allora avevo capito bene
ma non regge
se quelle istanze minoritarie non danno alcun fastidio a quelle maggioritarie (cosa rara) , allora, quale politico perderebbe l'occasione di raccogliere ulteriori consensi e di andare in quella direzione ?
se invece, quelle istanze sono "dicotomiche"(machevvordi') rispetto a quelle maggioritarie, si fottono
del tutto templicemente
tertium, in questo caso, datur
col sistema proporzionale, puo' capitare che, per garantire l'equilibrio della maggioranza, delle istanze minoritarie, diventino prevalenti (vedi craxi che ha fatto col 10% dei voti), ma anche questo non mi sembra un granche'