Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
*LA MIA*
Joey Dunlop non è un pilota, è un uomo come ogni uomo che si può definire tale dovrebbe essere
la pista non la vorrei escludere.. non ci sono mai andato, ma è un'esperienza che vorrei fare entro il 2012.. quindi sono piu orientato verso una intera..
su questo ti quoto.. il problema potrebbe nascere nel caso volessi venderla però..
sulla spesa non so.. si trovano delle ottime occasioni sia nei negozi che in rete di pezzi magari della collezione dell'anno precedente.. non so quanto può costare una tuta su misura per fare un paragone di prezzo.
Ciao Paesano, l'anno scorso ho preso anch'io la tuta intera della Spyke....questa....nera e bianca
http://http://www.spyke.it/it/parsepage.php?tpl=tpl_prodotti_detail&sqlpam1=3140
e mi trovo veramente bene, presa da Valeri.
Come ti ha gia detto qualcuno le tute vanno provate e poi vedi cosa ti calza meglio e ti piace. Questo penso sia un buon periodo per trovare occasioni.....munisciti di tanta pazienza e vai un giorno infrasettimanale e buon acquisto.....![]()
*LA MIA*
Joey Dunlop non è un pilota, è un uomo come ogni uomo che si può definire tale dovrebbe essere
esatto!
Comunque la scelta di una divisibile non è da trascurare..
Ti assicuro che la tuta intera per uso non da pista è molto più scomoda che una divisibile.
Per quanto riguarda l'uso in pista, certamente la tuta intera è migliore, ma anche con la divisibile vai tranquillo.. ci ho girato per 3 anni senza mai avere grossi problemi.
La soluzione migliore è sicuramente la tuta su misura, anche perchè ad alte velocità l'aria può infilarsi dappertutto e dare fastidio.. resta a te capire l'uso che vuoi fare del mezzo, in base a quello capirai l'abbigliamento tecnico più indicato.
Se fosse facile fare così..saperti dire già quello che so..farebbe freddo in un attimo che...passerà.
Io ho pagato 650€ una Dainese Laguna Seca Pro la settimana scorsa da Market2Ruote.. gli ho preso anche guanti, stivali e paraschiena e la mia ragazza idem con patate.. ma tant'è.
C'erano le Spyke Blaster a 399 e ancora avrebbe tolto qualcosa credo, per dirne una.
Credo non si possa spendere meno di 500€ per una tuta per restare nei limiti della decenza.
Sui 650€ se non erro, ti porti a casa anche una signora Rev'it, io non ho replicato perchè purtroppo nei viaggi lunghi (400km++) mi fa male a un ginocchio (ho un menisco rotto) perchè ha una protezione che fascia bene. In caso provala e senti Everts76.![]()
Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.
io ho una della spike mi trovo davvero bene..sopratutto quando gli feci assaggiare l'asfalto....
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Ma consigliate la tuta intera(uso prevalente su strada)con gobba o senza?sto valutando l'acquisto di una Alpinestar senza gobba e mi piacerebbe avere i vostri pareri...grazie raga!!!
Lamps!