Riassunto della mia esperienza con la ruota libera.
Da un po' di tempo la Speed (1050 del 2005, quindi ruota libera difettosa) dava problemi in fase di accensione, non era pronta come un tempo; ho fatto di tutto: ricarica batteria, pulizia candele, sostituzione candele, sostituzione batteria... sembrava che tutto fosse risolto, poi qualche settimana fa ha ricominciato a faticare (poco, a dire la verità, però la cosa mi infastidiva) fino al giorno in cui non si è presentato il rumoraccio metallico che, oltre a far venire i brividi, segnalava problemi alla ruota libera.
Si riconosce facilmente, è quel rumore di rotto tipico delle frizioni a secco Ducati, amplificato però con l'impianto audio di un rave party. Se volete farvi un'idea, buttate 3 chiavi inglesi in una lavatrice e avviate la centrifuga alla massima velocità.
Dopo aver sporconato in diverse lingue, metto la moto sul cavalletto e la apro in due come una cozza. In realtà ci metto un po' più tempo, rispetto alla cozza, perché uno dei carter non vuol saperne di separarsi dal motore, evidentemente sono molto affezionati l’un l’altro, ma con un po' di martellate alla fine cede.
Cede anche il gomito del braccio destro, quello che reggeva il martello, ma dipende fondamentalmente dall'età. Del resto, non ho più il braccio destro allenato come quand’avevo 13 anni.
Sotto il carter mi aspettavo di trovare pezzi di metallo e rottami in giro, ma tutto è a posto, sembra veramente perfettamente in ordine.
Una seconda occhiata più attenta mi porta invece a notare che il lamierino posto dietro il volano della ruota libera si è staccato dalla stessa, ma non mostra comunque alcun tipo di danno.
Smonto tutto, mi munisco di pennello, straccio e petrolio bianco e pulisco. I pezzi tornano a splendere, i cuscinetti sembrano nuovi, non trovo nemmeno un graffio sui vari ingranaggi. Decido di rimontare tutto senza sostituzione della ruota libera, unica accortezza: dopo aver rimontato il lamierino al volano, do un colpetto col martello di gomma su ognuna delle 4 linguette che servono a tenere uniti i due pezzi, di modo che l’eventuale nuovo sgancio risulti più difficoltoso.
Gratto dai carter le guarnizioni che si erano rovinate durante l’apertura, stendo al loro posto un po’ di pasta rossa e richiudo.
Lascio la pasta ad asciugare fino al giorno dopo, accendo la moto e parte immediatamente, senza un minimo accenno al rumoraccio metallico che mi aveva fatto accapponare la pelle in precedenza.
Prima di poter effettuare un giro serio e verificare se tutto funziona a dovere devo attendere una settimana.
Arriva finalmente il sabato libero: la morosa impegnata tutta la mattina, il sole alto in cielo e il serbatoio pieno. Mi sparo 300 km. in giro per le valli bergamasche, ogni tanto mi fermo a casaccio e spengo il motore, giusto per verificare che riparta senza problemi. Ogni volta trattengo il respiro mentre tiro la frizione e premo il tasto dell’accensione. E ogni volta la Speed si rimette regolarmente in moto.
Morale della favola: prima di spendere centinaia di euro per cambiare la ruota libera, verificate che sia veramente necessario sostituirla!
P.s.: magari alla prossima uscita il rumoraccio si ripresenta e rimango a piedi, ma per ora sono più che soddisfatto dell’intervento effettuato a costo 0.





Rispondi Citando

