacco di milioni, vivrai comunque bene.

    Se sei Einstein, ma sei nato in una discarica di Rio de Janeiro, dubito che farai molta strada.

    Il liberalismo sfrenato è una bugia, perchè si esprime nella possibilità del forte di abusare il debole.

    Forte che, COMUNQUE, godrà sempre delle protezioni di uno stato sociale asservito ai suoi bisogni.

    Allora liberalizziamo all'estremo, togliamo ogni regola.

    Così posso andare a fare la spesa esibendo il mio M4 come moneta.

    Ti piace l'idea?

    Le tue teorie sono quelle di un certo Keynes, applicate hanno prodotto il Cile di Pinochet.

    Se ritieni che sia un buon esempio, dillo pure tranquillamente, che inizio SUBITO ad oliare l' M4...


    giocare tutti allo stesso gioco, questa fa davvero ridere se presa
    seriamente da te. La politica è il mezzo per nascondere i costi individuali
    costi però che sono enormemente costosi per la collettività, pensa alla ferrovia
    che costano molto poco, metà di quello che costano in Germania, ma sono gestiti da
    un'azienda pubblica con un deficit mostruoso che se non fosse pubblica sarebbe
    fallita da tempo, tutti vogliono tanti servizi e lo Stato li fornisce , in realtà viviamo in
    un sistema inefficiente che toglie spazio al mercato(molto più efficiente perchè
    decentrato) Quindi tante tasse richieste altrimenti il debito cresce ancora di più ,
    debiti che nessun elettore dovrà pagarli a differenza delle tasse . Se lo Stato fa un debito
    per me i ne ripagherò una piccola parte , il debito viene pagato da tutti e soprattutto
    dalle generazioni future che non votano
    Discorso che fa acqua da tutte le parti.

    A parte l'esempio della ferrovia, che in Germania costa SICURAMENTE meno (ANCHE al netto delle ruberie) per motivi meramente orografici, la cosa da capire è che quello che PER TE è un costo, PER UN ALTRO è un ricavo.

    Se vuoi che l'economia giri, DEVI avere dei costi, maggiorati da un interesse che è il GUADAGNO dell'imprenditore.

    Già questo concetto dovrebbe farti capire (se l'aritmetica non è un opinione) che il decentramento non solo NON ABBATTE i costi, bensì LI MOLTIPLICA.

    Più passaggi, più imprenditori, più ricarichi, più costi.

    Del resto questa è la strada intrapresa a livello mondiale dal tempi del tandem Reagan/Tatcher, e non mi pare che da allora i costi siano scesi...

    Inoltre, da che mondo è mondo, massimizzare la produzione ha SEMPRE ridotto i costi; prova a produrre UNA singola penna a sfera tipo Bic e vedi quanto ti costa!

    La verità VERA è che il decentramento (così come l'esternalizzazione) paga perchè genera una marea di aziende che sfuggono alle regole, lavorando in nero, senza sicurezza, senza contratti, senza tutele.

    QUESTI, e non altri, sono i VERI vantaggi dell'industria dal decentramento; QUESTI, e non altri, sono i motivi per cui Lega Nord è amatissima da Confindustria (la secessione è una cazzata buona solo per gli scemi che si ritrovano a bere l'acqua del Po); QUESTI, e non altri, sono il motivo del crescente disavanzo; l'aver permesso questo scempio è la VERA colpa della classe politica attuale, SOPRATTUTTO della sinistra.

    C'è poco da fare, alla voce "costi" il sistema più funzionale è sempre il vecchio socialismo, che innegabilmente portava però altri problemi.

    Ulteriore riprova, le repubbliche (in realtà monarchie...) del Nord, che mantengono un welfare invidiabile senza disavanzi.

    Spiegami come mai...

    Miei 2 cents.

    P.S: nel caso delle ferrovie, il decentramento porta INNEGABILMENTE un aumento dei costi.

    E' proprio nelle grandi opere che i piccoli enti si risvegliano, utilizzando il loro potere per porre veti assurdi qualora non vengano fatti partecipi della torta.

    In uno Stato forte e centralista, senza "sottomultipli" oggi non più necessari dal punto di vista amministrativo (abbiamo la stessa organizzazione di quando la contabilità si faceva con la penna d'oca e se andavi a figa in un altro comune ti linciavano), le grandi opere costerebbero INFINITAMENTE meno e l'esecuzione sarebbe INFINITAMENTE più veloce.
    Ultima modifica di Don Zauker; 28/09/2011 alle 14:19

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. quel matto di sante
    Di tuttofare nel forum 4 risate
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 24/07/2010, 23:14
  2. non ho parole..
    Di urasch nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 24/11/2009, 21:20
  3. Non ho parole!
    Di Guitarman nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 09/08/2009, 19:50
  4. due sante risate
    Di mario nel forum 4 risate
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 06/02/2009, 23:02
  5. NON HO PAROLE.......
    Di joebar71 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 24/05/2008, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •