Inizialmente omologata solo per il mercato USA - da cui trae ispirazione - la naked dello specialista bolognese verrà commercializzata anche in Europa. Costerà intorno ai 40.000 euro (tasse escluse), che diventano 60.000 euro per la versione M4 One Shot
NCR ha presentato la sua ultima creazione chiamata M4. Una nuda special, che evolve il concetto di café racer, armonizzando prestazioni e materiali pregiati. La M4 nasce direttamente dall'esperienza e dalle vittorie ottenute dal preparatore bolognese con la Millona. Dove i tecnici della NCR sono riusciti a trasferire tutta la loro esperienza racing, legata al precedente modello, mantenendo invariate le quote geometrie e le doti di leggerezza. Nonché riportando gli alti standard di stabilità e maneggevolezza, anche sul nuovo progetto concepito per l'uso stradale.
La M4 sfoggia quindi un telaio a traliccio in tubi di titanio, fatto ovviamente "in casa", al cui interno troviamo il motore bicilindrico Ducati 1100 EVO preparato a dovere per erogare 107 CV a 7.500 rpm, con una coppia da 115 Nm. Per peso complessivo di appena 130 kg, batteria e olio inclusi.
Una scheda tecnica che si fa ancora più interessante nella versione M4 One Shot, che vede il motore aumentare fino a 1200cc, dotandosi di alcune finezze tecniche, come l'albero motore NCR ricavato dal pieno a corsa lunga, le bielle e la viteria in titanio, ed una frizione antisaltellamento NCR-EVR. Il modello One Shot ha così prestazioni superiori, con una potenza aumentata fino a 132 CV a 8.700 rpm e ben 143 Nm di coppia. Il tutto riducendo il peso totale a soli 126 kg.
L'allestimento prevede anche una lunga lista di componenti realizzati interamente in carbonio. A partire dal serbatoio strutturale, i cerchi, l'airbox, l'alloggiamento del gruppo ottico e della strumentazione; i parafanghi, la struttura su cui viene installata l'elettronica e il radiatore dell'olio. Inoltre sono disponibili alcune parti speciali, tra cui i trapezi regolabili, i semi manubri, i piedini della forcella e le pedane. La configurazione di serie vanta poi un impianto frenante Brembo e sospensioni Öhlins, sia all'anteriore sia al posteriore.
Per la NCR M4 sono disponibili a richiesta anche lo scarico completo in titanio e la carena anteriore in carbonio per l'uso in pista. Oltre ai reggisella in carbonio per l'uso strada o pista e una serie infinita di accessori per personalizzare ogni moto. Ricordando che la linea produttiva della NCR prevede che ogni M4 sia realizzata sempre a mano.
Pregevole la soluzione adottata pe l'alloggio delle componenti elettroniche che, centralina compresa, sono racchiusi in un'unica unità, con il cablaggio, realizzato con materiali usati in F1 e connettori militari, non è più a vista per motivi estetici e funzionali. In modo da consentire velocissimi interventi, attraverso questi connettori a sgancio rapido. In più, grazie ad un'interfaccia USB inserita nell'unità elettronica, è anche possibile collegare il pc direttamente alla centralina al software per scaricare e implementare dati.
Infine il design della NCR M4 si distingue per il suo appeal minimalista, ma anche per il suo stile modulabile: infatti con sole due viti ed un connettore, è possibile trasformare interamente l'anteriore della moto, passando velocemente dalla versione stradale, con gruppo ottico e strumentazione, a quella da corsa carenata. Allo stesso modo, intervenendo questa volta su cinque viti e il connettore, è possibile sostituire il telaietto posteriore in titanio, con il suddetto reggisella strutturale in carbonio.
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
fonte: NCR M4: dalla strada alla pista con 2 viti