CIAO RAGA,
QUALCUNO MI ILLUMINA SUL LIVELLO DI OLIO CHE DEVE ESSERE MANTENUTO NEL SERBATOIO FRENO. aL MINIMO VA BENE O DEVE ESSERE BELLO PIENO???
lUNEDì VADO A SBRASONARE AD ADRIA E NON VORREI AVERE BRUTTE SORPRESE.
GRAZIE.
CIAO RAGA,
QUALCUNO MI ILLUMINA SUL LIVELLO DI OLIO CHE DEVE ESSERE MANTENUTO NEL SERBATOIO FRENO. aL MINIMO VA BENE O DEVE ESSERE BELLO PIENO???
lUNEDì VADO A SBRASONARE AD ADRIA E NON VORREI AVERE BRUTTE SORPRESE.
GRAZIE.
in teoria vedi il liquido scendere col consumarsi delle pastiglie, in quanto i pistoncini mantengono la pastiglia il più vicino possibile al disco e allontanandosi dalla posizione 'tutti contro la pinza' rimane più liquido nei tubi...
non so se sono riuscito a spiegarmi ma man mano che le pastiglie si consumano il liquido scende, cambiandole torna a quasi a livello massimo
nonostante ciò un po va rabboccato lo stesso
liquido va tra la tacca del minimo e quella del massimo. solite raccomandazioni: quando fai il rabbocco, occhio che l'olio se ti cade da qualche parte, tipo carene cupolino ecc..ti "svernicia" tutto
io lo tengo un pelo sotto alla tacca max...




io non lo rabbocco mai. pieno al cambio pastiglie e poi man mano che si consumano scende, quando arriva sotto il min significa che le pastiglie son quasi da cambiare.
pulizia pinze e il livello torna al max.
Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!

Il livello scende con l'usura delle pastiglie, quando sei quasi al minimo significa che devi cambiare le pastiglie, appena le sostituisci torna 1 mm sotto al massimo. Finora 2 cambi pastiglie fatti e ho aggiunto 3 cc di olio freni. Usa una siringa per fare l'eventuale rabbocco così non sporchi nulla.